Bolletta gas media inverno: 5 trucchi per risparmiare

Il costo medio della bolletta del gas in inverno è, generalmente, molto più alto rispetto a quanto si registra negli altri periodi dell'anno. Per evitare di dover fare i conti con una vera e propria stangata in bolletta è necessario mettere in pratica alcuni importanti trucchi per poter risparmiare. A causa del riscaldamento a gas, infatti, la bolletta media è molto alta e l'importo da pagare può raggiungere valori decisamente importanti. Per risparmiare è necessario intervenire sia sul costo del gas, scegliendo la tariffa giusta del Mercato Libero, sulla quantità di gas utilizzata. Ecco 5 trucchi per risparmiare e ridurre la bolletta media del gas in inverno. 

Bolletta gas media inverno: 5 trucchi per risparmiare

Scegliere la tariffa, il primo modo per risparmiare

Il primo modo per risparmiare sulla bolletta del gas è rappresentato dalla scelta di una tariffa gas in grado di garantire un prezzo della materia prima gas naturale ridotto al minimo (tale valore è espresso in €/Smc). Per chi è ancora nel mercato tutelato, tale valore viene stabilito da ARERA ed aggiornato ogni tre mesi (ad inizio gennaio, aprile, luglio ed ottobre). Il consumatore finale, in questo caso, non ha modo di intervenire sul prezzo del gas che si adeguerà alle decisioni di ARERA, basate sull’andamento del mercato all’ingrosso su scala nazionale e internazionale.

Per scegliere la tariffa giusta e risparmiare è necessario passare al Mercato Libero. In questo modo, infatti, sarà possibile attivare una tariffa più conveniente ed abbassare il prezzo del gas. La scelta della tariffa da attivare può avvenire direttamente online, grazie al sistema di comparazione online di SOStariffe.it. Il sistema è completamente gratuito e consente di individuare l’offerta giusta in pochi passaggi.

gas inverno

Per prima cosa è necessario cliccare sul link qui di sotto e raggiungere il comparatore di offerte gas. Successivamente, bisogna indicare una stima del proprio consumo annuo. Tale dato è riportato nell’ultima bolletta inviata dall’attuale fornitore di gas naturale. Una volta inserito questo dato, il comparatore andrà ad individuare le tariffe più vantaggiose da attivare, fornendo anche informazioni precise in merito alla spesa ed al risparmio rispetto al mercato tutelato.

L’offerta potrà poi essere attivata direttamente online, raggiungendo il sito del fornitore. La procedura di attivazione è molto semplice. Basta fornire i dati anagrafici dell’intestatario della fornitura ed i dati della fornitura (in particolare servirà il codice PDR riportato in una qualsiasi bolletta del gas).

Scopri qui le migliori offerte gas »

Costo medio bolletta gas inverno: da cosa dipende

Durante i mesi più freddi dell’anno si registra, di norma, un consumo di gas maggiore. A pesare sulla bolletta media di inverno è il riscaldamento. Le abitazioni che hanno un sistema di riscaldamento autonomo a gas devono fare i conti con un inevitabile incremento dei consumi durante i mesi più freddi dell’anno. Tale incremento comporta un aumento del costo medio della bolletta del gas in inverno.

L’entità dell’aumento della bolletta media è legata all’aumento dei consumi medi di gas. Di solito, infatti, al Nord Italia si registra un consumo maggiore per via del clima più rigido. Di conseguenza, la differenza di importo della bolletta media durante l’inverno tra le regioni del Nord e quelle del Sud Italia è più marcata mentre arriva ad annullarsi durante i mesi estivi.

