Il nuovo Osservatorio di SOStariffe.it si concentra sulla bolletta della luce e, in particolare, sulla sua composizione e sugli importi che gli utenti devono pagare per la propria fornitura di energia elettrica. L’indagine ha evidenziato due elementi centrali. In primo luogo, l‘impatto dei consumi reali sull’importo complessivo della bolletta è molto limitato ed arriva ad un massimo del 37% del totale.
Nello stesso tempo, l’Osservatorio, tenendo in considerazione le tariffe luce presenti sul mercato libero ad agosto 2021 e mettendo a confronto i dati con le rilevazioni dello scorso anno, ha confermato che le bollette luce sono più leggere. Rispetto al 2020, infatti, la spesa annuale per l’energia elettrica si è alleggerita fino al 27% grazie alla possibilità di poter attivare le migliori offerte del mercato libero.
I dati dell’Osservatorio SOStariffe.it sulle bollette della luce
L’indagine ha preso in considerazione il caso di una fornitura di energia elettrica situata a Milano e caratterizzata da una potenza impegnata di 3 KW. Grazie ai dati del comparatore di SOStariffe.it per offerte luce, disponibile anche tramite l’App di SOStariffe.it, lo studio ha preso in considerazione le migliori tariffe del momento andando anche ad effettuare un confronto con i dati registrati dalle precedenti rilevazioni risalenti ad agosto 2020.
Per portare a termine l’indagine sono stati considerati tre diversi profili di consumo:
- Single: consumo annuo di 1400 kWh di energia elettrica
- Coppia: consumo annuo di 2400 kWh di energia elettrica
- Famiglia di 4 persone: consumo annuo di 3400 kWh di energia elettrica
I risultati del nuovo Osservatorio di SOStariffe.it possono essere riassunti in due punti:
- la materia prima energia, ovvero la parte della bolletta legata ai consumi di elettricità, incide sull’importo totale per un minimo del 28% e per un massimo del 37%; a comportare la crescita della spesa ci sono, quindi, altri fattori in gioco come i costi di trasporto e gestione del contatore, gli oneri di sistema, l’IVA e le altre imposte che vengono addebitate in bolletta
- le bollette della luce sono più leggere rispetto allo scorso anno; l’indagine, infatti, ha rilevato un calo della spesa complessiva per l’energia elettrica, scegliendo le migliori tariffe del mercato libero, da un minimo del 15% per il profilo di consumo “famiglia con 4 persone” ad un massimo del 27% per il profilo di consumo Single
Ecco i risultati ottenuti dall’indagine di SOStariffe.it per i tre profili di consumo analizzati dall’indagine, sia per quanto riguarda l’impatto dei consumi reali sull’importo della bolletta che per il confronto tra la spesa registrata lo scorso anno e quella registrata quest’anno analizzando le offerte di agosto 2021.
L’esempio di un single: su 210 euro di bolletta, solo 60 euro di consumi effettivi
Il primo profilo di consumo considerato dall’indagine è quello del Single. Secondo i dati rilevati da SOStariffe.it, questo profilo registra una spesa di 210 euro all’anno facendo registrare un calo del -27% rispetto ai dati relativi alla spesa annuale registrati ad agosto 2020. Il risparmio registrato dal Single è di circa 80 euro all’anno nel confronto tra il 2020 ed il 2021.
L’impatto sulla bolletta dei consumi effettivi è pari a circa il 28%. Solo 60 euro sono effettivamente legati all’energia elettrica consumata. La voce di spesa che pesa di più è quella legata alle spese di trasporto e gestione del contatore che arriva a 96 euro, ovvero il 46% del totale. Gli oneri di sistema, invece, incidono per un totale di 34 euro, ovvero il 16% del totale circa. IVA e imposte, infine, sono pari a 19 euro.
Coppie: i consumi effettivi sono il 36% del totale
Per quanto riguarda il secondo profilo di consumo considerato dall’indagine di SOStariffe.it, la Coppia, i dati cambiano leggermente. In questo caso, infatti, la spesa annuale per l’energia elettrica legata all’attivazione delle migliori tariffe luce è di circa 324 euro. Si tratta di un calo del -23.89% rispetto ai dati registrati lo scorso anno e di un risparmio di oltre 80 euro per questo profilo di consumo. Solo il 36% dell’importo totale (pari a circa 117 euro) è legato al consumo effettivamente registrato. Più del 32%, invece, è legato alle spese di trasporto e gestione del contatore mentre il 18% è legato agli oneri di sistema. IVA e imposte incidono per oltre il 13%.
Famiglia: su 467 euro di bollette, solo 173 euro sono di energia elettrica consumata
Il profilo di consumo della Famiglia di quattro persone fa segnare una spesa annuale per le bollette della luce pari a circa 467 euro. Rispetto ai dati raccolti lo scorso anno, tale dato risulta essere inferiore del 15% confermando quindi la tendenza all’alleggerimento delle bollette. Il profilo di consumo della famiglia registra una riduzione della spesa di quasi 90 euro all’anno.
Per quanto riguarda l’impatto dei consumi sulla spesa complessiva, l’energia elettrica utilizzata incide per poco più del 37% sull’importo della bolletta per un importo totale di circa 173 euro. Da notare che la spesa per il trasporto e la gestione del contatore incide per oltre il 24% mentre gli oneri di sistema rappresentano quasi il 18% del totale. L’impatto di IVA e imposte sul totale della bolletta è, infine, del 20%.