La guida autonomia è uno dei prossimi passi del processo di evoluzione del mondo dell’auto. In attesa che vengano definite le normative complete su questa particolare tipologia di veicoli, ad esempio per quanto riguarda l’assicurazione auto, e che vengano realizzate infrastrutture adeguate, i costruttori impegnati nel settore automotive sono già a lavoro su nuove soluzioni per rendere l’auto autonoma sempre più completa.
Uno dei problemi dei sistemi di guida autonoma è rappresentato dall’impossibilità per l’utente di prendere il controllo della propria vettura passando dalla modalità “automatica” a quella “manuale” in pochi istanti, in caso, ad esempio, di un pericolo improvviso. Scopri l’assicurazione auto più conveniente per te »
Lo smartphone diventa sterzo digitale
Per ovviare a questo problema, Ford ha presentato negli Stati Uniti un nuovo brevetto che introduce il sistema di sterzo digitale utilizzabile tramite il proprio smartphone. Si tratta di una soluzione inedita che, in futuro, potrebbe permettere di gestire un’auto autonoma dal proprio smartphone attivando la modalità di sterzata manuale nel caso ce ne fosse bisogno.
Alla base di questo sistema sviluppato da Ford ci sarebbero il giroscopio e l’accelerometro dello smartphone, sensori che permettono di ottenere tutti i dati necessari per poter eseguire una sterzata “manuale” con il proprio dispositivo. Il display dello smartphone si trasformerebbe così in un vero e proprio volante virtuale permettendo all’utente di poter gestire diversi aspetti della vettura ed, in primo luogo, lo sterzo.
Il brevetto presentato da Ford ha, per ora, solo uno scopo illustrativo. Per il costruttore, infatti, questo concetto subirà nel corso dei prossimi anni continue evoluzioni che andranno di pari passo agli sviluppi della tecnologia. Ulteriori dettagli, quindi, arriveranno in futuro quando la guida autonoma diventerà un aspetto fondamentale della mobilità per come la intendiamo oggi.