Aumenti in vista: ecco come fare per rimediare
La brutta sorpresa per gli italiani è arrivata sul finire dello scorso dicembre, in base all’aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela per il primo trimestre 2017 comunicato dall’AEEGSI, l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico.
Dal 1° gennaio scorso, infatti, per la famiglia-tipo l’aumento sulla bolletta dell’elettricità sarà dello 0,9%, mentre per il gas si parla del 4,7% in più. Un rincaro che non è, a ben vedere, una sorpresa, tenendo conto del maggior consumo legato alla stagione invernale per il gas. Ma il mercato libero oggi mette a disposizione delle tariffe che consentono di risparmiare anche centinaia di euro in un anno: vediamo le migliori di inizio 2017.
Risparmiare sull’energia elettrica
Ipotizzando una famiglia tipo di 3 persone, che utilizza forno elettrico, lavatrice e frigorifero, il consumo stimato annuo di energia elettrica è di 2890 kWh. Con una ripartizione del consumo all’85% durante la notte e i weekend (dalle 19 alle 8) e al 15% nei giorni feriali (dalle 8 alle 19), la spesa, attualmente, è stimabile in 496,32 euro in un anno per chi è ancora in maggior tutela e quindi non ha mai cambiato fornitore.
Con Energia Prezzo Fisso 12 Mesi di Wekiwi, il consumo stimato secondo il comparatore di SosTariffe.it è di 435,08 euro in un anno, con un risparmio di 60,94 euro. Si tratta di una tariffa monoraria, con il meccanismo della “carica mensile” che caratterizza Wekiwi: in sostanza, si sceglie l’ammontare che verrà fatturato da Wekiwi in attesa delle letture, con conguaglio solo a lettura effettuata, sui consumi reali e senza stime.
In più c’è anche lo sconto online per l’utilizzo esclusivo dell’area personale wekiwi.it e uno sconto aggiuntivo se si hanno meno consumi di quelli stimati.
Un’altra alternativa è e-light Bioraria di Enel energia, il cui consumo stimato è di 437,73 euro all’anno per la famiglia tipo, con un risparmio di 58,59 euro. Con questa offerta si ha anche diritto a partecipare alla raccolta punti Enelpremia 3.0 ed è possibile avere anche la carta vantaggio EnelMia per sconti immediati in una lunga serie di esercizi.
Al terzo posto come risparmio al momento c’è Edison Best Bioraria: la spesa stimata è di 439,18 euro ogni anno, con un risparmio di 57,14 euro. Tra gli altri vantaggi della tariffa Edison, i 300 punti in omaggio sul programma Noi Edison e il servizio che avverte automaticamente se ci sono offerte migliori.
Confronta le offerte per la luce »
Risparmiare con il gas
D’inverno il riscaldamento è quasi sempre acceso, e ciò vuol dire bollette particolarmente onerose, a meno che non si scelga un’offerta del mercato libero davvero conveniente. In questo caso, il risparmio può superare agevolmente i 100 euro.
Come famiglia tipo in questo caso ipotizziamo un nucleo di 3 persone, per una casa di 100 metri quadrati e il gas utilizzato per l’acqua calda, per il riscaldamento e per la cottura dei cibi. Il consumo stimato annuo è pari a 1410 metri cubi, ovvero a 1.041,27 euro ai prezzi attuali della maggior tutela.
Si possono risparmiare da subito 143,62 euro (con una spesa annuale di 897,64 euro) con Next Energy Gas di Sorgenia, che attualmente pratica un prezzo gas comprensivo di altri oneri pari a 0,2256 €/Smc. Con Sorgenia il prezzo viene bloccato per 12 mesi ed è possibile pagare le bollette con addebito automatico su conto corrente, senza alcun costo aggiuntivo, mentre le altre modalità di pagamento richiedono un pagamento di 4 euro ogni volta, al netto IVA, a copertura dei maggiori oneri amministrativi. L’offerta di Sorgenia permette inoltre di partecipare a PAYBACK, il principale programma fedeltà multipartner italiano.
Al secondo posto in quanto a risparmio c’è Illumia Smart Web Gas di Illumia: la spesa prevista per la famiglia-tipo, in questo caso, è di 907,81 euro all’anno, con un risparmio di 133,45 euro. Anche Illumia blocca il prezzo per 1 anno e non è richiesto alcun deposito cauzionale. Il prezzo del gas (prima però dell’applicazione degli oneri, a differenza dell’offerta Sorgenia) è attualmente di 0,1800 €/Smc.
Al terzo posto c’è ancora Enel Energia con e-light Gas, per una spesa di 915,71 euro all’anno e un risparmio di 125,56 euro all’anno. I vantaggi complementari sono molto simili a quelli già garantiti per l’offerta Enel Energia relativa alla luce, cioè e-light Bioraria: la possibilità di partecipare alla raccolta punti Enelpremia 2, la bolletta elettronica, il servizio notifiche SMS e il pagamento attraverso RID e carta di credito.
In ogni caso, per avere una panoramica più completa delle diverse offerte del mercato del gas e per selezionare le variabili di maggior interesse per la singola situazione, basta visitare il comparatore di SosTariffe.it cliccando il tasto qui sotto.
Confronta le offerte per il gas »