Bombole gas: vietate oppure no?

Tecnologia ormai superata e di certo non particolarmente sicura, le bombole a GPL si utilizzano però ancora in diversi comuni d’Italia; ci sono delle regole che limitano l’installazione in base alla dimensione degli spazi in cui si trovano le bombole, mentre altre parti della casa non possono in alcun modo ospitarne una. Ecco di seguito tutto quello che c’è da sapere.

Bombole gas: vietate oppure no?

Una tecnologia ormai al tramonto

Le bombole di GPL nei condomini presentano ancora oggi numerosi interrogativi: si possono utilizzare oppure no? C’è qualche tipo di divieto? Com’è noto, esistono diverse zone d’Italia – ad esempio buona parte di quelle montane più isolate – dove il metano non arriva ancora, e per cucinare e per l’acqua calda sanitaria l’unica possibilità è quella di ricorrere alla classica bombola. Che però, quando non è gestita secondo le procedure corrette, può presentare alcuni fattori di pericolo.
Confronta le offerte gas »

Quando è possibile utilizzare le bombole GPL

Considerando che il costo degli allacci non è irrisorio, in molti ancora preferiscono, anche avendo la possibilità di collegarsi alla normale rete per accedere alle varie offerte gas, affidarsi alla bombola a GPL, che in effetti non è ancora vietata, malgrado le perplessità in termini di sicurezza. C’è però da fare subito una precisazione: le uniche bombole che possono essere utilizzate in ottemperanza alla legislazione vigente sono quelle conformi alla norma UNI 7131/1999. Il provvedimento mette infatti i paletti per quanto riguarda la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti a GPL con portata termica nominale fino a 35 kW non alimentati da rete di distribuzione.

Dove collocare la bombola GPL

Per quanto riguarda il luogo dove collocare la bombola, sono assolutamente vietate le cantine, i box, i garage; in questo caso, se c’è una fuga di gas il GPL forma una sorta di – pericolosissima – coltre invisibile sotto l’aria, altamente infiammabile. I posti ideali sono il giardino e il terrazzo, ma non tutti ne hanno la disponibilità; in questi casi, è possibile installare una sola bombola in spazi inferiori ai 20 metri cubi, e al massimo due (per un massimo di 40 kg) quando lo spazio misura tra i 20 e i 50 metri cubi.

Da ricordare, inoltre, che per evitare che si danneggi la valvola la bombola deve rimanere sempre in posizione verticale, deve essere riempita da rivenditori specializzati e, quando viene sostituita, la valvola deve avere la valvola chiusa. Le bombole scariche non possono essere conservate nei locali della propria abitazione o in una cantina ma devono essere riconsegnate quando se ne acquista una nuova (le bombole scariche sono infatti ancora più instabili).