L’alternativa allo spazio fisico
Già, perché se pochi anni fa una fotografia scattata con il cellulare occupava uno spazio risibile nella memoria del telefono, oggi con ottiche e sensori sempre più sofisticati creare documenti da decine di megabyte è questione di pochi minuti, senza contare quelli che ci arrivano tramite social network e servizi di messaggeria come Facebook e Whatsapp. In questo modo lo smartphone si riempie davvero in fretta, tanto più se consideriamo che ormai i cellulari sono delle vere e proprie console di gioco portatili e che le applicazioni, per sfruttare tutta la potenza dei chip grafici, spesso “pesano” svariati gigabyte. Insomma, lo spazio non basta mai, e forse non ha senso aumentare quello fisico a disposizione sui dispositivi. Phil Schiller, vicepresidente di Apple, ha di recente difeso il fatto che nella gamma degli iPhone continui a trovarsi il modello da 16 gigabyte, ritenuti troppo pochi da molti utenti, dicendo che la soluzione in caso di una grande quantità di contenuti è una sola: più spazio sul cloud, nella fattispecie iCloud.
Le offerte mobile per la nuvola
Insomma, ormai chi ha uno smartphone o un tablet non può proprio fare a meno della “nuvola”, che la usi per archiviare fotografie o video, per condividere dati da un terminale all’altro (utile soprattutto per i documenti di un team condiviso o per chi lavora sia da casa che dall’ufficio) o semplicemente come backup per i propri dati più importanti. Quasi tutti i servizi oggi esistenti di storage sul cloud offrono abbonamenti mensili o annuali dietro pagamento di un canone: fortunatamente anche in Italia molti operatori telefonici hanno studiato delle offerte telefonia mobile apposta per dare dello spazio cloud gratis ai propri utenti, nella maggioranza dei casi già configurate correttamente per interagire con i dispositivi dei clienti.
Vodafone Backup+ e la partnership con Dropbox
Vodafone propone Vodafone Backup+, una app disponibile sia per iOS che per Android e sviluppata in partnership con Dropbox. Lo spazio extra gratis per un anno offerto agli utenti con Vodafone Backup+ è di 25 GB, sul proprio nuovo account Dropbox. Attivare Backup+ è semplicissimo: basta scaricare l’app Backup+ dall’app store di riferimento (iOS o Android), creare un nuovo account Dropbox o inserire il proprio se già esistente, impostare i contenuti che si vogliono salvare e se si vuole farlo in maniera automatica e si è pronti per partire. È possibile sincronizzare foto, musica, video e contatti, naturalmente con la facoltà di scegliere a uno a uno gli album di cui fare il backup.
La promozione di Vodafone è valida per un anno dalla data di attivazione, al termine del quale sarà comunque possibile mantenere lo spazio aggiuntivo, scegliendo tra le varie offerte messe a disposizione da Dropbox. In ogni caso, anche se alle fine dei dodici mesi si sceglie di non acquistare spazio aggiuntivo non si perderà alcun contenuto salvato, semplicemente non si potrà aggiungerne di nuovi.
Confronta le offerte Vodafone »
Con TIM Cloud 1 gigabyte è gratuito per sempre
L’offerta di TIM è TIM Cloud, anche qui attivabile scaricando l’apposita applicazione sullo smartphone, sia dagli app store che dal sito di TIM. TIM Cloud Free, lo spazio sulla nuvola offerta gratuitamente, offre 1 GB più fino a 9 GB di bonus per chi porta i propri amici in TIM.
Confronta le offerte TIM »
Chi ha bisogno di ulteriore spazio a pagamento può scegliere altre due offerte:
- TIM Cloud 10 GB (10 GB di spazio sulla nuvola più fino a 9 GB di bonus grazie a Porta un amico) a 1 euro al mese;
- TIM Cloud 200 GB (200 GB di spazio sulla nuvola + fino a 9 GB di bonus grazie a Porta un amico) a 6,95 euro al mese.
3 Cloud, per tutti gli operatori
La proposta gratuita di 3 Italia si chiama invece 3 Cloud. Si tratta di un servizio di personal cloud storage che consente ai clienti di qualsiasi operatore mobile italiano di usufruire di 3 GB di spazio per salvare e condividere i propri contenuti, siano questi foto, video, musica e contatti, per smartphone, tablet, smart tv e web. Il servizio è stato sviluppato da Vetrya; per sfruttare lo spazio basta creare un account gratuito sul sito di 3cloud, oppure scaricare l’applicazione su smartphone o tablet, compatibile sia con iPhone e iPad che con dispositivi Android.
Confronta le offerte 3 Italia »
Cliente Fastweb? C’è Dropbox Pro
Da ricordare che anche chi è cliente ADSL Fastweb con SuperJet, sia che sia anche titolare di un’offerta Fastweb mobile oppure no, ha diritto per 18 mesi gratuiti al servizio Dropbox Pro, praticamente imbattibile per quanto riguarda lo spazio offerto: 1 terabyte di spazio a disposizione per backup cloud o condivisione dei dati, con un risparmio pari a 9,99 euro ogni mese.