Come funzionerà la carta di credito del futuro

A breve ogni oggetto connesso sarà uno strumento di e-commerce. Per risparmiare tempo e denaro potremo dire addio al codice di sedici cifre e avvicinando watch, smartphone e tablet ad un dispositivo elettronico si potrà fare spesa, shopping e altri acquisti. Come funzionerà la carta di credito del futuro lo spiega Garry Lyons, Chief Innovation Officer di MasterCard.

Come funzionerà la carta di credito del futuro

Quali sono i prossimi scenari dei pagamenti digitali e come funzionerà la carta di credito del futuro? Grazie all’Internet of Things l’utilizzo del denaro contante sta cedendo il passo alle transazioni meramente “elettroniche”. Si parla già di acquisti in mobilità e non solo con riferimento agli shop online: anche nei negozi reali basterà avvicinare il cellulare o lo watch al POS per fare la spesa, con un notevole risparmio di tempo e denaro.

Oggi le carte di credito e le carte di debito sono strumenti che agevolano notevolmente i consumatori in ogni tipo di transazione: per acquistare abbigliamento, elettrodomestici e altri beni si inserisce il numero di serie e il gioco è fatto. Come sottolinea lo Chief Innovation Officer di MasterCard Garry Lyons però, presto potremo dire addio anche ai codici di sedici cifre.
Confronta carte di credito »

Come funzionerà la carta di credito del futuro?

Presto i pagamenti in mobilità saranno onnipresenti e probabilmente la carta di credito sparirà, o meglio, sarà incorporata negli oggetti connessi, che diventeranno i veri strumenti di pagamento. Le stime di MasterCard parlano chiaro: nel 2019 le transazioni elettroniche raggiungeranno i 195 miliardi nel Mondo ed è possibile che, al posto di inserire il codice a sedici cifre, basti avvicinare cellulari e altri dispositivi a codici a barre e POS.

MasterPass ad esempio, la nuova soluzione di MasterCard, è destinata a diventare il nuovo standard per i pagamenti online con carta (attualmente funziona in 29 mercati e anche in Italia è accettata dal 90% degli shop online).
carta di credito del futuro
MasterPass è l’esempio perfetto di come funzionerà la carta di credito del futuro: consente di fare acquisti in modo semplice, rapido e sicuro creando un account sul canale della banca e personalizzandolo con i dati delle carte e gli indirizzi di spedizione. Da quel momento si può fare shopping in un click sia da casa che in movimento. Garry Lyons afferma che ogni oggetto elettronico utilizzato nella quotidianità potrebbe diventare uno strumento di e-commerce e propone l’esempio del CES di Las Vegas, dove in collaborazione con Samsung è stato presentato addirittura un frigorifero connesso con uno schermo che consente di acquistare generi alimentari.
Trova carta di credito »

Sicurezza dei pagamenti online

Pagare con lo smartphone o con gli smartwatch è sicuro? Anche qui Garry Lyons risponde prontamente. Grazie alla tecnologia avanzata dei sistemi Mdes (MasterCard Digital Enablement Service), ogni oggetto connesso può diventare uno strumento di pagamento sicuro attraverso l’uso dei token. Durante la transazione infatti i dati dell’utente non vengono memorizzati ma protetti con un complesso lavoro di crittografia.

Per migliorare la sicurezza MasterCard è continuamente all’opera nei suoi labs: vere e proprie officine di tecnologia dove si studiano e si anticipano le esigenze dei consumatori. Il colosso punta anche ai sistemi di strong authentication, dalle impronte digitali al riconoscimento facciale, per ridurre al minimo il rischio di frode e gli attacchi da parte di haker. Non tutti sono ancora convinti della sicurezza dei pagamenti online e continuano a preferire le normali carte: per trovarne una basta utilizzare il confronto carte gratuito di SosTariffe.it.