Banda larga, per Fastweb il Fiber to the cabinet è efficiente e veloce

Il piano governativo per la banda larga è stato approvato nella serata di ieri sera, e ha fatto tirare un sospiro di sollievo a molti operatori che temevano una linea piuttosto "dirigista", fino al punto di indicare alle aziende TLC la tecnologia da privilegiare. Come ha invece ribadito il ministro Guidi, gli aspetti tecnici saranno lasciati ai diversi operatori.

Banda larga, per Fastweb il Fiber to the cabinet è efficiente e veloce
Verifica la tua copertura Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Uno dei nodi del contendere era la scelta per la fibra ottica tra un approccio di Fiber to the cabinet (con cavi fibra che arrivano cioè all’armadio stradale, e da lì si sfrutta il rame della rete Telecom per arrivare alle case) o Fiber to the home, potenzialmente più performante ma allo stesso tempo invasivo, con la fibra direttamente fino all’abitazione.
Vai a Super Jet »
Fastweb, in audizione in Commissione trasporti della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui servizi di media audiovisivi e radiofonici, ha parlato in termini molto positivi del Fttc, che garantisce ottime prestazioni, efficienza e costi più contenuti rispetto al Ftth (70-80% in meno). In Italia, inoltre, la distanza tra casa e armadio di strada è molto più ridotta rispetto ad esempio a Gran Bretagna e Francia.

Secondo Lisa Di Feliciantonio, capo delle relazioni istituzionali di Fastweb, «è fondamentale lasciare agli operatori la selezione delle tecnologie più efficienti e più all’avanguardia e concentrare gli interventi pubblici nelle aree a fallimento di mercato».