Come aprire un conto deposito in Svizzera

A causa delle frequenti crisi bancarie gli italiani guardano sempre di più all'estero per proteggere i risparmi e investire. Scoprire come aprire un conto deposito in Svizzera ad esempio può essere utile per fra fruttare le somme accantonate, ma è bene sapere che i conti anonimi non esistono più, e che i rischi in cui incorrono gli istituti italiani riguardano anche le banche svizzere. Ecco perché.

Come aprire un conto deposito in Svizzera

Aprire un conto deposito in Svizzera per tutelare i risparmi, ottenere rendimenti o sfuggire al fisco italiano. Se tutto questo fosse possibile, l’idea è certamente allettante, peccato che le cose non stiano esattamente così. Senza nulla togliere all’efficienza nella gestione delle somme e alla tutela della privacy praticata dagli istituti svizzeri, aprire un rapporto di deposito oltre frontiera non è sinonimo di anonimato né di tutele assolute.

Tanto in Svizzera quanto in Italia è infatti entrata in vigore la Direttiva Europa che introduce il BAIL-IN, ovvero il prelievo forzoso sui conti in caso di default della banca. Le banche svizzere partecipano al salvataggio garantendo i clienti fino a CHF 100.000 per depositante, e i conti al di sotto di questo importo sono protetti da un sistema di garanzia (i deposti in banche cantonali sono garantiti anche dal Cantone stesso, ex. Canton Ticino). L’Italia, in quanto a protezione dei conti deposito non ha nulla da invidiare alla Svizzera, perché anche da noi in caso di crisi, essi sono protetti fino a 100.000 Euro dal Fondo Garanzia Depositi, e vengono intaccati solo quando le risorse a disposizione di azionisti e obbligazioni non sono sufficienti. In sostanza aprire un conto in italia è sicuro e, come diremo a breve, è anche conveniente.
Apri conto fino a 100.000 Euro »

Come aprire un conto deposito in Svizzera

Le due maggiori banche svizzere sono UBS AG (Union Bank della Svizzera) e Credit Suisse Group, e offrono conti standard. Tuttavia la Svizzera è anche suddivisa in 26 cantoni ed esistono altrettante 24 banche cantonali. In esse come nelle principali, è possibile aprire tanto un classico conto corrente quanto un conto a risparmio, il c.d. conto deposito. Si accennava prima alla segretezza delle banche svizzere, e al fatto che aprirvi un conto non è sinonimo di anonimato. La banca per procedere all’apertura del rapporto, richiede informazioni ben precise sull’identità, sulle cifre e sull’attività del richiedente, ma chi acquista conti “numerati”può ottenere il più alto livello di privacy. Con i conti numerati (che non fanno apparire nome e cognome nelle transazione) non è comunque possibile fare bonifici internazionali senza svelare la propria identità.

A differenza di quanto avviene in Italia, è bene sapere che come aprire un conto deposito in Svizzera non può essere fatto online, perché gli istituti preferiscono che il richiedente vi si rechi di persona.  Nel nostro Paese Widiba, la banca online a marchio Monte dei Paschi, permette di richiedere l’apertura conto direttamente online, ottenendo il 2,00% di tasso lordo annuo sulle somme vincolate a 6 mesi.
Confronta offerte conti deposito »
Per aprire un conto deposito in Svizzera è necessario avere almeno 18 anni, ma non è detto che soddisfatto questo requisito la banca accetti l’apertura del conto. Le banche svizzere possono infatti rifiutarsi di procedere se il soggetto è pubblicamente o politicamente esposto e può danneggiare la reputazione della banca, o se vi è sospetto che le somme derivino da attività illecite. Se il conto è aperto a nome di qualcun’altro, la banca ne chiederà l’identità, chiederà inoltre di dimostrare l’origine dei fondi, la natura della propria attività professionale, quali sono le transazioni monetarie più usuali etc etc…

Non da ultimo bisogna sapere che per aprire un conto deposito, la banca Svizzera richiede di versare un importo minimo, che cambia di istituto in istituto.

« notizia precedente « notizia successiva » »