Configurazione email smartphone Wind

Tra i tanti vantaggi dello smartphone, uno dei più apprezzati è sicuramente la possibilità di accedere alla propria (o alle proprie) mail semplicemente con un tocco di dita, sia per lavoro che per lo svago. Tutte le funzionalità normalmente a disposizione di un utente PC sono ormai presenti anche nel cellulare, anzi, con qualche caratteristica in più. Ogni operatore ha i suoi dati specifici per il controllo della posta elettronica, da seguire scrupolosamente per non avere intoppi. Qui di seguito analizziamo la configurazione email smartphone Wind.

Configurazione email smartphone Wind

Come avere a disposizione la propria email con Wind

A prescindere dal modello di smartphone che si possiede, i dati per Internet e più nello specifico per la posta elettronica avendo Wind come operatore mobile sono di norma molto simili, e vanno seguiti con attenzione per una perfetta configurazione email smartphone Wind.

Rispetto a qualche tempo fa, quando era necessario avventurarsi tra opzioni e impostazioni misteriose, oggi è davvero semplice avere subito il telefono funzionante anche per Internet: è sufficiente inserire, sul sito dell’operatore, marca e modello per accedere immediatamente a una guida dettagliata. Una sezione dedicata ai parametri generici serve per tutti i modelli di cellulare che non compaiono nell’elenco. In alcuni casi verrà direttamente inviato un SMS che configurerà automaticamente il cellulare.

Attualmente le marche con specifiche configurazioni sono quelle prodotte da Acer, Alcatel, Apple, Benq, Blackberry, Brionvega, Benq-Siemes, Doro, Ericsson, Eten, Gigabyte, Hop, HP, HTC, Huawei, Imate, Itelco, LG, Maxon, Mio, Mitsubishi, Motorola, Microsoft, Nec, Nokia, Onda, Panasonic, Philips, Phonix, Palm, Qtek, Rim, Sagem, Samsung, Sendo, Sharp, Siemens, Sony, Sony Ericsson, Telit, Toshiba e ZTE.

Quali sono i dati da inserire

Naturalmente prima di inserire i dati nel proprio smartphone bisogna conoscere quelli che sono richiesti e averli sottomano. Per prima cosa bisogna conoscere l’indirizzo di posta elettronica e la password; ormai gran parte dei servizi più comuni per email (come ad esempio Gmail) vengono automaticamente riconosciuti dallo smartphone e non necessitano di ulteriori specificazioni, altrimenti sarà necessario segnarsi anche il server POP (o IMAP) e SMTP per l’invio.

Come fare con il Blackberry

Parlando di posta elettronica, ancora insuperato (e per questo preferito da molti manager e professionisti che lavorano molto con l’email) per la gestione di questo tipo di messaggi è il Blackberry, che grazie alla sua tastiera rende anche molto veloce la composizione del testo.

Grazie all’assistenza di Wind, è possibile configurare e gestire la propria mail di Libero (o IOL, Inwind o Blu) anche sul Blackberry, collegandosi al server e seguendo la procedura dedicata in Opzioni Mail/BlackBerry®.

Oltre a Libero, su Blackberry essere configurati tutti i domini di posta elettronica che non hanno vincoli di apertura del server pop3 e gli indirizzi email @gmail.com, @yahoo.com, @yahoo.it, @tiscali.it.

Le più interessanti tariffe di Wind per l’email

Wind offre oggi un ampio ventaglio di offerte per la telefonia mobile, con grande attenzione soprattutto per il traffico dati, sempre più richiesto sia per la posta elettronica che per la comune navigazione, senza contare lo streaming ad alta definizione sia audio che video, i social network e così via.

Prima ancora della configurazione email smartphone Wind è bene quindi saper scegliere una tariffa davvero conveniente. Al momento particolarmente interessante come rapporto qualità/prezzo è All Inclusive 2 Giga: 500 minuti veri, 500 SMS e 2 GB di traffico dati per 14 euro ogni 4 settimane. In più sono inclusi anche 6 mesi di Sky Online, la tv streaming di Sky, con il ticket Intrattenimento (quello con le serie tv più attese e gli show, oltre ai programmi per più piccoli) o quello Cinema, o ancora il pacchetto Squadra del Cuore per seguire il proprio team di Serie A preferito fino alla fine del campionato.
Attiva All Inclusive 2 GB »
Come abbonamento, invece, c’è Wind Magnum, che consente di avere a disposizione – oltre a chiamate e SMS illimitati – fino a 14 gigabyte di traffico da condividere tra tutti i propri dispositivi, smartphone e tablet, a partire da 24 euro al mese.