Ma in che modo Amazon riesce a garantire le consegne in così poco tempo, anche in Italia? Il servizio, per il momento disponibile solo a Milano e in alcune città del suo hinterland metropolitano, può essere utilizzabile già per un ventaglio di circa 15 mila prodotti disponibili mediante la propria offerta. Con un ordine minimo di soli 19 euro, i clienti Prime possono dunque scegliere di acquistare prodotti di utilizzo quotidiano (dal pane agli alcolici, ad esempio), o prodotti legati all’entertainment (videogiochi & co). Il tutto, potendo fruire di una consegna rapida. Anzi, super – rapida: una sola ora, al di là dell’orario di ordine, o del giorno della settimana.
Confronta offerte Internet mobile»
Prime Now è disponibile attraverso app Internet mobile per Android e iOS, mediante la quale è possibile scegliere i propri prodotti preferiti e procedere all’ordine. Le tariffe del servizio segnalano che la consegna in un’ora ha un costo aggiuntivo di 6,90 euro, mentre la consegna in due ore può addirittura fruire della gratuità. Naturalmente, come sopra abbiamo avuto modo di anticipare, l’abbonamento ad Amazon Prime è disponibile ad un prezzo di 19,99 euro l’anno, incluso un periodo di prova di 30 giorni per i nuovi iscritti (al termine del quale è comunque possibile scegliere di non prolungare la propria permanenza nel programma).
Rimane ora da comprendere in che modo Amazon riuscirà a garantire una simile prestazione di efficacia in tutto il Paese, visto e considerato che entro il 2016 il servizio di consegna ultra rapida sarà esteso in diverse aree della Penisola. E, soprattutto, in che modo riuscirà a farlo assicurando un prezzo di “soli” 6,90 euro per la spedizione in 60 minuti. Ostacoli di natura tecnica ed economica che non sembrano scoraggiare Bezos…