Guidi solo pochi mesi l’anno oppure a causa di imprevisti devi abbandonare la moto in garage? Niente paura: con l’assicurazione moto sospendibile paghi solo i mesi di copertura e risparmi sull’Rca. Come funziona l’interruzione e come richiederla? Quando riattivare la polizza per non perdere la classe di merito? Ecco le risposte.
Assicurazione moto sospendibile
La polizza moto sospendibile è a tutti gli effetti un’assicurazione annuale comprensiva di opzione per l’interruzione. La maggior parte delle assicurazioni online consentono di interrompere l’Rca da 3 mesi ad un anno e di provvedere alla riattivazione in tutta autonomia, tuttavia, questa particolare formula segue regole ben precise e singolari, di seguito specificate.
L’assicurazione moto sospendibile prevede che inviando una raccomandata a/r alla compagnia di riferimento, l’Rca possa essere interrotta per periodi che vanno da tre mesi a massimo un anno (alcune compagnie consentono di interrompere l’Rca anche prima di 3 mesi, l’importante è che la polizza abbia almeno tre mesi residui di validità e che l’assicurato sia in regola con i pagamenti). I presupposti per il buon esito della richiesta sono i seguenti:
- regolarità dei pagamenti;
- 3 mesi residui di polizza;
- sottoscrizione di assicurazioni non temporanee, provvisorie o su veicoli in leasing o finanziamento;
- invio alla compagnia tramite raccomandata a/r del modulo di richiesta interruzione (scaricabile nelle assicurazioni online dal portale Internet dell’impresa) compilato, con esplicitazione della richiesta di sospensione e allegati la carta verde e il certificato di assicurazione.
Copertura interrotta: come comportarsi
Alla richiesta di sospensione la compagnia di assicurazione domanderà in restituzione provvisoria la carta verde e il certificato di polizza. Ciò significa che durante l’interruzione la copertura sarà disattivata e che il cliente non potrà circolare né far sostare il veicolo in aree pubbliche. Il rischio in caso di controlli, è l’applicazione delle sanzioni di legge previste per la mancanza di Rca, che possono arrivare ad oltre 3.000 Euro.
La sospensione è soggetta a termine annuale, ciò significa che con l’approssimarsi della scadenza, il cliente dovrà adoperarsi per la riattivazione, o rischierà di perdere la classe di merito acquisita. L’attivazione per chi ha sottoscritto assicurazioni telefoniche o online potrà essere effettuata accedendo alla propria area clienti online o con una semplice telefonata. Per trovare ora la polizza che fa per te confronta i preventivi Rca con SosTariffe.it
Confronta preventivi RC moto »
Passiamo ora ai vantaggi dell’assicurazione moto sospendibile.
Interrompere l’assicurazione: i vantaggi
Quando è attiva la sospensione Rc moto il premio assicurativo già versato viene “congelato” e potrà essere sfruttato alla riattivazione della polizza. Questo comporta un notevole risparmio per l’assicurato, che non dovrà pagare la copertura relativa ai mesi di inutilizzo del veicolo. E’ importante sapere che chi non provvede alla riattivazione dell’Rca entro il termine annuale, potrà comunque richiedere la restituzione del premio pagato e non goduto.
Un’assicurazione moto sospendibile è vantaggiosa per chi possiede la moto a titolo di secondo veicolo, utilizzato ad esempio solo d’estate, oppure per chi è impossibilitato a guidare per un certo periodo di tempo a causa di infortuni. Diverse compagnie riservano infine sconti imperdibili per chi assicura auto e moto, con tagli fino al 20% sulla polizza moto o sull’assicurazione auto. Le promozioni possono essere sfruttate sia dall’assicurato principale che dai suoi famigliari o amici, grazie a formule appositamente dedicate.
Per scoprire ora le promozioni attive e risparmiare sulla nuova polizza moto, utilizza il motore di ricerca offerto da SosTariffe.it
Confronta assicurazioni auto »