Bonus aria condizionata 2018: come richiederlo

Tra poche settimane inizierà l'estate e con l'arrivo delle giornate più calde vanno ad aumentare gli acquisti di condizionatori. Se state valutando la possibilità di acquistarne uno, ricordate che è possibile sfruttare il "Bonus Condizionatori 2018", una particolare detrazione fiscale che permette di ridurre, anche in modo sostanziale, la spesa legata all'acquisto di un condizionatore. Ecco tutti i dettagli su come ottenere il Bonus Condizionatori 2018. 

Bonus aria condizionata 2018: come richiederlo

Con l’arrivo della stagione estiva, al fine di combattere al massimo il caldo, sono tanti gli utenti che stanno valutando la possibilità di acquistare un nuovo condizionatore anche grazie al “Bonus Condizionatori 2018″. Tale bonus è una detrazione fiscale che permette di accorpare la spesa sostenuta nella dichiarazione dei redditi del 2018, che dovrà essere presentata nel 2019.

Dopo aver effettuato l’acquisto di un nuovo condizionatore nel corso del 2018, sarà necessario allegare al modello Unico o al modello 730 precompilato tutta la documentazione che attesti l’acquisto del nuovo condizionatore e il contesto in cui tale acquisto è avvenuto.

L’importo effettivo della detrazione fiscale dipende, infatti, da diversi fattori. Il bonus condizionatori 2018 verrà riconosciuto a fronte di pagamenti tracciabili e documentabili, solitamente dietro fattura. Nel caso il pagamento del nuovo condizionatore avvenga tramite bonifico sarà necessario riportare la causale comprensiva di codice fiscale del destinatario della detrazione fiscale (che può essere diverso da chi effettua l’acquisto) oltre alla partita IVA e all’intestazione del rivenditore dal quale è stato acquistato il condizionatore. È  di fondamentale importanza la presenza del CF del destinatario della detrazione presente nella causale del bonifico, poiché qualora non sia presente ci si vedrà rifiutata la richiesta. Molti servizi di Home Banking prevedono già la selezione del “Bonifico per detrazioni fiscali lavori di ristrutturazione” preimpostato, non tutti poi però effettivamente sono impostati in modo da rilasciare una ricevuta con il Codice Fiscale del destinatario della detrazione, quindi ponete particolare attenzione.

È  importante sottolineare come il Bonus Condizionatori 2018 sia legato alla realizzazione di un intervento che porti un miglioramento dell’efficienza energetica. Sarà, quindi, necessario acquistare un condizionatore ad elevata efficienza per sfruttare la detrazione fiscale. Ricordiamo che i condizionatori di nuova generazione permettono di ottenere gli stessi risultati in termini di rinfrescamento a fronte di un drastico calo dei consumi di energia elettrica.
Scopri le migliori tariffe per l’energia elettrica »

Bonus Condizionatori 2018: a quanto ammonta la detrazione

La detrazione fiscale legata all’acquisto di un nuovo condizionatore varia dal 50% al 65% della spesa sostenuta a seconda del tipo di interventi di efficienza energetica effettuato. Le tipologie di detrazione sono tre:

  • in caso di acquisto di un condizionatore per ristrutturazione edile si potrà sfruttare una detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta. Tale detrazione è disponibile sia se l’acquisto viene effettuato per la propria casa che nel caso in cui venga effettuato per la propria attività lavorativa
  • in caso di acquisto di condizionatori a pompa di calore per ristrutturazione edile è prevista una detrazione del 50% con un tetto massimo di 96 mila Euro
  • in caso di acquisto di un condizionatore che comporta la sostituzione di vecchi apparecchi dello stesso tipo, con un miglioramento dell’efficienza energetica, si potrà sfruttare una detrazione del 65% con un tetto massimo di 46,154 Euro.

Acquistando condizionatori a risparmio energetico, oppure sostituendo vecchi apparecchi con altri a pompa di calore, si potrà sfruttare l‘IVA agevolata al 10% invece che al 22%, un fattore che andrà a ridurre ulteriormente la spesa da sostenere per poter acquistare un nuovo dispositivo per combattere il caldo estivo.

È importante sottolineare, inoltre, la presenza dell’Ecobonus 2018 tra gli incentivi al miglioramento dell’efficienza energetica di casa. Grazie a questo bonus, infatti, si potrà ottenere una detrazione pari al 50% sulle spese sostenuto per l’acquisto e l’installazione di nuovi infissi, schermature solari o caldaie a condensazione o biomassa di classe A. In generale, quindi, effettuare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica in casa nel corso del 2018 può portare diversi vantaggi in termini di risparmio.