Un’assicurazione unica, completa di garanzie a protezione dell’immobile, degli oggetti di valore e della famiglia, è la soluzione giusta per tutelarsi ad ampio raggio contro gli imprevisti della vita che potrebbero avere impatti economici disastrosi, come lo scoppio o il crollo dell’immobile, l’aggressione di un animale domestico ai vicini e il furto di oggetti preziosi custoditi nell’abitazione. Con questa guida alla scelta dell’assicurazione casa vediamo come personalizzare un prodotto assicurativo per ottenere coperture su misura e quali sono le migliori polizze casa online disponibili.
Confronta prezzi polizze casa»
Cos’è l’assicurazione casa e a chi si rivolge
L’assicurazione casa è un prodotto assicurativo che si rivolge indistintamente a chi sottoscrive mutui, ai proprietari di immobili e agli affittuari che temono danni all’abitazione o a terze persone. Lo scopo delle polizze casa infatti, è quello di risarcire il cliente quando si verificano imprevisti come il furto, l’incendio, l’esplosione, ma anche quando un familiare o animali domestici arrecano danni a persone. La vita è imprevedibile e le conseguenze di questi eventi, in assenza di un’assicurazione unica, possono comportare una vera crisi economica in famiglia.
Si riporta l’esempio dell’assicurazione casa mutuo. Per ottenere l’erogazione del prestito finalizzato all’acquisto di un immobile, le banche richiedono la sottoscrizione di una polizza casa a garanzia del credito prestato al cliente. Le assicurazioni sono spesso proposte dall’istituto di credito, ma possono essere cercate autonomamente dal richiedente per risparmiare (sul mercato infatti esistono assicurazioni casa più o meno economiche). Chi non ha l’assicurazione, al verificarsi di eventi dannosi come l’incendio o il crollo, dovrà ripagare di tasca propria il valore della casa alla banca, il che annulla il beneficio del mutuo erogato. Lo stesso vale per i proprietari che potrebbero perdere l’abitazione e il suo contenuto dovendo risarcire gli eventuali danni a terzi derivanti dal crollo (o dallo scoppio).
Per gli inquilini invece esiste una formula specifica chiamata Rc inquilino, che protegge il locatario dai danni arrecati all’immobile e ai beni non di proprietà.
Quali garanzie offrono le polizze casa
L’assicurazione casa mutuo classica offre la copertura contro lo scoppio o il crollo dell’abitazione, perché si pone innanzitutto lo scopo di proteggere il valore dell’immobile, che rappresenta il credito della banca nei confronti del cliente. Tuttavia ciò non esclude che il cliente possa chiedere in sede di preventivo la personalizzazione della polizza. Le polizze casa più complete infatti offrono molteplici garanzie sotto la formula di assicurazione unica:
- risarcimento per danni da responsabilità civile verso terzi, arrecati da membri della famiglia o da animali domestici:
- assicurazione sui lavoratori domestici;
- risarcimento in caso di furto dell’arredamento, elettrodomestici o altri beni preziosi;
- fornitura di antifurto casa;
- intervento di tecnici professionisti con assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per riparare gusti agli impianti o alle mura.
Contratto, clausole e massimale nell’assicurazione casa
Nella scelta dell’assicurazione casa è bene focalizzarsi sugli aspetti di maggior interesse per il consumatore, cioè sulle clausole contrattuali che potrebbero comportare problemi in sede di risarcimento. I primi elementi a cui bisogna prestare attenzione sono le esclusioni, cioè tutti quei casi in cui la compagnia può rifiutarsi di indennizzare il cliente. Per comprendere meglio l’argomento è meglio fare un passo indietro e tornare al momento prima dell’acquisto, cioè al preventivo.
Chi si interessa all’assicurazione furto per proteggere beni preziosi custoditi in casa, l’arredamento o altri valori come quadri, tappeti e suppellettili, deve accertarsi che la stima del loro valore, effettuata dal perito della compagnia o da altro professionista incaricato, corrisponda al valore reale del bene. Questo perché, in caso di sottrazione, si rischia di ottenere un risarcimento inferiore alle aspettative. Massima attenzione inoltre, deve essere prestata alle clausole che subordinano il risarcimento al furto avvenuto con scasso, al furto di beni presenti nelle pertinenze di casa: insomma, confrontando le polizze casa, si deve verificare che tutti i rischi siano coperti.
Confronta mutui online »
La completezza delle coperture però non basta se il massimale è troppo basso. Per proteggere adeguatamente l’abitazione, i beni e le persone dalla responsabilità civile, tutti i massimali a copertura delle garanzie corrispondenti devono essere elevati, o il contraente dovrà risarcire di tasca propria parte del danno.
L’ultimo aspetto riguarda la copertura delle spese per la riparazione di guasti all’immobile. In alcune zone d’Italia, in particolare nelle isole, tale garanzia potrebbe non essere operativa per l’assenza di convenzioni o professionisti abilitati nell’area di residenza, è quindi preferibile informarsi e chiedere delucidazioni alla compagnia prima di acquistare il prodotto.
Polizza casa online a confronto
La guida alla scelta dell’assicurazione casa termina con lo strumento più utile per trovare polizze casa su misura. Sfruttando il motore di ricerca di SosTariffe.it è possibile confrontare i prezzi delle assicurazioni e personalizzare il prodotto scelto. Fra le soluzioni disponibili sul comparatore ci sono le assicurazioni Europ Assistance e Zurich Connect, che tutelano con un’assicurazione unica anche i casi di trasloco in caso di inagibilità per incendio, furto, allegamento o atti vandalici, offrono la pulizia dell’immobile (quando necessaria, se conseguente ad incendi o allagamenti) e l’intervento di idraulici, falegnami, fabbri vetrai e tapparellisti.
Trova assicurazioni casa»