Fino ad ottobre 2015 tra gli obblighi dell’automobilista c’era anche quello di esporre il contrassegno (o tagliando) dell’assicurazione RC Auto sul parabrezza del proprio veicolo, in modo da renderlo ben visibile dall’esterno per eventuali controlli da parte delle forze dell’ordine, ma anche per permettere, in caso di sinistro, di verificare la copertura assicurativa dei veicoli coinvolti.
Dunque assolveva ad una funzione di garanzia e di pubblica sicurezza. C’era però un piccolo ed importante inconveniente. Il contrassegno poteva essere contraffatto. Certamente occorreva anche avere una certa capacità per creare e stampare un tagliando di assicurazione che fosse quantomeno credibile e del tutto simile ad uno autentico.
Eppure non sono stati i rari i casi di utenti della strada che circolavano su veicoli con contrassegno falso, il che significava che quei veicoli erano sprovvisti di assicurazione.
Nel 2014 erano circa 4 milioni i veicoli che circolavano in tutta Italia senza copertura assicurativa, praticamente un veicolo su dieci.
Il legislatore ha quindi cercato di ovviare a questo inconveniente e tentare di arginare questo fenomeno, rendendo più efficaci ed immediati i controlli. E’ stata quindi varata la cosiddetta assicurazione telematica con il “tagliando digitale”, che in sostanza sostituisce il vecchio tagliando cartaceo.
Come già accennato non è più obbligatorio esporre il tagliando (o contrassegno) dell’assicurazione auto. Resta comunque un atto facoltativo. Le compagnie di assicurazione continuano tuttora a stampare il tagliando sullo stesso foglio del certificato di assicurazione.
Ciò che rimane obbligatorio è il possesso a bordo del veicolo proprio di quest’ultimo documento, in base a quanto disposto dall’articolo 180 del codice della strada.
Compara le migliori offerte di assicurazione RC Auto online»
Assicurazione auto telematica: il nuovo sistema
Con l’introduzione dell’assicurazione auto telematica, è stato istituito un sistema di consultazione online che permette di accedere ad una banca dati costituita presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nella quale sono presenti tutti dati relativi alle polizze assicurative dei veicoli immatricolati e assicurati in Italia.
La banca dati è collegata all’IVASS (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni) le compagnie assicurative operanti sul territorio nazionale hanno l’obbligo di trasmettere i dati dei propri assicurati.
In questo modo le forze dell’ordine possono effettuare dei controlli immediati semplicemente rilevando il numero di targa di un veicolo, non solo attraverso un normale posto di blocco, ma anche attraverso l’utilizzo di sistemi automatici di rilevazione di infrazioni stradali (come autovelox, rilevatori di infrazioni semaforiche o di accesso non autorizzato in zone ZTL, ecc…).
In realtà qualunque cittadino ora può facilmente in pochi secondi controllare se un veicolo ha la copertura assicurativa.
Anche un privato cittadino può scoprire se un’auto ha l’assicurazione o meno e lo può fare attraverso delle app per smartphone e tablet o collegandosi ad alcuni siti web.
Come verificare online l’assicurazione auto
Qualsiasi cittadino può verificare la copertura assicurativa di un’auto, o di un’altra tipologia di veicolo (ad esempio motociclo, autocarro, ciclomotore, rimorchio, macchina operatrice, macchina agricola, targa di prova, targa diplomatica, ecc…), collegandosi al sito web ilportaledellautomobilista.it, il portale ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Per procedere occorre accedere alla sezione “Servizi Online” e scegliere tra le varie sottosezioni la voce “Verifica online copertura RCA” e inserire il numero di targa del veicolo e la sua tipologia d’appartenenza.
Se i dati sono corretti il sistema dirà se il veicolo è assicurato, la compagnia di assicurazione con cui è stata stipulata la polizza e la scadenza della copertura assicurativa.
La ricerca può essere effettuata anche su veicoli altrui ed è libera e gratuita. La consultazione può essere utile sia per verificare se un veicolo eventualmente coinvolto in un sinistro sia assicurato, ed eventualmente procedere alla constatazione amichevole (o, se necessario, per richiedere l’intervento delle forze di polizia), sia per controllare la scadenza della propria assicurazione auto.
E’ possibile interrogare il sistema anche attraverso app per smartphone e tablet. Negli store ci sono diverse app, sia gratuite che a pagamento, che offrono questo tipo di servizio. Alcune di esse permettono anche di sapere se un veicolo risulta rubato.
Grazie ai servizi di consultazione online delle posizioni assicurative è possibile anche verificare se la nostra compagnia di assicurazioni ha trasmesso correttamente le informazioni della nostra polizza alla banca dati del Ministero.
Confronta le offerte RC Auto online»
La consultazione tramite il portale di CONSAP
In alternativa può essere effettuata la consultazione dal portale consap.it, offerto da Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici SPA (CONSAP). Rispetto al sito web ilportaledellautomobilista.it, il sito della CONSAP ha il vantaggio di consentire la ricerca non solo ai veicoli immatricolati in Italia, ma altresì a tutti i veicoli immatricolati nei Paesi dell’Unione Europea. Inoltre offre delle informazioni maggiormente dettagliate.
Per effettuare una verifica attraverso il sito consap.it, occorre cliccare dal menu principale presente in home page sulla voce “Servizi assicurativi” e successivamente cliccare su “Centro di Informazione”. Quando si apre la pagina “Centro di Informazione Italiano (coperture assicurative RC Auto)”, bisogna cliccare sul link “Procedura per le richieste al Centro Informazione Italiano”.
Dalla pagina che si aprirà si potrà accedere alla modulistica necessaria ad inoltrare la richiesta al Centro di Informazione, oltre all’indicazione delle procedure da seguire.
Risparmia con le assicurazioni RC Auto online»