Assicurazione telefono cellulare, la guida

Per avere uno cellulare durevole ed efficiente nel tempo, bisogna spendere generalmente dalle 200 euro in su. Un volta acquistato però (visto il costo), è consigliabile proteggerlo contro i rischi di danno, smarrimento e furto smartphone. Il prodotto che garantisce la giusta protezione in questi casi è l'assicurazione telefono cellulare. La guida che segue spiega le caratteristiche di queste polizze, i prezzi e a quali compagnie rivolgersi. 

Assicurazione telefono cellulare, la guida

Lo smartphone è il bene più prezioso dei nostri tempi in quanto ad utilità. Ormai tutti ne posseggono uno, le persone scaricano le App, cercano informazioni di ogni genere e navigano su Internet in qualunque luogo si trovino. E’ naturale che, visto il prezzo di alcuni modelli, le compagnie di assicurazione abbiano creato polizze specifiche contro i danni, lo smarrimento e il furto dello smartphone. Come funziona l’assicurazione telefono cellulare? Ecco la guida utile per risparmiare ottenendo la massima protezione.

Assicura il tuo smartphone »

Quanto costa pagare i danni allo smarthone

Esistono diversi centri convenzionati con le case produttrici di smartphone, e spesso, nell’acquisto del modello, sono comprese oltre alla normale garanzia di 2 anni, agevolazioni sotto forma di sconti per le riparazioni. C’è da dire però che quando un cellulare è in garanzia e si rompe a breve tempo dall’acquisto, se ne perde immediatamente la disponibilità e l’attesa per le riparazioni può essere lunga (anche 3 mesi!), senza parlare degli interventi fuori garanzia: un danno mediamente grave può costare anche 200 euro e avere un valore poco inferiore alla cifra pagata per acquistarlo.

Le ipotesi di smarrimento e furto smartphone inoltre non sono assolutamente coperte dalla garanzia biennale, e al verifcarsi di questi eventi, ci si deve arrendere a comprare un cellulare nuovo, a meno che non si sottoscriva un’assicurazione telefono cellulare. Di seguito, la guida al funzionamento.

Come funziona l’assicurazione telefono cellulare

L’assicurazione telefono cellulare è una vera e propria polizza assicurativa contro i danni allo smartphone. Si sottoscrive un contratto con una compagnia specializzata tenendo conto della protezione offerta e si paga un premio annuale per ottenere il risarcimento del danno in caso di rottura, smarrimento e furto smartphone. Acquistare queste polizze è molto conveniente perché a fronte del prezzo versato all’impresa si ottengono riparazioni immediate, assistenza continuativa e l’indennizzo quando si perde il possesso del telefono. Come per tutti i contratti assicurativi però bisogna fare attenzione al massimale, cioè alla cifra massima che la compagnia si impegna a pagare a titolo di risarcimento.
Scopri offerte All Inclusive Wind »
Con l’assicurazione telefono cellulare si è protetti da numerosi rischi, tra cui:

  • rottura del display;
  • versamento di liquidi sul telefono;
  • malfunzionamento della batteria;
  • furto smartphone;
  • smarrimento;
  • altri danni materiali.

Una polizza per iPhone Apple ad esempio con copertura a 2 anni costa circa 100 euro ed evita di ricorrere a costose riparazioni esterne. Il costo del premio è commisurato al valore del telefono e alla durata dell’assicurazione.
Confronta offerte Internet mobile »

Dove acquistare l’assicurazione telefono cellulare: la Guida

Trovare la giusta assicurazione telefono cellulare è molto semplice. Esistono compagnie specializzate che proteggono il telefono in viaggio dalle ipotesi di furto e smarrimento (confronta le assicurazioni viaggio con Sostariffe.it) o assicurazioni che tutelano il telefono in ogni momento, create da imprese affermate sul mercato assicurativo italiano, come Allianz e Axa. Infine, ci sono le assicurazioni offerte dalla case produttrice come Apple, Samsung e Tim. Queste coperture vengono proposte all’acquisto del dispositivo ma spesso prevedono una franchigia a carico dell’assicurato per i danni più gravi.

La kasko di Tre ad esempio protegge i clienti business a 9 euro al mese con sostituzioni illimitate in caso di guasto, ma non copre il furto e lo smarrimento. La kasko mini invece, sempre di Tre, prevede una sostituzione ogni 12 mesi a un canone mensile di 6 euro.
Scopri le offerte Tre »