Come scegliere il televisore: tipologie, funzionalità e prezzi

Per capire come scegliere una TV o una Smart TV in grado di soddisfare appieno le proprie esigenze è necessario fare una serie di valutazioni. Gli aspetti da considerare sono molti in quanto sul mercato ci sono molti tipi di televisori tra cui dover individuare il prodotto su cui puntare. La grandezza del pannello è, chiaramente, un elemento fondamentale. Allo stesso modo bisogna considerare le funzionalità del televisore e la tecnologia utilizzata per il pannello. Naturalmente, l'analisi non può non prendere in considerazione i prezzi e, quindi, il budget a propria disposizione per completare l'acquisto. Vediamo, quindi, come scegliere un televisore in grado di soddisfare al massimo le proprie esigenze.

Come scegliere il televisore: tipologie, funzionalità e prezzi

Come scegliere una tv: i tipi di televisore

Gli aspetti da considerare quando si scegliere una nuova TV sono diversi. È necessario prendere in considerazione vari elementi in modo da poter individuare facilmente la soluzione più in linea con le proprie necessità e le proprie preferenze. Per capire come scegliere un nuovo TV è opportuno avviare un’analisi su più livelli, prendendo in considerazione, uno ad uno, gli aspetti che giocano un ruolo di primo piano in questa particolare scelta. Solo in questo modo sarà possibile individuare con precisione l’opzione migliore.

Il primo elemento da considerare per la scelta del miglior TV da acquistare è rappresentato dalla dimensione del televisore. Questo dato si misura in pollici ed il valore esprime la misura della diagonale del pannello. Di conseguenza, al crescere del numero di pollici cresceranno anche tutte le dimensioni di un determinato televisore. Per individuare la dimensione giusta della televisione da acquistare è necessario analizzare il posto dove questa verrà installata in casa, verificando la presenza di possibili limitazioni di spazio.

Le TV di ultima generazione del 2022 presentano dimensioni oramai standard. Solitamente, infatti, i modelli compatti (inferiori ai 40 pollici) sono quasi sempre TV di fascia bassa che rappresentano soluzioni molto economiche e ideali per chi ha un budget limitato o problemi di spazio. Nella fascia tra i 40 pollici e i 60 pollici, invece, ci sono tantissime opzioni da considerare, sia tra i TV più economici che tra quelli più costosi. Al di sopra dei 60 pollici, invece, si tende a trovare quasi esclusivamente modelli più costosi e completi.

È opportuno valutare anche come scegliere il TV in base alla distanza di visione. Questo parametro gioca un ruolo determinate nella scelta. Ad esempio, per una distanza di circa 1,5 metri può andar bene un TV da 50 pollici mentre per una distanza di visione di 2 metri conviene salire al di sopra dei 60 pollici. Oltre i 3 metri di distanza, per un’esperienza ottimale, può essere conveniente scegliere un pannello da almeno 80 pollici.

La scelta della dimensione è accompagnata dalla scelta della tecnologia del pannello del TV e dalla sua risoluzione. Nel primo caso, per quanto riguarda la tecnologia del pannello, ci troviamo di fronte ad un gran numero di opzioni da considerare. I TV dotati di pannelli LCD / LED sono le soluzioni generalmente più economiche e sono proposti da una vasta gamma di produttori.

Un’altra opzione, generalmente di fascia più alta, è rappresentata da TV QLED (abbreviazione di Quantum Dot Led). Questi pannelli presentano, mediamente, una migliora resa cromatica rispetto alle soluzioni di fascia più bassa e possono rappresentare un’ottima scelta per chi è in cerca di un nuovo TV. Sono sempre più diffusi, inoltre, i TV Mini LED, un’ottima tecnologia pensata per i TV di fascia alta che può rappresentare un’ottima soluzione per chi è in cerca di una TV di qualità.

