L’Italia si sta preparando all’arrivo di Solvency II, la direttiva europea contenente disposizioni sulla solvibilità delle assicurazioni. Il nostro Paese dovrà adeguarsi entro il termine stabilito alle novità europee modificando le norme interne in tema di assicurazione, principalmente contenute nel Codice delle Assicurazioni Private.
La Direttiva 2009/138 CE contiene previsioni che interessano le polizze vita, l’assicurazione auto, le attività di riassicurazione e i vari rami danni, la cui disciplina è in corso di modifica da parte del Governo per ottemperare agli impegni comunitari. Lo scorso 10 febbraio il Consiglio dei Ministri ha giust’appunto predisposto uno schema copioso di decreto legislativo il cui scopo è quello di rivoluzionare le assicurazioni in base alle indicazioni di Bruxelles.
In attesa dell’emanazione delle linee guida, le imprese di assicurazione si preparano ad intervenire sulla governance per meglio affrontare il risk management, verranno introdotte nuove funzioni aziendali e occorrerà istituire una funzione attuariale che rilevi i compiti ora attribuiti all’attuariato incaricato per i rami Rc auto e vita.
Le compagnie italiane, come sottolineato dalle stesse istituzioni europee non se la cavano male: il ramo vita è decollato nel 2014 e il ramo Rc auto lo segue a ruota. La rivoluzione di Solvency II va ad aggiungersi a quella già operata dalle assicurazioni online, che da qualche tempo hanno spopolato in Italia come nel mondo. Sempre più italiani acquistano l‘Rc auto sul web, perché solo online è possibile risparmiare sull’assicurazione scovando prezzi vantaggiosi.
Per confrontare le tariffe basta procedere alla comparazione preventivi gratuita, offerta da SosTariffe.it.
Confronta preventivi RC auto »
Confronta preventivi RC moto »