Come sospendere assicurazione auto

Sei a corto di finanze e vuoi interrompere la polizza per qualche mese? Oppure vuoi risparmiare sull'Rca di un secondo veicolo? Sappi che le assicurazioni online ti permettono di gestire e modificare la tua assicurazione in un solo click, senza muoverti da casa, anche da smartphone e tablet. Scopri con SosTariffe.it come sospendere assicurazione auto in pochi, semplici passi.

Come sospendere assicurazione auto

Ci sono diversi motivi per i quali un automobilista decide che è arrivato il momento di interrompere la polizza. Magari ci si trova a corto di finanze, magari invece ci si rende conto dell’inutilità del pagare il premio assicurativo quando l’auto (o la moto) è ferma in garage. Come sospendere assicurazione auto senza interromperla definitivamente? Innanzitutto è bene sapere che con le assicurazioni online la gestione dell’Rca è un gioco da ragazzi, ma andiamo con ordine.

Sospensione o interruzione della polizza?

C’è una grande differenza tra sospensione della polizza e interruzione dell’assicurazione. Con interruzione dell’assicurazione, ci si riferisce precisamente alla disdetta del contratto assicurativo, oppure alla scadenza dell’assicurazione quando giunge il termine annuale. Chi vuole interrompere l’assicurazione, e cambiare compagnia prima della scadenza, deve sapere che è possibile farlo inviando una raccomandata a/r all’impresa di riferimento, ma in tal caso è bene leggere le condizioni di polizza per conoscere di eventuali penali, e per non avere problemi con la restituzione del premio pagato e non goduto.

Chi attende il termine annuale invece, può sfruttare l’occasione per cambiare compagnia e scovare l’Rc auto al minor costo confrontando i preventivi delle assicurazioni online. Dall’abolizione del tacito rinnovo infatti, nessun automobilista è più obbligato ad inviare disdetta formale quando l’assicurazione spira alla scadenza naturale, l’unico onere è quello di munirsi di nuova copertura entro 15 giorni.

Per sospensione dell’assicurazione invece, si intende la sua interruzione “temporanea”. Chi sospende l’assicurazione deve pagare il premio o la rata di premio pattuita in anticipo, è può “congelare” quanto versato per usufruirne alla riattivazione, risparmiando a tutti gli effetti sulle mensilità in cui la polizza è sospesa.

Come sospendere assicurazione auto

Per sospendere la polizza auto, bisogna distinguere tra chi ha stipulato un contratto con agenzia tradizionale (territoriale), e chi invece ha acquistato un’assicurazione online. Nella prima ipotesi si possono scegliere due strade: fare la fila allo sportello per siglare formalmente la sospensione, oppure inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno all’impresa, il che comporta spesso tempistiche lunghe. Chi si è munito di polizza online al contrario, può gestire, modificare e sospendere (o riattivare) l’assicurazione in un solo click.

Come sospendere assicurazione auto con le assicurazioni online? Niente di più semplice. Basta connettersi dal proprio pc, smartphone o tablet ed accedere all’area clienti sul portale della compagnia. La comodità di una polizza web sta nel fatto che ogni comunicazione è più snella, veloce, poiché avviene per via telematica. Nei portali delle principali compagnie online impegnate nella vendita di Rc auto ed Rc moto, è presente l’apposita sezione “sospendi assicurazione”. Per chiarimenti inoltre, è sempre possibile contattare il servizio clienti in tempo reale.

Come accennato, grazie alla sospensione dell’assicurazione, è possibile “congelare” il premio versato, e sfruttarlo alla riattivazione della polizza senza pagare alcunché nei mesi di interruzione temporanea. La soluzione è utile soprattutto quando si possiede una seconda auto, o una seconda moto, oppure quando si possiede un solo veicolo che in ogni caso, è sfruttato per alcuni mesi l’anno.

Come riattivare l’assicurazione

E’ importante sapere che, anche con le assicurazioni online, la sospensione non può essere inferiore a tre mesi, che rappresentano la durata minima di sospensione della polizza. Inoltre, la stessa sospensione, non può avere durata superiore a 12 mesi. Il pericolo, se si lascia trascorrere il termine annuale, è quello di perdere la classe di merito acquisita, fermo restando che il premio pagato e non goduto può essere restituito.

La riattivazione segue le stesse regole della sospensione. Pertanto, in caso di contratto assicurativo stipulato con agenzia tradizionale, occorrerà recarsi in filiale oppure, inviare una raccomandata a/r. Allo stesso modo, con le assicurazioni online, basta connettersi all’area privata e gestire, riattivare l’assicurazione in modo facile e veloce.
Confronta preventivi RC auto »

Le pratiche per la riattivazione

Avendo chiarito come sospendere assicurazione auto, e come procedere alla riattivazione, delucideremo su quali pratiche bisogna sbrigare per sincerarsi di circolare coperti. Alla sospensione della polizza, avviene il ritiro del tagliando assicurativo e dell’attestato di rischio da parte della compagnia. Gli stessi, pertanto, andranno recuperati alla riattivazione. Come? Semplice. Non tutti sanno che il 2015 è l’anno della rivoluzione assicurativa. E’ in atto infatti la c.d. dematerializzazione dei documenti assicurativi.

La dematerializzazione comporta il passaggio dall’uso di documenti cartacei all’utilizzo di quelli elettronici, o telematici. Il tagliando assicurativo cartaceo ad esempio scomparirà, e sarà sostituito da quello elettronico. In questo modo le forze di polizia, grazie all’utilizzo di tecnologie su autovelox e telecamere, potranno leggere la targa dell’auto e ricostruirne le vicende assicurative, in particolare i casi di scadenza Rc auto o Rc moto, frode e furto del veicolo.

Per quel che riguarda l’attestato di rischio invece, fondamentale per la riattivazione dell’assicurazione, esso sarà trasmesso via posta elettronica dalla compagnia al cliente, 30 giorni prima della scadenza annuale, alla richiesta di riattivazione, oppure, all’approssimarsi della scadenza del termine annuale di riattivazione.

Chi acquista una polizza online sarà agevolato riguardo alle pratiche di gestione assicurazione, in quanto già a conoscenza dei meccanismi snelli delle assicurazioni online. Per rimanere aggiornato sulle ultime novità in tema di assicurazioni, iscriviti ora alla newsletter di SosTariffe.it!
Confronta preventivi RC moto »

« notizia precedente « notizia successiva » »