Tra i TV più richiesti ci sono poi gli OLED che offrono una resa cromatica di livello elevato con un contrasto eccellente grazie alla possibilità di realizzare il nero andando a spegnere il singolo pixel. Gli OLED sono generalmente ma le soluzioni di fascia media con pannello dotato di questa tecnologia si stanno moltiplicando sempre di più andando a rappresentare, per gli utenti, un’opzione aggiuntiva.

Oltre a dimensioni e tecnologia del pannello, è necessario considerare anche la risoluzione. I modelli economici e compatti presentano ancora risoluzione HD mentre quelli di fascia medio-bassa presentano una risoluzione Full HD. Lo standard di riferimento, in questo momento, è rappresentato dai TV Ultra HD 4K che rappresentano il giusto compromesso per ottenere immagini con la giusta risoluzione. Ci sono anche i TV 8K che, al momento, sono ancora molto costosi e, soprattutto, possono essere sfruttati solo in modo limitato visto che pochi servizi di streaming sfruttando questa risoluzione.

risoluzione TV

Tra gli elementi da considerare nella scelta di un nuovo televisore c’è la piattaforma Smart TV che rappresenta il comparto software del proprio dispositivo, sempre più importante per accedere alle tante funzionalità smart, alle app dei servizi di streaming e a tutti i servizi che necessitano di una connessione ad Internet. Tra le piatteforme Smart TV più diffuse troviamo Android TV, utilizzata da numerosi brand, webOS di LG e Tizen di Samsung.

TV compatibili con il digitale terrestre di nuova generazione DVB T2

Nella scelta di un TV di ultima generazione 2022 è opportuno tenere in considerazione il passaggio al nuovo digitale terrestre DVB T2 che dal 2023 rappresenterà un riferimento, in tutta Italia, per accedere ai canali del digitale terrestre con una qualità video migliore rispetto agli standard attualmente utilizzati. Il salto generazione comporterà, per gli utenti, la necessità di munirsi di un TV o di un decoder compatibile con il nuovo standard DVB T2. 

Fortunatamente, quando si deve scegliere il miglior TV da acquistare, non è necessario perdere troppo tempo sulla compatibilità con il nuovo digitate terrestre. Già da alcuni anni, infatti, tutti i nuovi TV in commercio sono compatibili con il nuovo standard del digitale terrestre. Per maggiore sicurezza, prima dell’acquisto, è possibile richiedere maggiori informazioni al rivenditore o, in caso di acquisto online, controllare la scheda prodotto.

Come scegliere una buona TV: caratteristiche accessorie

Nella scelta della TV è opportuno tenere in considerazione alcune caratteristiche accessorie che possono ricoprire un ruolo di primo piano per massimizzare la qualità della visione e, più in generale, l’esperienza d’uso. Uno degli elementi da considerare è il comparto audio. Chi non utilizza una soundbar esterna (un modello di buona qualità costa svariate decine di euro) si affiderà agli speaker integrati nel TV. Per questo motivo, è opportuno verificare la qualità dell’audio.

Se l’acquisto viene effettuato in negozio, potrebbe essere possibile testare l’impianto audio. In linea generale, è comunque importante assicurarsi che ci siano speaker sufficientemente potenti per garantire una buona resa sonora e che tutte le certificazioni utili a garantire un sono soddisfacente sono presenti. Sottovalutare quest’aspetto potrebbe pregiudicare l’esperienza d’uso e anche un acquisto di svariate centinaia di euro potrebbe risultare deludente.

Bisogna valutare anche la dotazione di porte presenti nella parte posteriore del TV. Un buon modello, infatti, deve poter garantire una dotazione di porte più che abbondante. In questo modo, infatti, sarà possibile collegare al televisore tutti i propri accessori (le console, impianti audio aggiuntivi, lettori esterni, chiavette per la lettura di file, dispositivi come la Fire TV per arricchire le potenzialità software del TV) senza dover perdere tempo con i fili da staccare e riattaccare ogni volta.

