Che cos’è la portabilità del numero
Secondo l’AGCOM, la portabilità del numero è il servizio che consente, agli utenti che ne facciano richiesta, di conservare il proprio numero telefonico (non solo mobile, ma vale anche per il fisso) pur cambiando il gestore che fornisce il servizio. Nelle linee guida dell’Autorità, questo servizio deve essere “efficiente, affidabile e di semplice fruizione da parte dell’utenza”, in modo da evitare brutte sorprese come bollette arretrate che continuano ad arrivare malgrado sia già stato effettuato il passaggio, chiamate perse e simili.
Come si effettua la portabilità del numero
Ormai, nel 2015, è tutto molto semplice. Basta rivolgersi al nuovo operatore (il ricevente) per richiedere la prestazione; dopo che il cliente avrà fornito i dati necessari (come documento d’identità, codice fiscale, moduli firmati e così via) sarà poi cura del nuovo operatore comunicare l’acquisizione e la data di passaggio da una rete all’altra del numero su cui si effettua la portabilità, a tutti gli altri operatori mobili e soprattutto a quello vecchio, detto “cedente”.
Per evitare ritardi, che negli anni scorsi potevano essere di intere settimane o anche di più, l’Autorità ha stabilito la durata massima del periodo di realizzazione della portabilità del numero, o MNP (mobile number portability). Questa oggi deve essere garantita in un giorno lavorativo, e a un giorno lavorativo ammonta anche il periodo di attivazione. Qualora questi limiti non fossero rispettati, il cliente ha diritto a un indennizzo.
Perché conviene cambiare operatore
Cambiare operatore di telefonia mobile per risparmiare è una procedura che riguarda ogni anno milioni di persone, ed è ormai considerato uno dei metodi più efficaci per trovare tariffe davvero convenienti.
Il cambio operatore è conveniente per una lunga serie di motivi:
- Prima di tutto, è bene ricordare che molte offerte rivolte ai potenziali clienti per incoraggiare a un cambio operatore hanno una durata nel tempo, cioè con sconti che durano, in linea di massima, per 12 mesi; alla scadenza di questi il canone torna ad aumentare, con conseguente diminuzione della convenienza.
- Inoltre gran parte di questi vantaggi sono riservati solo ai nuovi clienti, e non a chi è già cliente dello stesso operatore ma con un’altra offerta.
- Anche il prezzo di attivazione delle tariffe è quasi sempre più conveniente per chi arriva da un altro operatore rispetto a chi è già cliente.
- Una della motivazioni più interessanti rimane comunque quella dei cambiamenti del mercato. Il settore della telefonia mobile è in evoluzione costante, e oggi le tariffe sono ben diverse da quelle di qualche anno fa: i minuti sono spesso illimitati, servizio un tempo impensabile, mentre aumentano i GB a disposizione dell’utente, visto che gli smartphone e i tablet sono sempre più connessi e con il miglioramento delle tecnologie dei dispositivi e delle reti di comunicazione si richiede sempre una più elevata soglia di traffico: basti pensare a quanto spazio serva per condividere un video ad alta definizione di quelli che possono essere realizzati con gli smartphone top di gamma, come l’iPhone 6 o il Samsung Galaxy S6.
Cambiare operatore, perché conviene soprattutto ai giovani
Una delle più interessanti evoluzioni del mercato è quella che riguarda le offerte riservate specifiche fasce d’età. I giovani, in particolare, possono contare su tariffe pensate apposta per il loro utilizzo standard dello smartphone, con tante chiamate, utilizzo di Internet e così via, soprattutto in previsione dell’estate. Il risparmio, in particolare, è più facile per i giovani perché questi sono perennemente connessi alla Rete, e grazie a Internet si può essere sempre informati sulle novità. Cliccando sul pulsante qui sotto, infatti, si può accedere al filtro giovani di SosTariffe.it, che presenta le offerte più convenienti per chi è ancora in una fascia d’età “Young”.
Scopri le offerte giovani »
Cambiare per risparmiare: CREAMI Young 35
Questo mese la tariffa più conveniente per i giovani è CREAMI Young 35 di PosteMobile. Si tratta di un’offerta che mostra bene quelle che sono le evoluzioni del mercato, lontane dalle vecchie soglie rigide degli abbonamenti e delle ricaricabili con limiti fissi.
CREAMI Young 35 è attivabile fino al 31 luglio del 2015 ed è dedicata a tutti i nuovi clienti fino a 35 anni. Al prezzo di soli 10 euro al mese, si ha diritto a 2.000 crediti, ognuno dei quali equivale, a scelta dell’utente, a 1 minuto di chiamate, 1 SMS o 1 MB di traffico dati. Non è necessario scegliere in anticipo come distribuire i crediti, basta chiamare e telefonare come se nulla fosse scegliendo via via, mese per mese, che cosa privilegiare tra le tre diverse modalità di comunicazione. Non solo: con CREAMI Young 35 è incluso anche tutto il traffico via WhatsApp senza che si consumino i giga a disposizione.
Infine, per chi ha uno smartphone NFC, ogni 10€ di pagamenti NFC effettuati presso i punti vendita abilitati con PostePay Evolution tramite l’App PosteMobile si riceve 1€ di ricarica.
Attiva CREAMI Young 35 »