Connessioni mobile veloci: velocità disponibili e in arrivo

Al giorno d'oggi sono disponibili diverse tecnologie di comunicazione nell'ambito della telefonia mobile. Gli standard più utilizzati sono 3G, 4G LTE e 4G+ e ognuno offre una velocità di connessione alla Rete superiore al precedente. In attesa del debutto ufficiale del 5G, ecco a quale velocità è possibile navigare attualmente su smartphone

Connessioni mobile veloci: velocità disponibili e in arrivo

La velocità della connessione è un aspetto fondamentale nella scelta dell’operatore di telefonia mobile. Ad oggi gli standard di comunicazione più diffusi in ordine decrescente di prestazioni sono: 3G (UMTS), 4G LTE4G+ e 4,5 G. In Italia la cosiddetta banda larga mobile si è diffusa molto più lentamente che in altri Paesi ma oggi è comunque molto semplice riuscire a connettersi sfruttando la lunghezza di banda più recente ed efficiente, in particolare per coloro che si trovano nelle grandi città.

In teoria il 4G standard permette di raggiungere una velocità media di 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload ma si tratta di numeri molto lontani da quelli sperimentati ogni giorno dai possessori di smartphone nella vita di tutti i giorni. In alcune zone del Paese, ed in particolare in quelle rurali, la connessione può essere molto più lenta. Nella grandi città invece è possibile navigare su una banda superiore. Vodafone, Tim e provider virtuali come PosteMobile e Fastweb possono arrivare ad una velocità fino a 200/300 Mbps se si parla di 4G+. Il 4.5 G è una tecnologia ancora poco diffusa ed è attualmente offerta solo da Vodafone e Tim in numero ristretto di comuni. La velocità massima raggiunta con questo standard può arrivare a 1.000 Mbps.

La velocità di banda è molto differente a seconda della copertura offerta dal gestore di telefonia. Questa può comunque essere verificata direttamente dai siti delle singole aziende nell’apposita sezione “Verifica copertura“. Solitamente viene presentata una mappa dell’Italia associata ad una barra di ricerca in cui inserire il comune o la provincia desiderata e la tipologia di rete (2G, 3G, 4G e 4G+). Cliccando sull’apposito tasto si potrà accedere ai dati sul grado di copertura. Le stesse aziende permettono anche di misurare la velocità di connessione in ogni momento tramite appositi strumenti chiamati “Speed Test“.

La classifica degli operatori per velocità di rete

La rete più efficiente in Europa secondo le rilevazioni fatte da diverse società specializzate, almeno considerando il 4G LTE, è quella di Vodafone. La sua infrastruttura copre il 71,63% del territorio secondo l’ultimo report di OpenSignal e offre una velocità media in 34,36 Mbps in download. Tim si piazza in seconda posizione in termini di copertura (68%) ma è terza per lunghezza di banda (in media 23,68 Mbps).

Tre aveva un discreto ritardo rispetto alla concorrenza per quanto riguarda la possibilità di connessione alla rete 4G ma con la fusione con Wind la situazione è decisamente migliorata. Tre comunque ottiene la medaglia d’argento per velocità media raggiunta (25,06 Mbps in download) mentre Wind è solo quarta con una banda di 18,94 Mbps.

La rivoluzione 5G

La prossima innovazione nel campo della telefonia mobile sarà il 5G, standard su cui diverse aziende lavorano ormai da diverso tempo. Questa tecnologia sarà fondamentale per la diffusione dei prodotti smart home e per l’Internet of Things, ovvero dispositivi connessi anche ad uso domestico, ma anche per le automobili intelligenti e a guida più o meno autonoma.

Si prevede che questo sistema di trasmissione dei dati offrirà una velocità fino a 1 Gigabit al secondo ad un numero elevato di persone che si connettono simultaneamente in un’area ristretta. Il 5G offrirà inoltre una copertura superiore e sensibili miglioramenti in termini di efficienza spettrale e di segnale rispetto al 4G. Anche la latenza, ovvero il tempo necessario affinché i dati arrivino dal server in cui sono custoditi al dispositivo finale, sarà molto ridotta rispetto al miglior standard oggi a disposizione degli utenti.

Il 5G dovrebbe debuttare ufficialmente sul mercato consumer nel 2020 ma i maggiori produttori di smartphone e provider spingono per accelerare il processo di rilascio della nuova tecnologia. Già l’anno prossimo dovremmo quindi vedere telefoni in grado di supportare questo standard.

Ora che sappiamo quali operatori offrono le prestazioni migliori in termini di velocità non resta decidere a chi affidarsi per il proprio piano telefonico. Il comparatore di SosTariffe.it è lo strumento ideale per mettere a confronto le promozioni dei maggiori provider italiani e trovare quella che offre il miglior rapporto qualità prezzo.

Trova la tariffa migliore per te »