La telefonia mobile
Queste sono le offerte di telefonia mobile business coinvolte negli aumenti: TIM Professional, TIM Professional Large, TIM Professional Unlimited, TIM Professional Europa/Europa New, TIM Senza Problemi/Senza Problemi Più/Senza Problemi Super, TIM Tutto Small/Small 2.0/Small New/Small Special Edition, TIM Tutto Medium/Medium New, TIM Tutto Senza Limiti/ Senza Limiti New, TIM Tutto Large/Large New, TIM Tutto Europa/Europa 2.0/Europa New/Europa New 2.0, TIM Valore 150, TIM Valore 250, TIM Valore 400.
Per queste offerte TIM ci sarà quindi un incremento del canone base di 4,9 euro al mese IVA esclusa. In compenso, fino al 31 dicembre prossimo sarà possibile scegliere un’offerta aggiuntiva a scelta attivabile presso l’area clienti, come Tra Noi (per chiamare gratis i numeri mobili del contratto e i fissi Telecom dell’azienda), 1 Giga Europa (per avere 1 GB al mese di traffico per il roaming in Europa), Multipack ITZ e MMS (50 minuti e 50 SMS dall’Italia verso l’Europa e 20 MMS sia in Italia che in Europa).
Altre opzioni attivabili sono Data Space Easy One Start (100 giga di spazio per archiviare i propri dati su Nuvola Store) o fino a 5 licenze Microsoft per la suite completa di Office con Office 365 Business Premium.
Confronta le offerte TIM mobile »
La linea fissa
Per quanto riguarda invece le linee fisse business, il canone aumenta di 5 euro al mese (IVA esclusa) per Linea Valore, Linea Voce e TuttoFibra. Oltre al recesso, qui i clienti hanno la possibilità di passare all’offerta Linea Base o Linea ISDN Base gratuitamente: l’offerta dà diritto a chiamate verso fissi e mobili nazionali a 5 centesimi al minuto più scatto di 30 centesimi e un canone di 24,90 euro al mese per Linea Base, più 34,90 euro al mese per Linea ISDN base. Il costo è invece di 54,90 euro al mese per la configurazione GNR e 69,90 euro al mese per la configurazione GNR SP.
Anche in questo caso sarà possibile, in questo caso fino al 28 febbraio, richiedere uno dei vantaggi esclusivi consultabili chiamando il 191 o l’Area clienti.
Confronta le offerte ADSL e fibra di TIM »
Come recedere dalle offerte
Per chi vuole recedere da queste offerte senza pagare né penali né costi di disattivazione, la procedura è la stessa: inviare una raccomandata A/R (oppure un fax, con carta d’identità del titolare del contratto inclusa) entro il 31 ottobre 2016 a due indirizzi diversi, a seconda del tipo di offerta.
Per le offerte mobile business, l’indirizzo è Telecom Italia Servizio Clienti Business, Casella postale n. 333 – 00054 Fiumicino Roma; per il fax, il numero gratuito è 800.423.131. Con le offerte fisse, invece, bisogna scrivere all’indirizzo Telecom Italia Servizio Clienti Business, Casella postale n. 456 – 00054 Fiumicino Roma o via fax al numero gratuito 800.000.191.
Il numero per maggiori informazioni è il 191, mentre per le grandi aziende pubbliche e private c’è l’800.191.101.