Come abbiamo visto, per contenere il costo medio della bolletta del gas di inverno è fondamentale ridurre il costo del gas. Questa riduzione può avvenire grazie alle offerte del Mercato Libero. In ogni caso, però, è molto importante anche ridurre i consumi di gas, evitando sprechi ed adottando comportamenti virtuosi. Bastano pochi accorgimenti per ridurre i consumi di gas, in particolare durante i mesi invernali. Vediamo alcuni trucchi:

Trucchi per consumare meno gas in inverno

Ecco alcuni trucchi utili per abbassare il costo medio della bolletta del gas in inverno:

Abbassare la temperatura per risparmiare gas

Il primo indiziato è la temperatura del termostato. Alzi la mano chi, con il riscaldamento centralizzato, non cede alla tentazione di alzarlo anche sopra i 20 °C, ad esempio in una serata particolarmente fredda, anziché mettersi un maglione in più. Si tratta di un comportamento sbagliato sia dal punto di vista economico – il risparmio se non si supera la soglia dei 18 °C è di parecchi euro: ogni grado centigrado in meno nelle stanze corrisponde infatti al 6% in meno in bolletta – che da quello igienico e per la salute, visto che se non si umidificano correttamente le fonti di calore il troppo caldo secca le mucose e provoca mal di gola e tosse. Semaforo rosso anche per il riscaldamento acceso durante la notte: molto meglio spegnerlo e prendersi un’altra coperta.

Valvole termostatiche, il segreto per diminuire la bolletta

Anche tenendo una temperatura del termostato adeguata possono esserci sprechi. Un modo per evitarli è quello di ricorrere alle valvole termostatiche per ogni singolo radiatore: sono dispositivi che permettono di agire direttamente su ogni termosifone in modo da regolarlo indipendentemente dagli altri. Così, se una sera ci troviamo in salotto per guardare la televisione, la cucina, dopo la cena, può avere il riscaldamento molto più basso, e così via. Si calcola che con le valvole termostatiche (il cui costo standard oscilla tra i 30 e i 60 euro per radiatore, a seconda che questi siano di ultima generazione oppure no) il risparmio può essere anche del 15%.

Come scegliere l’isolamento termico più efficace

Gli interventi più efficaci per ridurre la spesa in bolletta per il gas sono quelli per l’isolamento termico della casa, che oltretutto possono contare anche su trattamenti fiscali di favore tra incentivi e detrazioni. In particolare, coibentare la casa, con particolare attenzione ai punti “difficili” (il tetto e l’eventuale cantina, il lato della casa esposto a nord eccetera) consente di recuperare nel giro di pochi anni il denaro investito grazie a bollette molto più leggere. Se gli spifferi sono troppi, può essere il momento dei doppi vetri: in questo modo non solo si evita che il calore d’inverno “scappi” verso l’esterno, costringendoci ad alzare ancora il termostato e sprecare energia, ma si sta più freschi anche d’estate, riducendo il ricorso al climatizzatore e di conseguenza anche la bolletta della luce.

I trucchi per risparmiare acqua calda

Per quanto riguarda il riscaldamento dell’acqua, per risparmiare è assolutamente consigliabile preferire la doccia alla vasca da bagno, limitando il più possibile i tempi. È importante inoltre eseguire controlli periodici per assicurarsi che la caldaia funzioni perfettamente, sia per il buon funzionamento che per la sicurezza. Nel caso in cui ci sia la necessità di sostituirla è opportuno puntare sempre su di una soluzione ad alta efficienza energetica. L’efficienza di funzionamento rappresenta un parametro essenziale per contenere i consumi a parità di utilizzo. Investire in soluzioni ad alta efficienza è sempre una scelta vincente.

Anche in cucina si può consumare meno gas

Per ridurre la bolletta gas media in inverno è possibile agire anche in cucina. Per la cottura dei cibi, infatti, bisogna adoperare solo pentole e padelle della grandezza giusta, mai troppo grandi; anche i fuochi non vanno mai sovradimensionati rispetto ai casalinghi che usiamo. Su padelle e pentole vanno sempre messi i coperchi per velocizzare e tenere meno acceso il fuoco, inoltre è consigliabile anche ricorrere il più possibile alla pentola a pressione. Inoltre, si può spegnere il fuoco anche qualche minuto prima che la cottura sia finita: la pasta, ad esempio, può essere perfetta anche ultimando la cottura a fuoco spento nell’acqua bollente.