Come risparmiare gas in casa

Soprattutto durante l'inverno, il gas è una delle forniture più importanti per la nostra casa: non soltanto per cucinare ma anche per scaldarci durante le fredde notti della brutta stagione. Chi è un po' "disinvolto" nell'uso del termostato, pero, può trovarsi in cassetta delle bollette del gas davvero salate, soprattutto in caso di alti prezzi della materia prima durante inverni particolarmente rigidi. Ecco dunque una serie di consigli su come risparmiare gas in casa.

Come risparmiare gas in casa

Confrontare le diverse offerte

Per prima cosa, va ricordato che la fonte di risparmio più significativa è sovente la ricerca e la comparazione attenta delle diverse offerte per il gas, mettendo a confronto le proposte e le tariffe degli operatori. Sono molto comuni le promozioni che bloccano il prezzo della Componente Materia prima gas per 1, 2 o 3 anni, evitando così brutte sorprese in caso di fluttuazioni; inoltre, non mancano le offerte che regalano pacchetti di gas “bonus” ai nuovi utenti.

Cliccando sul pulsante qui sotto, potrete scegliere con facilità la fornitura più adatta alle vostre esigenze e iniziare a risparmiare centinaia di euro da subito.

Scegli la miglior tariffa gas»

Risparmiare sulla bolletta, ecco come fare

La principale buona abitudine per consumare meno gas è diventare meno dipendenti dalla regolazione dell’impianto di riscaldamento. È buona norma spegnerlo durante la notte e, quando si è svegli, non tenerlo nemmeno in inverno a una temperatura superiore ai 18 °C, ricorrendo piuttosto a un maglione quando il freddo percepito è troppo intenso.

Inoltre, dormire con temperature inferiori di 10 gradi fa anche bene alla salute, oltre ad essere economico. Un solo grado centigrado in meno nelle varie stanze fa risparmiare il 6% di energia, con benefici effetti in bolletta immediatamente visibili.

Attenzione ai termosifoni

Anche il modo con cui sono stati installati i termosifoni incide sul costo finale. Per cominciare non devono essere installati, anche se è una pratica molto comune, sotto le finestre, e in ogni caso non devono essere coperti né da tende né da altri rivestimenti per funzionare al meglio.

Una buona idea è quella di dotare ogni termosifone di valvole termostatiche per regolare la temperatura dei singoli radiatori secondo le necessità, invece di accenderli e spegnerli tutti insieme. Se la maggior parte della serata si sta in salotto o in camera, del resto, è abbastanza inutile che anche in cucina si accendano i termosifoni.

Come comportarsi in cucina

Oltre alle stanze della casa che devono essere riscaldate, anche in cucina, per la cottura degli alimenti, è necessario osservare alcuni accorgimenti per limitare il consumo del gas. Per prima cosa i fornelli vanno utilizzati con padelle e pentole proporzionate al diametro, e durante la cottura vanno coperte con il coperchio per renderla più veloce. Infine, anche dopo aver spento la piastra il calore permane per qualche minuto, quindi si può interrompere l’erogazione del gas un po’ prima di aver finito la cottura per sfruttare il calore residuo.

Caldaia e doppi vetri

Altre regole da seguire riguardano la manutenzione costante della caldaia, obbligatoria per legge ma anche per tutelare la propria sicurezza nonché il portafogli. Se la caldaia viene sostituita, è l’occasione giusta per acquistarne una ad alto rendimento, in modo da ridurre ulteriormente l’esborso in bolletta. Una caldaia a condensazione, che funziona bene soprattutto a basse temperature, consente un taglio della bolletta di quasi il 20%.

Un modo per ridurre drasticamente il freddo in casa, gli spifferi e, di conseguenza, la necessità di alzare il riscaldamento a gas è installare i doppi vetri alle finestre. In più si può puntare sull’isolamento termico delle stanze installando pannelli di sughero, cartongesso o polistirolo alle pareti, che permettono anche di sfruttare le detrazioni fiscali.

Esistono molti altri accorgimenti su come risparmiare gas in casa, ma la cosa più importante è imparare a comportarsi secondo un’ottica di maggiore attenzione e rispetto per l’ambiente: così non solo si spenderà di meno, ma si aiuterà anche il nostro pianeta.
Confronta anche le tariffe luce »