Mediaset, è addio al calcio?
Molti utenti di Mediaset Premium appassionati di sport stanno seriamente valutando – chi non l’ha ancora fatto, almeno – di lasciare la piattaforma: il calcio, infatti, sembra essere passato quasi integralmente nella mani di Sky, che l’anno prossimo trasmetterà non solo Europa League e Champions League (per quest’ultima è infatti terminato il triennio di esclusività per Mediaset), ma anche la b, sebbene non tutta: al momento, infatti, solo 266 partite in esclusiva, 2 pacchetti su 3 (il terzo è andato a Perform).
Insomma, il calcio sembra sparire quasi del tutto da Premium. I Mondiali di Russia trasmessi in esclusiva rischiando di essere il canto del cigno di Cologno Monzese verso il pallone, tanto che Mediaset ha provveduto ad avvertire i suoi abbonati avvertendoli di una prossima rimodulazione dei prezzi verso il basso, per tenere conto della riduzione dei contenuti. C’è forse una scappatoia: che le trattative con Sky e con Perform per un accordo di ritrasmissione sul digitale terrestre per i propri clienti, su cui si è al lavoro in questi giorni, vadano a buon fine.
Confronta le offerte per le pay tv »
Tra le possibilità, l’accordo con Perform
Pare infatti che l’azienda ora stia tranquillizzando gli utenti a proposito di una possibile soluzione che non rinunci del tutto al calcio: visto che tutti gli operatori stanno lavorando per evitare una situazione molto complessa, e cioè che per vedere tutte le partite del campionato di massima serie italiano sia necessario sottoscrivere non solo un abbonamento, ma due (al momento appunto Sky e Perform), Mediaset è al lavoro per stringere accordi e alleanze in materia di diritti di ritrasmissione.
Al momento è Perform l’ipotesi più probabile, con un accordo commerciale che potrebbe passare per Infinity, la piattaforma streaming di proprietà Mediaset. Un’alleanza converrebbe a entrambe, visto che se Perform ha a disposizione il calcio, Premium ha le serie TV e il cinema. Per tutte e due, Infinity e Dazn (la piattaforma di Perform), il modello sarà quello dell’abbonamento da poter sottoscrivere e annullare in qualsiasi momento, come Netflix.
L’ipotesi è quindi quella di un bundle tra i due operatori con un prezzo finale minore della somma delle due singole tariffe (7,99 per Infinity e 9,99 per Dazn, prossima al suo esordio). L’ideale sarebbe chiudere prima di giugno, anche per sfruttare la “coda” del Mondiale.