Nella scelta del TV è opportuno verificare che ci sia un buon supporto alla rete Wi-Fi (la scelta ottimale sarebbe il supporto al Wi-Fi 6, ultima generazione dello standard wireless) nel caso in cui il collegamento del TV alla rete Internet di casa avvenisse tramite rete Wi-Fi. Da tenere in considerazione, inoltre, sono anche le varie compatibilità con tecnologie come Google Cast, Air Play 2 e Miracast, per trasmettere contenuti sul TV dal proprio smartphone. Se il TV sarà utilizzato anche per i videogiochi, collegando una console, sarà necessario verificare che il refresh rate (il dato è espresso in Hz) sia sufficiente elevato (generalmente deve essere superiore a 60 Hz)

Cosa evitare quando si sceglie una nuova TV

Quando si scegliere una nuova TV da acquistare è opportuno analizzare con attenzione tutte le proprie opzioni ed effettuare una serie di valutazioni su più livelli. Per prima cosa è necessario:

  • definire un budget massimo di spesa
  • valutare con precisione la distanza di visione (la distanza tra il divano o comunque il punto da cui si guarderà il TV ed il TV stesso)
  • verificare l’eventuale presenza di un limite alle dimensioni del TV legato, ad esempio, ad uno spazio ridotto
  • analizzare la piattaforma Smart TV e verificare che garantisca il supporto a tutte le applicazioni di cui si ha bisogno
  • controllare tutte le caratteristiche accessorie del TV

Per evitare errori nella scelta del TV è fondamentale effettuare quest’analisi a più step. Tra gli errori più comuni c’è la scelta errata delle dimensioni del TV o anche la scelta di un modello di fascia non in linea con le proprie necessità. Tenendo in considerazione tutti questi elementi sarà possibile individuare con la massima precisione il TV più adatto da acquistare.

TV di ultima generazione 2022: fascia economica, media e alta

Il mercato dei televisori di ultima generazione include una lunga serie di opzioni e tanti brand tra cui scegliere i modelli migliori. Tra i marchi più noti troviamo Samsung, LG, TCL, Sony, Panasonic, Hisense e molti altri. In genere, ogni brand propone prodotti per la fascia economica, prodotti per la fascia media e per quella alta. Il prezzo di listino, al netto delle offerte, è elemento chiave che distingue i prodotti delle singole fasce.

I TV di fascia economica presentano, solitamente, dimensioni compatte (40 pollici o meno), risoluzione contenuta (HD o Full HD) ed un comparto tecnico più basilare (piattaforma Smart TV con prestazioni limitate, comparto audio appena sufficiente etc.). Il pannello utilizzo dai TV di fascia economica è solitamente LED ed è in grado di garantire una buona qualità delle immagini ma senza stupire. In genere, questi prodotti presentano un prezzo inferiore ai 500 euro.

La fascia media presenta tantissime opzioni. Solitamente si tratta di TV Ultra HD 4K con diagonali che vanno dai 40 ai 60 pollici. La tecnologia del pannello può essere di vario tipo (ci sono anche OLED “economici” che rientrano nella fascia media del mercato) mentre i prezzi si aggiornano nella fascia tra i 500 ed i 1.500 euro. A determinare il prezzo ci sono le dimensioni, la risoluzione e la qualità del pannello che rappresentano i parametri principali da considerare. Nella maggior parte dei casi, un TV di fascia media è in grado di offrire un’esperienza d’uso ottimale.

Per quanto riguarda la fascia alta del mercato TV, invece, solitamente ci troviamo di fronte a pannelli OLED, QLED o Mini LED caratterizzati da risoluzione 4K o 8K e da diagonali superiori ai 50-60 pollici. Non è raro trovarsi di fronte a TV da 100 pollici e oltre in questa fascia di prezzo. I modelli di questa fascia sono adatti principalmente agli appassionati e a chi cerca una qualità eccellente delle immagini. Naturalmente, per acquistare un TV di fascia alta è necessario tenere in conto una spesa elevata che potrà raggiungere e superare facilmente i 2.000 euro.