Che cos’è il bonus sociale telefono e Internet
Le spese per il telefono, ormai, non si possono certo più considerare velleitarie, e anche l’accesso Internet con una delle tante offerte ADSL o fibra ottica a disposizione degli utenti fa parte di quei beni irrinunciabili oggetto di particolare attenzione da parte del legislatore, intenzionato a far sì che anche le famiglie in difficoltà possano accedervi.
Proprio per questo l’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni, l’Agcom, ha aggiornato i requisiti per richiedere il bonus telefono e internet: i beneficiari, prima di tutto, hanno diritto a uno sconto del 50% sul canone di accesso alla rete telefonica, da 19 euro a un massimo di 9,50 euro al mese. Fino all’anno scorso, il nucleo familiare in situazione di povertà poteva accedere al bonus sociale solo se al suo interno c’era o un anziano con più di 75 anni o titolare di pensione sociale o di invalidità o il capofamiglia disoccupato.
Oggi, invece, con l’aggiornamento da parte dell’Agcom c’è soltanto il requisito economico: per poter usufruire del bonus sociale telefono, infatti, basta avere un reddito annuale (certificato Isee) inferiore agli 8.111,23 euro, per una misura potenzialmente in grado di riguardare 2 milioni e 600mila famiglie.
Confronta le offerte Internet e telefono »
Che cosa includono gli sconti del bonus sociale telefono
Ma non c’è solo lo sconto del 50% sul canone di servizio tra le agevolazioni garantite dal bonus sociale. Ora ci sono anche 30 minuti gratuiti di telefonate verso tutte le numerazioni nazionali fisse e mobili, e l’Agcom, proprio per l’importanza che ha Internet nelle nostre vite, ha annunciato che sarà necessario assicurare «agli utenti che beneficiano delle agevolazioni la possibilità di trovare sul mercato offerte di servizi Internet disgiunte da ogni altro servizio».
Con TIM (e solo con TIM) è quindi possibile accedere a una flat di connessione ad Internet a banda larga, la cui sottoscrizione non implica la perdita del diritto di accesso alle agevolazioni economiche. Per fare richiesta bisogna attendere che l’operatore metta a disposizione dei potenziali utenti i moduli necessari (quelli attuali, per accedere al contratto, ancora prevedono la necessità di un anziano, un disoccupato o un titolare di pensione di invalidità). TIM prevede già infatti un’offerta con una riduzione dell’importo pari addirittura al 55,8%, per 8,32 euro al mese riservati ai clienti in particolari condizioni di disagio sociale ed economico.