Bollette ADSL: come pagarle sul conto corrente

Il sistema più semplice ed immediato per pagare le bollette delle varie utenze domestiche ed, in particolare, la bolletta dell'ADSL di casa è rappresentato dalla domiciliazione sul proprio conto corrente. Si tratta di una scelta davvero comoda che permette di risparmiare e automatizzare il processo di pagamento. Ecco come pagare le bollette ADSL sul conto corrente. 

Bollette ADSL: come pagarle sul conto corrente

La domiciliazione della bolletta è la soluzione ideale per automatizzare e velocizzare il processo di pagamento. Anche per quanto riguarda le bollette ADSL, richiedere la domiciliazione sul conto corrente si traduce in una scelta vincente, con diversi vantaggi correlati e, soprattutto, con la possibilità di risparmiare evitando di pagare i costi di invio della bolletta cartacea a casa. 

La domiciliazione di un’utenza sul conto corrente permette ad ogni correntista di autorizzare l’addebito automatico degli importi delle bollette. Per quanto riguarda le bollette ADSL e per il telefono di casa, questa soluzione è particolarmente comoda in quanto gli importi fatturati ogni due mesi sono sempre uguali o, per chi non ha le chiamate illimitate nel proprio piano tariffario, presentano solo piccole variazioni (di solito chi ha un abbonamento senza chiamate illimitate non utilizza il telefono di casa preferendo chiamare con lo smartphone). Scopri le migliori offerte ADSL e fibra »

Chi non ha un conto corrente può aprirlo gratuitamente sfruttando una delle tante soluzioni disponibili online. Il comparatore di SosTariffe.it per conti correnti a zero spese offre una panoramica completa sulle migliori soluzioni per tutti gli utenti che desiderano aprire un conto online in pochi minuti.

Come cambiare metodo di pagamento

Chi ha già un abbonamento attivo con un provider ma riceve, solitamente ogni due mesi, le bollette cartacee da pagare, ad esempio, in un ufficio postale o in una tabaccheria autorizzata può richiedere di cambiare il metodo di pagamento. Oramai tutti i provider accettano la domiciliazione della bolletta ADSL sul conto corrente che, per molte offerte, è anche l’unica soluzione accettata.

Le modalità per effettuare il cambio del metodo di pagamento sono differenti. Solitamente è possibile richiedere la domiciliazione delle bollette direttamente dalla propria area personale del sito dell’operatore (chiaramente è necessario registrarsi). Per completare la domiciliazione è necessario inserire il codice IBAN del proprio conto corrente.

In ogni caso, è consigliabile contattare il servizio clienti del proprio operatore di telefonia per richiedere tutte le informazioni sulle modalità da seguire per effettuare il cambio del metodo di pagamento.

Verifica la tua copertura Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

I vantaggi della domiciliazione della bolletta

Con la domiciliazione sul conto corrente e l’addebito automatico (che avviene in anticipo rispetto all’effettiva scadenza della bolletta) è possibile sfruttare una lunga serie di vantaggi. Oltre all’evidente risparmio di tempo, in quanto non sarà più necessario affrontare lunghe file allo sportello per pagare la bolletta, si ridurrà la spesa complessiva grazie all’assenza di commissioni di pagamento e all’azzeramento dei costi di invio della bolletta cartacea. 

Da notare, inoltre, che la domiciliazione consente di cancellare il rischio di dimenticare di pagare una bolletta grazie all’automatizzazione dell’intero processo.

Blocco dei pagamenti ed eventuali rimborsi

L’addebito diretto sul conto corrente delle bollette ADSL, o di qualsiasi altro servizio, può essere bloccato in poco tempo dall’utente. In caso, ad esempio, di un errore di calcolo relativo ai consumi o in caso di presenza di importi fatturati ma non dovuti è, infatti, possibile bloccare l’addebito rivolgendosi al proprio istituto bancario o, in caso di conto corrente postale, allo sportello di un ufficio postale.

Le tempistiche per il blocco dei cambiamenti variano a seconda dell’istituto. In alcuni casi, il blocco può essere richiesto anche nel giorno preciso della scadenza mentre in altri sono necessari almeno 5 giorni lavorativi di preavviso. E’ consigliabile richiedere tutte le informazioni del caso al proprio istituto.

Da notare, inoltre, che l’addebito diretto sul conto utilizza il servizio SEPA (Single Euro Payments Area) che, di fatto, è il servizio che permette ad un correntista di autorizzare l’istituto bancario ad effettuare un prelievo in favore di un creditore. Con questo servizio è possibile richiedere lo storno del prelievo e, quindi, il rimborso totale della cifra entro 8 settimane dalla data in cui il pagamento è stato effettuato.