L’ex Autorità energia elettrica e gas (AEEG), ora AEEGSI, ha la funzione di favorire lo sviluppo di mercati concorrenziali nelle filiere elettriche, del gas naturale e dell’acqua potabile, principalmente tramite la regolazione tariffaria, dell’accesso alle reti, del funzionamento dei mercati e la tutela degli utenti finali.
L’ente è composto da un presidente e quattro membri costitutivi del collegio dell’Autorità, che vengono nominati dal Presidente della Repubblica, e operano in maniera indipendente dagli indirizzi politici del Governo e del Parlamento.
Le competenze dell’Autorità per l’energia
Le principali funzioni e competenze dell’Autorità sono:
- promuovere l’efficienza energetica, la sicurezza e l’adeguamento delle tariffe energia elettrica, gas naturale e acqua potabile;
- regolamentare la pubblicità e la trasparenza di servizio dei fornitori;
- promuovere standard elevati di concorrenza;
- determinare i livelli minimi di condizioni dei servizi;
- promuovere un utilizzo sostenibile dell’energia;
- aggiornare costantemente le condizioni del servizio di maggior tutela;
- migliorare i livelli di tutela e di informazione dei consumatori;
- raccogliere dati e stabilire nuove tariffe;
- eseguire attività di monitoraggio e controllo;
- imporre sanzioni quando occorrono.
Autorità anche per il sistema idrico
Con la legge n. 214/11, all’Autorità per l’energia sono state attribuite competenze anche in materia di servizi idrici. L’articolo 21, comma 19, prevede che: “con riguardo all’Agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materia di acqua, sono trasferite all’Autorità per l’energia elettrica e il gas le funzioni attinenti alla regolazione e al controllo dei servizi idrici, che vengono esercitate con i medesimi poteri attribuiti all’Autorità stessa dalla legge 14 novembre 1995, n. 481”.
In particolare, l’Autorità si occupa di “garantire la promozione della concorrenza e dell’efficienza” nei settori dell’energia elettrica e del gas, assicurando inoltre “la fruibilità e la diffusione [dei servizi] in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale, definendo un sistema tariffario certo, trasparente e basato su criteri predefiniti, promuovendo la tutela degli interessi di utenti e consumatori, …“.
Il sistema tariffario deve inoltre “armonizzare gli obiettivi economico-finanziari dei soggetti esercenti il servizio con gli obiettivi generali di carattere sociale, di tutela ambientale e di uso efficiente delle risorse“.
Per conoscere tutte le tariffe energia elettrica e gas che l’Autorità energia elettrica e gas ha autorizzato del mercato libero, consigliamo l’utilizzo del nostro comparatore di tariffe gratuito ed indipendente.
Per maggiori informazioni, SosTariffe.it offre un servizio di consulenza telefonica gratuito, disponibile per chiunque abbia bisogno di ottenere maggiori informazioni sulle tariffe e promozioni presenti nei nostri comparatori. Basta cliccare sul tasto verde “Richiedi consulenza” nella pagina del comparatore.
Confronta Tariffe Energia Elettrica »