Lo scopo dell’Rca è quello di mettere al riparo l’assicurato dai rischi in cui si incorre circolando con il proprio veicolo, in particolare dai danni che si potrebbero provocare a terzi o a cose appartenenti a terzi. I danni in questione però non si verificano soltanto durante la normale circolazione, bensì, possono verificarsi anche durante i raduni dedicati alle auto e alle moto storiche e d’epoca. Per questo esiste un prodotto assicurativo specifico e obbligatorio che prende il nome di assicurazione moto d’epoca. Il costo e le caratteristiche sono differenti rispetto alle classiche Rc auto ed Rc moto, e in questa Guida, spiegheremo gli aspetti più importanti di questa polizza moto ad hoc.
Confronta assicurazioni moto »
Cos’è l’assicurazione moto d’epoca
L’assicurazione moto d’epoca è un prodotto assicurativo studiato appositamente per quei veicoli radiati dal P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) e iscritti nei Registri del Centro Storico del Dipartimento per i Trasporti Terrestri. Le moto d’epoca infatti non sono idonee per la normale circolazione stradale, e possono essere guidate solo in occasione di manifestazioni raduni dedicati, entro limiti temporali e territoriali ben definiti. Durante questi eventi è necessario sottoscrivere una polizza moto d’epoca, che metta al riparo il possessore del veicolo da eventuali danni provocati a terzi o a cose di terzi (è l’assicurazione per la responsabilità civile).
Trattasi comunque di un prodotto modellabile, personalizzabile in base alle esigenze del cliente, così, all’assicurazione moto può essere aggiunta ad esempio la polizza kasko per i danni al proprio veicolo, o la tutela della lesioni fisiche che potrebbe riportare il conducente. Per poter sottoscrivere un’assicurazione moto d’epoca, a differenza della normali assicurazioni, è necessario iscrivere il veicolo alla FMI (Federazione Motociclistica Italiana) attraverso una procedura online, previa iscrizione ad uno dei club italiani federati.
Caratteristiche della polizza moto d’epoca
La legge elenca specifici requisiti per sottoscrivere l’assicurazione moto d’epoca, ecco quali sono:
- per poter acquistare un’assicurazione moto d’epoca al costo e con le agevolazioni previste è necessario presentare alla compagnia di riferimento il certificato di iscrizione alla FMI, al club e il certificato d’identità storica della moto che ne attesti le caratteristiche d’epoca (presenza di pezzi originali, buon stato di manutenzione, etc etc…);
- l’età minima per stipulare la polizza è di 23 anni;
- di solito è prevista la guida libera del mezzo, ma bisogna indicare i nomi dei conducenti all’atto di sottoscrizione della polizza;
- la polizza ha una validità circoscritta alla partecipazione all’evento o raduno, tanto temporalmente quanto con riferimento all’area in cui si svolge.
Costo dell’assicurazione moto d’epoca
Quanto al costo dell’assicurazione moto d’epoca, si può affermare tranquillamente che la tariffa è inferiore rispetto a quanto di paga per la normale Rc moto. Questo perché le polizze d’epoca non seguono il sistema Bonus/Malus ma prevedono l’applicazione di una classe di merito fissa, non soggetta agli aumenti e alle diminuzioni di prezzo che caratterizzano il sistema della 18 classi di merito universali (C.U.). Tuttavia, possono essere previsti altri costi, in particolare quelli relativi al bollo moto d’epoca. La recente Legge di Stabilità infatti ha imposto l’esenzione dal pagamento del bollo soltanto ai veicoli storici e d’epoca con più di 30 anni. Tutti gli altri mezzi invece sono obbligati a versare annualmente l’imposta.
Dove acquistare le polizze
La FMI ha speciali convenzioni con alcune compagnie assicurative specializzate in assicurazioni d’epoca, che consentono ai possessori di questi veicoli di risparmiare ulteriormente sulle normali tariffe. Per trovare le polizza basta recarsi sul sito della Federazione Motociclistica Italiana. Per trovare preventivi in ordine di prezzo per la classica assicurazione moto invece, basta utilizzare il motore di ricerca di SosTariffe.it cliccando sul bottone qui sotto.
Confronta preventivi RC moto »