Il codice di trasferimento utenza, noto anche come codice di migrazione, è un codice alfa-numerico (composto da un massimo di 18 caratteri tra numeri e lettere) che permette di identificare in modo univoco un’utenza di telefonia fissa. Questo codice serve per velocizzare il processo di trasferimento utenza da un provider ad un altro e permette, quindi, di poter attivare una nuova offerta ADSL o fibra senza troppi pensieri. Il passaggio ad un nuovo provider sarà, infatti, automatico e abbastanza rapido (ci sono comunque dei tempi tecnici da rispettare) per l’utente.
Il codice di trasferimento utenza contiene contiene al suo interno diverse informazioni. Da un codice di migrazione è, infatti, possibile risalire all’operatore di provenienza che gestiva l’utenza, al numero identificativo dell’utenza stessa oltre che ad una serie di codici di controllo. Di fatto, si tratta di dettagli tecnici che agli utenti interessano poco.
Al momento del passaggio da un provider ad un altro, infatti, sarà necessario comunicare il codice di trasferimento utenza per intero, stando molto attenti a non fare errori nell’inserimento del codice (è sempre consigliabile controllare più volte che i dati inseriti siano corretti). In alcuni casi, un operatore potrebbe fornire due codici di migrazione differenti, uno per la linea voce ed uno per la rete dati. Scopri le migliori offerte ADSL e fibra »
Codice di trasferimento utenza: ecco dove trovarlo
Gli operatori di telefonia sono obbligati a fornire un codice di migrazione valido ai propri utenti. Se si desidera effettuare la portabilità del numero fisso, infatti, è necessario fornire tale codice al nuovo provider. Fortunatamente, vi sono diverse soluzioni per recuperare, in pochi minuti, il codice di trasferimento della propria utenza telefonica.
Per prima cosa, segnaliamo che tale codice è inserito in bolletta, dove spesso viene indicato con la sigla C.M. (ovvero codice di migrazione). La posizione di tale codice nella bolletta cartacea o digitale che il provider invia all’utente può variare. Solitamente il codice viene inserito nella parte alta, vicino ai dati dell’intestatario dell’utenza, oppure nelle ultime pagine, dopo i dettagli sui consumi. Un’attenta lettura della bolletta permetterà di ricavare subito il codice di migrazione e richiedere il passaggio ad un nuovo operatore della propria utenza.
Da notare, inoltre, che il codice di trasferimento utenza è disponibile anche nell’area clienti del sito web del proprio operatore. Anche in questo caso, la collocazione di tale codice può variare ed è necessario cercare tra le varie sezioni dell’area clienti per poter individuare l’ubicazione del codice. Se non avete una bolletta sotto mano, collegatevi all’area clienti del vostro operatore per trovare il codice.
Codice di trasferimento utenza: come utilizzarlo per cambiare operatore
L’utilizzo del codice di trasferimento utenza è semplicissimo. Se state attivando una nuova offerta via web, infatti, basterà inserire il codice di migrazione per intero all’interno del campo apposito del form di attivazione. Se state attivando un’offerta tramite operatore dovrete, semplicemente, comunicare a voce tutte le cifre del codice.