Assicurazione auto 15 giorni dopo la scadenza

Chi circola con assicurazione auto 15 giorni dopo la scadenza rischia le sanzioni previste dal Codice della Strada per mancanza di polizza Rc auto. Dall'abolizione del tacito rinnovo infatti, è onere degli automobilisti provvedere a stipulare una nuova Rca nei termini di legge. Dove trovare l'assicurazione più conveniente? Il modo più facile e veloce per scovarla è confrontare i preventivi con SosTariffe.it.

Assicurazione auto 15 giorni dopo la scadenza

Scadenza e rinnovo polizza Rc auto: come funziona l’abolizione del tacito rinnovo

Chi non si munisce di assicurazione auto 15 giorni dopo la scadenza, stante l’abolizione del tacito rinnovo, rischia le sanzioni previste dal Codice della Strada per mancanza di Rca. Fino al 2012 infatti, i classici contratti di polizza Rc auto ed Rc moto contenevano la c.d. clausola di tacito rinnovo, che implicava in rinnovo in automatico dell’assicurazione per l’anno venturo. Dal 2013 invece, per rendere il mercato assicurativo più concorrenziale, il Governo ha deciso di abolire tali clausole.

In passato per opporsi al rinnovo automatico e cambiare assicurazioni, il cliente era tenuto ad inviare formale disdetta 15 giorni prima della scadenza della polizza. Oggi invece, stante le modifiche legislative, al termine indicato nel contratto di polizza, l’assicurazione cessa di avere validità, e l’automobilista è tenuto a richiedere il rinnovo dell’Rca, o comunque, ad acquistarne una diversa presso altra impresa.

Corollario dell’abolizione delle clausole di rinnovo automatico, è stata l’introduzione dei 15 giorni di tolleranza (o di comporto). Il suddetto arco temporale decorre dalla scadenza dell’assicurazione, e consente il prolungamento della vecchia copertura fino a quindici giorni. Tutte le compagnie, come chiarito da una Circolare del Ministero dell’Interno, sono tenute a garantire la copertura assicurativa extra, indipendentemente dal fatto che il cliente intenda o no rinnovare il contratto con le medesime.

Assicurazione auto 15 giorni dopo la scadenza

E’ importante sapere che la validità dell’assicurazione auto 15 giorni dopo la scadenza si riferisce solo alla polizza Rc auto o Rc moto annuale, non anche alle assicurazioni con scadenza semestrale nel caso di contratti annuali assolti in due rate, o alle le polizze provvisorie settimanali o mensili. Nel caso di controlli da parte delle forze dell’ordine entro la tolleranza, nessun problema: le sanzioni infatti saranno applicate solo trascorsi i quindici giorni, senza che l’automobilista si sia munito di nuove assicurazioni.

L’abolizione del tacito rinnovo infine, non si applica alle garanzie accessorie annesse all’Rc auto. Poniamo il caso che con la vecchia polizza Rc auto siano state acquistate anche le assicurazioni furto-incendio, tutela del conducente e cristalli. Se le stesse non vengono disdette almeno 15 giorni dalla scadenza dell’assicurazione auto o Rc moto, continueranno ad essere valide e la vecchia compagnia ben potrà richiederne il pagamento.

Per questo, quando si passa ad una nuova impresa assicurativa, è bene accertarsi di aver disdetto ogni polizza correlata all’Rca, inviando una raccomandata a/r all’impresa contenente la volontà di disdetta.
Confronta preventivi RC auto »

Come cambiare polizza Rc auto alla scadenza

Il modo più veloce per cambiare polizza Rca, e per scovare la migliore offerta per Rc auto ed Rc moto, è confrontare i preventivi online con SosTariffe.it. Grazie al motore di ricerca del nostro portale, si scovano in pochi secondi i prezzi più bassi e le promozioni last minute per tutti i tipi di assicurazioni (polizza annuali, semestrali, assicurazioni provvisorie etc etc…). Trovare l’assicurazione che fa per voi è molto semplice:

  • Tenete a portata di mano i documenti della vecchia assicurazione, il vostro documento d’identità e i dati del veicolo:
  • Cliccate su “Confronta preventivi Rc auto” o su “Confronta preventivi Rc moto” per essere indirizzati in pochi secondi al motore di ricerca preventivi di SosTariffe.it;
  • compilate il modulo che appare con le informazioni richieste, specificando il tipo di assicurazione, le garanzie accessorie da includere, la presenza di altri conducenti, e tutto quanto può essere utile per ottenere un’offerta personalizzata;
  • Avviate ora la ricerca per visualizzare una lista di preventivi in ordine di prezzo, dall’offerta assicurazione più economica a quella meno economica;
  • Scegliete l’assicurazione che preferite, aprite il dettaglio della promozione per leggerne il contenuto, ed eliminate, se non necessari, i servizi o le polizze già incluse nell’Rca di base;
  • Pagate con carta di credito per ottenere uno sconto cumulabile con lo sconto web già praticato dalle assicurazioni online: in poco tempo riceverete un’email di conferma del pagamento e i documenti assicurativi in formato elettronico.

Risparmio e convenienza: il mondo delle assicurazioni online

Le assicurazioni online sono generalmente più economiche rispetto alle assicurazioni tradizionali. Il motivo risiede principalmente nella possibilità, per le compagnia che operano sul web, di tagliare i costi di gestione reale, ovvero le spese di affitto locali per svolgere l’attività, le spese per il personale etc etc…. Il risparmio ottenuto dalle assicurazioni online, viene trasferito direttamente ai consumatori, ai quali sono presentate costantemente offerte e promozioni per ogni esigenza di guida.

Confrontando i preventivi polizza Rc auto ed Rc moto con SosTariffe.it, è possibile scovare il prezzo migliore per assicurazioni di ogni genere, per privati, neopatentati, famiglie ed imprese. Il risparmio però, non è l’unico aspetto positivo delle polizze online. Acquistare un’assicurazione auto 15 giorni dopo la scadenza online, significa gestire in tutta autonomia la propria polizza dal web.

La compagnia online fornirà al nuovo cliente i dati d’accesso all’area privata utenti, dalla quale poter inviare la richiesta di risarcimento danno, pagare le rate della polizza o modificare, sospendere e prolungare la copertura. L’unica accortezza da mettere in atto è la seguente: meglio non ridursi al 15° giorno per acquistare la nuova assicurazione, perché il rischio è di circolare non assicurati.

E’ preferibile confrontare i preventivi ed acquistare la polizza pochi giorni dopo la scadenza della precedente, per ottenere i documenti in tempo utile ad eventuali controlli.
Confronta preventivi RC moto »

« notizia precedente « notizia successiva » »