Non tutti sanno che la patente di guida, esattamente come la carta d’identità, il passaporto e le assicurazioni, deve essere rinnovata pena la sua invalidità. La maggior parte delle operazioni burocratiche non sono low cost: non lo è il conseguimento della patente e non lo è il rinnovo, il cui costo di aggira attorno alle 100 Euro. Quando fare e come risparmiare sul rinnovo della patente? Ecco le risposte.
Confronta assicurazioni auto »
Scadenza e rinnovo patente di guida
Dal conseguimento del titolo di abilitazione passano anni e ci si può dimenticare del rinnovo andando incontro a sanzioni fino a circa 600 Euro e al ritiro patente. Il rinnovo della patente non è annuale come quello dell’assicurazione auto e dell’assicurazione moto, ma varia in base all’età del conducente secondo questi termini: ogni 10 anni fino ai 50 anni d’età, ogni 5 fino ai 70 anni, ogni 3 fino ad 80 e, successivamente, ogni 2. Prima di passare a come risparmiare sul rinnovo della patente vediamo cosa è cambiato con l’ultima riforma.
Dal 2013 il bollino adesivo che si attaccava sul documento è sparito lasciando definitivamente il posto alle nuove patenti elettroniche ma il costo della pratica rimane invariato (25 Euro), 9 Euro da versare alla Motorizzazione Civile con un bollettino postale e 14,62 Euro da pagare con un versamento che sostituisce la marca da bollo. A queste spese si aggiungono la produzione di nuove fototessere, la visita medica e i costi di spedizione per ricevere la patente rinnovata all’indirizzo indicato dal richiedente. E’ importante sapere che rivolgendosi alle autoscuole si è sollevati dall’intera pratica, ma è in questo caso che il rinnovo non può dirsi low cost perché il totale supera gli 80 Euro.
Confronta assicurazioni moto »
Come risparmiare sul rinnovo della patente da 40 Euro in su
Come precisato chi si rivolge alle autoscuole spende di più a causa delle commissioni. In questi casi il costo del rinnovo è elevato ma il vantaggio è che l’intera pratica viene sbrigata internamente: anche la visita medica si svolge nei locali dell’agenzia con medico convenzionato. Come risparmiare sul rinnovo della patente?
Per tagliare i costi ci si può rivolgere alla Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e pagare di persona i bollettini. La vista medica in questo caso si svolge con il medico scelto dall’automobilista, ma bisognerà comunque recarsi prima in tabaccheria e in posta per pagare online i bollettini sopra specificati.
Ecco il riepilogo delle spese:
- marca da bollo da 14,62 Euro in tabaccheria;
- versamento di 9 Euro sul c/c 9001, intestato a: Dipartimento Trasporti Terrestri – Diritti – Roma;
- versamento di 35 Euro (per la patente A o B) c/c postale n. 26846873 intestato a: RFI SpA – Direzione Sanità – Roma, con indicazione della causale: “Visita medica per patente”.
Con le Ferrovie la vista medica è low cost (costa appena 35 Euro) e può essere fatta nella propria ASL prendendo appuntamento. Al medico dovrà essere consegnata la marca da bollo e la ricevuta del versamento di 9 Euro. Se la visita si conclude con esito positivo il medico consegnerà il certificato in marca da bollo necessario per circolare fin quando non arriverà la nuova patente (il tempo stimato è di 45 giorni). L’intera pratica ha un costo che si aggira attorno alle 57 Euro, quindi il risparmio è garantito.
Per informazioni sulle pratiche presso le Ferrovie è possibile contattare il numero verde 800 232323.