Quella che viene chiamata comunemente polizza casalinghe o “polizza infortuni in ambito domestico”, si rivolge in realtà anche ad altri soggetti, e le sue caratteristiche sono contemplate nella legge istitutiva 493/1999. Come pagare assicurazione INAIL casalinghe? Chi è obbligato a sottoscriverla? Di seguito tutte le informazioni sulla polizza in questione.
L’assicurazione INAIL casalinghe si rivolge ai soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni compiuti, che svolgono il proprio lavoro in ambito domestico, per la cura dei componenti della famiglia e della casa senza alcun vincolo di subordinazione, e che prestino lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo. Per converso non devono assicurarsi, e sono esclusi dall’obbligo di stipulare la polizza i lavoratori socialmente utili (Lsu), i titolari di borse di lavoro, gli iscritti a corsi di formazione o tirocinio, i lavoratori anche part-time e i religiosi.
Confronta preventivi RC auto »
Rientrano tra i soggetti obbligati ad assicurasi in base a quanto stabilito dalla normativa anche:
- i soggetti che svolgono un’attività lavorativa che non copre l’intero anno (lavoratori stagionali, lavoratori temporanei, lavoratori a tempo determinato). Chi rientra in una di queste tre categorie di lavoratori, deve assicurarsi solo per i periodi in cui non svolge attività lavorativa. Tuttavia, il premio assicurativo non è frazionabile e la quota va versata per intero, anche se la copertura assicurativa è valida solo nei periodi in cui non svolgi altra attività lavorativa. Infine, nell’ambito di uno stesso nucleo familiare possono assicurarsi più persone (ad esempio: madre e figlia);
- i lavoratori in cassa integrazione e guadagni;
- i cittadini stranieri che soggiornano in Italia e che sono privi di occupazione;
- i lavoratori in mobilità;
- i titolari di pensione che non hanno superato i 65 anni;
- gli studenti anche se studiano e dimorano in una località diversa da quella di residenza e che si occupano anche dell’ambiente in cui abitano e tutti coloro che, avendo già compiuto i 18 anni, lavorano esclusivamente in casa per la cura dei componenti della famiglia (ad esempio ragazzi e ragazze in attesa di prima occupazione).
Sono esentati dal pagamento i soggetti con reddito complessivo lordo fino a 4.648,11 Euro annui e i soggetti che fanno parte di un nucleo familiare che non supera i 9.296,22 Euro annui (in questi casi la polizza è pagata dallo Stato). Ecco come pagare assicurazione INAIL casalinghe.
Quanto costa e Come pagare assicurazione INAIL casalinghe
La polizza INAIL costa 12,91 Euro e deve essere versata entro il 31 gennaio di ogni anno. Chi possiede i requisiti ed è soggetto all’obbligo di pagamento, in caso di mancato adempimento incorre in sanzioni graduate in relazione al periodo di trasgressione e per un importo non superiore, all’equivalente dell’importo assicurazione. Come anche le assicurazioni auto e moto l’assicurazione INAIL può essere pagata online dal portale dell’istituto previa registrazione, con bollettino online. In alternativa, il versamento può avvenire utilizzando lo specifico bollettino postale di pagamento (c/c n. 30621049), intestato a Inail Assicurazione infortuni domestici, Piazzale Giulio Pastore, 6 – 00144 Roma.
L’istituto si occupa personalmente del rinnovo e di ricordare la scadenza della polizza all’assicurato. L’INAIL infatti invia in prossimità del termine (quindi a fine anno) lettera al domicilio dei soggetti obbligati contenente il bollettino di pagamento precompilato con i dati personali e l’importo da versare. Come per il primo pagamento, il rinnovo potrà anche essere effettuato online accedendo all’area riservata utenti.
Confronta preventivi RC moto »