La periodicità della bolletta gas
Bolletta gas mensile, trimestrale o ancora meno frequente? Riguardo alla periodicità della bolletta, per quanto concerne la maggior tutela, ci sono soglie minime stabilite dall’AEEGSI, che disciplinano anche i conguagli. La bolletta infatti deve essere:
- almeno quadrimestrale per consumi fino a 500 standard metri cubi/anno. Questi clienti devono ricevere una bolletta di conguaglio almeno ogni anno;
- almeno trimestrale per consumi compresi tra 500 e 5.000 standard metri cubi/anno. Questi clienti devono ricevere una bolletta di conguaglio almeno ogni 6 mesi;
- almeno mensile per consumi di oltre 5.000 standard metri cubi/anno, a eccezione dei mesi in cui i consumi sono inferiori del 90% rispetto ai consumi medi mensili. Questi clienti devono ricevere solo bollette calcolate sui consumi effettivi.
Scopri Prezzo Netto Natura Web Gas »
Come funziona con il mercato libero
Nel mercato libero, invece, la periodicità delle bollette dipende dal contratto di fornitura; ogni operatore, infatti, indica al momento della stipula la frequenza con la quale invierà le fatture (cartacee oppure online, anche solo con notifica) al cliente. Non di rado però la frequenza ricalca , anche per comodità, la stessa che verrebbe praticata in regime di maggior tutela. Secondo le stime di SosTariffe.it, il consumo medio per il gas di una famiglia di 3 persone, in una casa di 100 metri quadrati, con un uso standard della fornitura (quindi per acqua calda, cottura e riscaldamento) è di 1410 metri cubi all’anno, e rientra così nel secondo gruppo. La grande maggioranza delle bollette gas degli italiani sono infatti trimestrali più il conguaglio.
Bolletta gas mensile, la soluzione di energia 3.0
Un esempio di bolletta gas mensile è quello di Energia 3.0 di ENGIE (l’ex GDF SUEZ Energie), che prevede una fatturazione particolare per i suoi clienti. Con Energia 3.0, infatti, la spesa è pianificata: per un anno si paga ogni mese una rata fissa, in modo da evitare sorprese e picchi stagionali di consumo, come durante i mesi più freddi. Basta fornire i dati delle attuali bollette e inserire direttamente online alcune caratteristiche relative alla casa per validare i consumi e si avrà un pagamento fisso ogni mese; al termine di ogni anno il sistema calcolerà in automatico la differenza eventuale tra il consumo calcolato in fase di sottoscrizione e i consumi effettivi. Anche questo conguaglio – positivo o negativo che sia – non verrà accreditato o addebitato in un’unica bolletta ma verrà ripartito nei 12 mesi successivi.
Scopri eni LINK »
Ridurre la bolletta gas mensile: la risposta è il mercato libero
Quando la bolletta del gas mensile è troppo alta, la soluzione è in primo luogo ricorrere a buone abitudini per ridurre i consumi (ad esempio non tenendo il riscaldamento sopra i 18 °C durante l’inverno, intervenendo sulla casa con lavori per la coibentazione, doppi vetri, valvole termostatiche e così via) ma anche valutare le varie proposte di fornitura che vengono offerte sul mercato libero, in grado di far risparmiare anche parecchie decine di euro ogni anno. In più i vantaggi per chi sceglie un nuovo contratto possono essere di vario tipo, come l’assicurazione contro i guasti di casa di eni SOS casa, con tariffe come eni LINK, o ancora bonus monetari (è il caso ad esempio di Prezzo Netto Natura Web di Hera Comm, che dà diritto a uno sconto in bolletta di 60 euro attivando sia luce che gas o di 30 euro attivando soltanto la fornitura di gas). Cliccando sul pulsante qui sotto sarà possibile accedere a tutte le più convenienti offerte gas attualmente disponibili sul mercato.
Confronta le offerte gas »