Assicurazioni e obblighi informativi: tutte le novità

In attesa dell'entrata in vigore di Solvency II, l'UE ha aggiornato la normativa in tema di assicurazioni e obblighi informativi. La tutela dell'assicurato è centrale per lo sviluppo del mercato, e il Parlamento Europeo ha deciso di rivolgersi direttamente alle compagnie e agli intermediari per rafforzare la trasparenza nei rapporti con i clienti. Ecco tutte le novità.

Assicurazioni e obblighi informativi: tutte le novità

La materia assicurativa, e specialmente i contratti relativi a polizze danni e vita, non sono semplici da comprendere per i consumatori. Note e clausole artificiose possono rappresentare veri ostacoli alla comprensione dei diritti e degli obblighi scaturenti dagli accordi di assicurazione. La lesione dei diritti degli assicurati per mancato assolvimento da parte di compagnie e intermediari degli obblighi informativi e all’ordine del giorno: per questo le istituzioni europee sono intervenute ancora sul tema della trasparenza.

L’UE aggiorna la normativa sulla trasparenza

Lo scorso 24 novembre 2015 il Parlamento Europeo è intervenuto ancora in materia di trasparenza nei contratti assicurativi. L’aggiornamento delle leggi su consulenza e informazione degli intermediari nella vendita di polizze al pubblico si è reso necessario a fronte dei numerosi casi di lesione dei diritti degli assicurati causati dall’assenza di chiarezza nei rapporti con l’impresa o l’intermediario di riferimento. Come per l’entrata in vigore di Solvency II (la direttiva che impone nuovi requisiti di solvibilità e rafforza le responsabilità manageriali delle assicurazioni), agli Stati sarà concesso un termine entro il quale adeguare la normativa interna a quella dettata dall’UE.
Confronta assicurazioni auto »
L’aggiornamento delle leggi introduce nuovi obblighi informativi a carico delle assicurazioni. Compagnie ed intermediari dovranno fornire ai potenziali nuovi clienti tutti i dettagli sulla loro identità, il numero di registro iscrizione e l’Autorità di controllo alla quale sono sottoposti. Fra gli oneri che le assicurazioni dovranno assolvere rientra la sottoscrizione di una particolare polizza assicurativa per negligenza. L’assicurazione in questione proteggerà la compagnia (o l’intermediario) da eventuali reclami del cliente, e garantirà a quest’ultimo il risarcimento del danno nei casi di mala gestio, ovvero di comportamenti scorretti. Le novità riguarderanno più da vicino il ramo danni (assicurazione auto, moto, altri veicoli etc etc…).

Informative e protezione del cliente

Quali sono gli obblighi informativi che le assicurazioni dovranno rispettare? Innanzitutto la nota informativa sul prodotto, oltre ad essere chiara e intellegibile al cliente, dovrà essere distribuita gratuitamente prima della firma del contratto. Il documento dovrà esporre in modo trasparente quali sono i rischi coperti, le esclusioni, i massimali, i diritti e gli obblighi delle parti, l’importo del premio, i mezzi di pagamento, nonché, naturalmente, la descrizione della tipologia di assicurazione. La compagnia o l’intermediario dovranno poi mettere la corrente il cliente dell’esistenza di eventuali conflitti d’interesse. Non da meno, le assicurazioni dovranno proteggere i clienti dai casi di default finanziario dell’impresa mettendo da parte riserve a copertura dei risarcimenti danni. A tal proposito il Parlamento Europeo ha pensato di introdurre una capacità finanziaria non inferiore a 18.750 Euro (almeno il 4% del totale dei premi raccolti annualmente).
Confronta preventivi RC auto »