Iniziamo con il ricordare che YouTube Gaming è stato lanciato con grandissimi auspici, e obiettivi mediamente delineati: divenire nel medio termine la più grande community online di videogiocatori. Il tutto, attraverso una vasta varietà di offerte (ogni videogame – più di 25 mila i titoli disponibili) può infatti assicurare un canale dedicato che raccoglie contenuti multimediali di varia natura (dai trailer al gameplay delle partite), e un utilizzo piuttosto immediato e coinvolgente.
In tal proposito, ricordiamo che con YouTube Gaming è ad esempio possibile partecipare allo streaming live delle partite (sia da spettatori che da giocatori), sebbene per il momento la piattaforma non sia localizzata in italiano. Oltre alla possibilità di vedere le registrazioni delle sessioni di gaming altrui, infatti, YouTube Gaming permette di giocare gratuitamente proponendo in live streaming le proprie sfide, con la possibilità di includere anche un commento audio.
Per poter utilizzare YouTube Gaming e iniziare a sfidare i propri amici o sconosciuti in giro per il mondo sarà sufficiente aprire un proprio canale YouTube (la registrazione è gratuita), e dunque mettere in diretta le proprie partite, o limitarsi ad accedere ai contenuti e guardare. Considerato che potrebbe essere richiesta molta banda, il nostro consiglio è quello di fruire di una connessione ADSL piuttosto veloce, o in fibra ottica.
Detto ciò, il resto delle caratteristiche è piuttosto evidente: il layout è molto intuitivo e ordinato, e anche alla prima visita gli utenti neofiti non faranno certamente fatica a comprendere come individuare il proprio gioco di riferimento, e seguire di conseguenza tutte le novità di maggiore interesse.
Ad ogni modo, chi non è soddisfatto di YouTube Gaming può comunque consolarsi con il suo principale rivale, Twitch. Prodotto da Amazon, è una piattaforma simile a quella di Google, e utilizzabile per poter trasmettere in diretta online tornei di videogiochi o singole partite.