Il sistema bonus malus non fa sconti ai calciatori del campionato italiano protagonisti di sinistri al volante. L’ultimo osservatorio di SosTariffe.it analizza i rincari delle polizze legati agli incidenti causati da alcuni calciatori al volante come l’attaccante della Roma El Shaarawy che, nel settembre del 2016, si schiantò con la sua Audi A3 contro una Fiat Panda.
Lo scontro non portò conseguenze fisiche ma, se fosse avvenuto oggi, avrebbe comportato un incremento della polizza auto del 31,03% (da 651 a 853 Euro). Le cronache di questi ultimi anni riportano numerosi casi di incidenti stradali causati da calciatori dalla guida spericolata.
Confronta i preventivi e scopri l’assicurazione auto più conveniente »
Lo studio di SosTariffe.it in materia di assicurazioni auto ha simulato il prezzo medio pagato da ciascun calciatore per la polizza RC Auto della propria vettura considerando ognuno di loro come un assicurato di 12esima classe di merito che, a seguito del sinistro, è scivolato in 14esima classe.
Ecco i risultati dello studio:
Troppe disattenzioni: anche i bomber tamponano
L’ex attaccante del Verona Nico Lopez nel 2015 tamponò con la sua Nissan GT-R un’altra vettura terminando poi la sua corsa contro il guardrail. Questo sinistro, senza conseguenze fisiche, avrebbe comportato oggi un incremento della Rc auto del 15,43%. Piccoli sinistri, entrambi avvenuti lo scorso anno, anche per Iago Falque del Torino e Diego Perotti della Roma con un conseguente incremento del +4,1% e del +3.61% per la polizza auto.
Nessun ferito, ma l’Rc auto ne risente
Un altro incidente vede protagonista Mario Balotelli che, ai tempi in cui giocava nel Milan nel 2013, tamponò con la sua Audi R8 un suo concittadino bresciano. Se l’incidente fosse avvenuto oggi, la polizza auto sarebbe incrementata di 107 Euro (+5,50 Euro) con un costo complessivo di quasi 2 mila Euro.
Luca Toni, otto anni fa quando vestiva la maglia del Genoa, si schiantò con il suo Audi Q7 contro il guardrail. Il risultato fu un sinistro senza conseguenze fisiche ma con un incremento del +3% della polizza auto, rincarata di 69 Euro per una spesa totale superiore ai 2 mila Euro.
Guido o son desto? Quando la colpa è dell’alcool
Molti sinistri sono causati dal’alcol. E’ il caso dell’attaccante laziale Keita Baldé che, nel 2014, si mise alla guida, appena neopatentato, di una Lamborghini Gallardo e, dopo qualche biccherino di troppo, finì contro un muro. L’incidente, senza conseguenze fisiche, avrebbe comportato oggi un incremento di 153 Euro per la RC Auto (da 2.067 a 2.220 Euro). Problemi con l’etilometro anche per Bruno Peres e la sua Lamborghini Aventador. In questo caso, infatti, il sinistro che ha coinvolto il terzino della Roma avrebbe causato un incremento della polizza di 62 Euro (+3.26%).
L’alcol è, purtroppo, una costante in molti sinistri stradali. Tra i calciatori, a cadere in questo problema è stato anche Martin Caceres. L’ex difensore della Juventus si schiantò con la sua Ferrari 458 dopo aver imboccato una strada contromano, in preda ai fumi dell’alcol. L’incidente non portò conseguenze al difensore o ad altre persone ma costò una multa da oltre mille Euro ed il sequestro di mezzo e patente. Se fosse avvenuto oggi, il sinistro avrebbe comportato anche un incremento del +4% della polizza auto.