Cerchi una polizza a basso costo per la tua moto con pagamento flessibile? Mai pensato all’assicurazione moto a rate? Distribuendo il pagamento dell’Rca in piccole rate mensili, chi riceve uno stipendio o entrate regolari può adempiere il modo semplice agli obblighi di copertura assicurativa. Curiosi di conoscere i pro e i contro? Li spieghiamo di seguito.
Rc moto annuale, semestrale e rateizzata
La polizza moto può essere pagata annualmente o semestralmente, con rateizzazione in due soluzioni. Queste sono le formule Rca più acquistate dai motociclisti, ma possono risultare sconvenienti per chi, in determinati periodi dell’anno, ha difficoltà a far quadrare il bilancio. In alcuni mesi si concentrano tasse e tributi di vario tipo, e versare anche più di 500 Euro nelle mani della compagnia assicurativa può significare rinunciare a spese altrettanto importanti.
Perché non acquistare un’assicurazione moto a rate? Nell’assicurazione moto a rate (mensili, si intende), entrano in gioco 3 soggetti: società finanziaria, compagnia assicurativa, e naturalmente l’assicurato. Questa formula consente di distribuire premi anche onerosi (in alcune città del Meridione è difficile trovare una polizza a basso costo. A Napoli e Bari ad esempio, l’Rca può arrivare a più di 1.000 Euro annuali). Naturale che, per rateizzare l’assicurazione, la società finanziaria abbia bisogno di garanzie, come entrate sicure, una su tutte lo stipendio fisso.
Ad un primo impatto la polizza rateizzata sembrerebbe avere solo vantaggi, eppure non è così. Ecco perché in alcuni casi acquistare l’Rc moto a rate può essere davvero sconveniente.
Assicurazione moto a rate, conviene?
Chi non dispone di entrate certe mensili, e lavora invece in modo saltuario (i collaboratori occasionali o chi ha firmato un contratto a progetto ad esempio) potrà avere serie difficoltà a pagare mensilmente le rate dell’assicurazione. Più che un aspetto sconveniente questo, è un consiglio per valutare o meno la possibilità di acquistare assicurazioni a rate. Chi non dispone di entrate mensili fisse potrà confrontare i preventivi online per Rca annuale e scegliere l’offerta più economica. Per scovare il prezzo migliore basta utilizzare il motore di ricerca offerto da SosTariffe.it.
Confronta preventivi RC moto »
Altro svantaggio dell’assicurazione moto a rate è la maggiorazione, sulla rata, degli interessi applicati dalla società finanziaria. Di tutto può parlarsi tranne che di soluzione “economica”. A conti fatti i motociclisti che acquistano polizze (anche a basso costo) rateizzate, spendono di più a fine anno rispetto a chi stipula l’Rca annuale. Tuttavia, si ripete, una soluzione flessibile può adattarsi alla esigenze di molti. Per pagare l’Rca a rate inoltre, la finanziaria richiederà il possesso di una carta di credito.
Dalla carta di credito saranno scalate ogni mese le rate comprensive di interessi. Il consiglio che possiamo dare in questa sede, è quello di leggere attentamente il contratto proposto dalla società finanziaria onde, evitare di spendere troppo per gli interessi.
Chi non è convinto di acquistare un’assicurazione moto a rate, deve sapere che invece sottoscriverne una annuale dal 2016 può essere più economico. Approvato il Ddl Concorrenza infatti, le compagnie assicurative saranno costrette a praticare sconti nei confronti degli assicurati che non avranno denunciato sinistri negli ultimi 5 anni che avranno acquistato una polizza con scatola nera (assicurazione di tipo satellitare). Per comparare i preventivi assicurazioni di diverse compagnie utilizza il motore di ricerca offerto da SosTariffe.it.
Confronta assicurazioni moto »