di

Codice sconto: italiani sempre alla ricerca di sconti su Google

Tra le parole più ricercate su Google in Italia si trovano “Codice sconto”, termini che nel nostro Paese sono state digitate sui motori di ricerca un 28% in più nel 2014 rispetto al 2013. La crisi economica, è evidente, spinge ai consumatori a cercare sempre di più sconti e convenzioni per tagliare le spese. Ecco alcuni consigli per farlo.

Codice sconto: italiani sempre alla ricerca di sconti su Google

Secondo un recente Osservatorio Analisi Statistiche di Amica Card, gli italiani cercano sempre di fare “affari”approfittando di sconti, promozioni e convenzioni, con un aumento del 28% delle ricerche su Google di termini come “Codice sconto” tra il 2013 e 2014.

L’indagine rivela che 7 italiani su 10 sono più propensi ad acquistare e fare spese presso i circuiti convenzionati; il 54% degli intervistati afferma di cercare sempre i prezzi migliori sulla base della scelta del punto vendita o del circuito di acquisto.

Quello che è fondamentale per gli italiani non è trovare un oggetto pregiato a prezzo più ridotto, ma riuscire a risparmiare sui prodotti acquistati quotidianamente: per 8 intervistati su 10 è molto importante poter usufruire di sconti e promozioni speciali.

Non solo sconti ma anche attenzione dedicata: il 31% degli italiani che hanno partecipato allo studio ritiene importante ricevere, oltre allo sconto, un servizio clienti dedicato e potenziato.

Dal punto di vista territoriale, le regioni dove è stato maggiormente ricercato il termine “Codice sconto” nel 2014 sono Sardegna, Calabria e Marche; seguono Abruzzo, Puglia, Piemonte, Emilia Romagna, Campania, Liguria e Lombardia.

Scopri i Conti Online a Zero Spese

Il risparmio dei benefici aggiuntivi e carte fedeltà

Si può risparmiare, in effetti, approfittando dei benefici aggiuntivi associati alle tariffe energia elettrica e gas del mercato libero, per esempio.

In effetti, associate a molte offerte luce e gas del mercato libero ci sono promozioni e sconti, come carte sconto o raccolte punti. Questi benefici aggiuntivi hanno un vantaggio economico importante, come dimostrato dall’osservatorio di SosTariffe.it Risparmi aggiuntivi offerti dalle tariffe del mercato libero.

Confronta Tariffe Luce

In particolare, con i benefici aggiuntivi alle tariffe è possibile risparmiare in media altri 300 euro all’anno grazie alle tessere sconto o vantaggio, che consentono di ottenere un certo sconto sugli acquisti effettuati in determinati negozi, oppure tramite il consumo di carburante e i programmi di raccolta punti (162 euro per chi usa benzina e 218 euro per il diesel).

Con il comparatore di SosTariffe.it, è possibile cliccare sull’icona “Benefici Addizionali” ed ottenere un elenco con le migliori offerte gas e luce che offrono un vantaggio aggiuntivo o promozione associata alle tariffe, come la polizza assicurativa per la casa, la bolletta elettronica, il prezzo bloccato, le carte fedeltà, sconti aggiuntivi in bolletta ed altro ancora.

Confronta Tariffe Gas

Verifica la tua copertura Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Cambia fornitore e risparmia ancora di più

Non è da sottovalutare poi il risparmio che si ottiene cambiando il proprio fornitore luce, gas, telefono, ADSL, tv, telefonia mobile, conto corrente o assicurazione auto e moto.

In effetti, diversi studi condotti da SosTariffe.it, così come differenti associazioni dei consumatori, hanno dimostrato la convenienza di cambiare gestore delle tariffe, approfittando dei prezzi aggiornati e le offerte rivolte ai nuovi clienti, soprattutto adesso che le procedure di portabilità sono state regolate, diventando gratuite e con tempi di passaggio ridotti.

Il risparmio poi è importante; ad esempio, una famiglia con 2-3 figli può risparmiare attualmente:

  • 175 euro/anno con la miglior tariffa gas del mercato libero;
  • 158 euro/anno con la miglior tariffa luce del mercato libero;
  • fino a 150 euro/anno cambiando il conto corrente tradizionale per un conto online a zero spese;
  • oltre 200 euro/anno scegliendo una tariffa ADSL e telefono ed evitando pagare il Canone Telecom.

Con solo queste quattro mosse, questa famiglia può risparmiare quasi 700 euro all’anno. Per maggiori informazioni e per rendere questa piccola indagine più precisa, adattandola al proprio profilo cliente, consigliamo l’utilizzo dei nostri comparatori gratuiti ed indipendenti.

Scopri le Offerte ADSL e telefono