Sul web abbondano i consigli su come risparmiare gas riscaldamento ed energia elettrica. Per tagliare davvero la bolletta però non è sufficiente semplicemente spegnere la luce o abbassare la temperatura dei termosifoni: c’è una serie di aspetti su cui possiamo intervenire per ridurre sprechi, tagliare consumi e dimezzare la spesa. Ecco le nostre proposte.
Risparmiare gas d’inverno: il riscaldamento
D’inverno è inevitabile un aumento dei consumi, dovuto soprattutto alla riduzione delle ore di luce naturale a disposizione e delle temperature, inaffrontabili in molte zone dello Stivale senza un dovuto riscaldamento. Vediamo quali potrebbero essere le strategie più semplici da adattare per tagliare i costi relativi ai consumi di gas invernali.
1. Temperatura dei termosifoni e momenti di utilizzo
Limitare la temperatura degli impianti di riscaldamento è essenziale per evitare gli sprechi e per preservare la nostra salute. Ma c’è anche una normativa nazionale, il DPR 412/1993, che stabilisce come temperatura ottimale per ambienti salutari e confortevoli i 20 gradi centigradi. Ogni grado centigrado oltre questa soglia incrementa del 6 – 7% la spesa relativa al riscaldamento degli ambienti.
Durante la notte, e durante ripetuti momenti di assenza dall’abitazione, bisogna spegnere la caldaia, evitando di tenerla accesa inutilmente quando non serve. Al nostro rientro, basterà essere pazienti e aspettare un po’ di più con il maglione addosso mentre l’impianto riscalda gli ambienti.
Allo stesso modo, e soprattutto per chi abita in una casa grande o con più stanze, è fondamentale capire l’importanza di non riscaldare gli ambienti in cui non ci siamo. In effetti, moltissime abitazioni hanno cantine, mansarde o diverse stanze, come le camere da letto dei figli che però studiano in un’altra città, che non vengono mai o quasi mai utilizzate. Tenere i termosifoni accessi in quegli ambienti rappresenta un enorme spreco di energia e quindi di denaro.
Migliori Tariffe Gas per risparmiare »
2. Manutenzione della caldaia
Un intervento che va eseguito in questo periodo ma che avrà conseguenze positive il prossimo inverno: effettuare una corretta manutenzione e pulizia della caldaia. Questo aiuta a mantenere l’efficienza e la funzionalità dell’impianto, evitando degli inutili sprechi e limitando la spesa per il riscaldamento.
I controlli periodici consentiranno di individuare tempestivamente eventuali anomalie; e poi va ricordato che i controlli e revisioni sono obbligatori per legge. Trattandosi di un argomento importante che va trattato con attenzione, consigliamo al lettore di consultare il nostro articolo sui Controlli e manutenzione della caldaia.
D’altronde, se siete interessati a cambiare la caldaia, abbiamo identificato alcune offerte su Amazon a prezzi convenienti.
3. Limitare la dispersione del calore
E’ fondamentale non sono produrre calore in maniera più efficiente, ma anche limitarne la dispersione, tramite l’utilizzo in maniera strategica degli strumenti isolanti come tapparelle e serramenti. Effettuare in questo periodo un investimento che punti su finestre e porte ad alta conservazione termica può tagliare notevolmente i consumi durante la prossima stagione invernale, mantenendo comfort e calore all’interno dell’abitazione.
Tamponare eventuali spifferi all’interno dell’abitazione è anche fondamentale, perciò si può intervenire negli infissi, nel caso fossero ad un vetro singolo, o l’eventuale sostituzione con altri infissi di nuova generazione. Ricordiamo che queste operazioni rientrano nelle detrazioni del 50%, disponibili per tutti gli interventi che si realizzeranno fino al 31 dicembre 2015.
Durante l’inverno, come sappiamo bene, è importante cambiare l’aria delle stanze per mantenere un ambiente salubre; tuttavia, per evitare l’inutile dispersione di calore, bisogna considerare che è sufficiente tenere le finestre aperte durante 10 minuti per rinnovare totalmente l’aria di una stanza, anche se molto grande. Quest’operazione va eseguita, inoltre, in momenti strategici della giornata ovvero quando i termosifoni sono spenti, o durante la mattina appena svegli.
E’ pure importante abbassare le tapparelle non appena fa buio, perché questo limita la dispersione del calore tramite le superfici vetrate.
Ricordiamo infine che l’isolamento è il parametro più importante per migliorare l’efficienza energetica di un’abitazione.
4. Intervenire sui radiatori: valvole termostatiche e spurgo
Se i caloriferi sono datati, bisogna senza dubbio collocare delle valvole termostatiche, un semplice dispositivo che consente di limitare e regolare il consumo dell’acqua calda per il riscaldamento. Sostituire la vecchia valvola manuale con quelle termostatiche permette di tagliare fino al 15% le spese relative al riscaldamento.
I radiatori, d’altronde, vanno spurgati per mantenere al massimo la loro efficienza di funzionamento. Spurgare l’aria dai radiatori consente all’acqua di circolare liberamente e riscaldare al meglio la stanza.
Inutile, poi, avere dei termosifoni efficienti ma coprirli con tendaggi troppo invasivi, come ad esempio quelli che arrivano fino al pavimento, oppure con mobili o altri oggetti d’arredo. Questi errori possono comportare un aggravio sulla spesa per il riscaldamento di perfino il 40%.
5. Cambiare fornitore e tagliare le spese del 10%
Come dicevamo all’inizio, oltre a ridurre i consumi e migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, è importante avere sottoscritto una tariffa gas conveniente. Se ci impegniamo al massimo possibile per utilizzare bene il riscaldamento, ma poi paghiamo per ogni metro cubo di gas un prezzo esagerato, la spesa totale continuerà a essere salata.
In questo senso è importante dare un’occhiata alle diverse proposte che le società del mercato libero mettono a disposizione degli utenti. Bisogna in effetti approfittare della possibilità di avere un mercato liberalizzato per il gas in Italia, dove ogni consumatore può scegliere il prezzo che vuole pagare per la propria fornitura gas, e capire come risparmiare gas riscaldamento ed energia elettrica a volte possa essere più semplice di quanto si crede.
Per individuare le offerte gas e/o luce che offrono i migliori prezzi e che meglio si adattano alle esigenze della propria famiglia, consigliamo di utilizzare il comparatore gratuito e indipendente di SosTariffe.it reperibile cliccando sul pulsante qui sotto: