Un’occasione per privati, scuole, pubblica amministrazione e imprese
Verona conferma così di essere uno dei Comuni italiani più all’avanguardia per quanto riguarda la banda ultralarga, nel pieno rispetto degli obiettivi dell’Agenda digitale recentemente stabiliti dal Governo.
I 100 Mbit/s, sufficienti per qualsiasi tipo di utilizzo, compresa la trasmissione in streaming di contenuti a 4K o UltraHD, non sarà però appannaggio soltanto dei privati: oltre ad aziende e a Pubblica Amministrazione, anche 5 scuole cittadine, che verranno individuate dal Comune di Verona in accordo con l’Ufficio scolastico territoriale, beneficeranno dall’alta velocità su Internet.
Anche l’Arena e lo stadio Bentegodi voleranno col 4G
Buone notizie anche per gli appassionati di calcio. L’intesa tra Vodafone e il Comune riguarda infatti anche il teatro delle partite casalinghe di Verona e Chievo, il Bentegodi, che viene raggiunto dalla rete 4G a 100 Mbps; mentre chi ama la cultura sarà soddisfatto nel sapere che anche la splendida Arena veronese potrà contare sull’avanzata tecnologia di Internet mobile. Anche durante gli eventi più affollati sarà quindi possibile continuare a utilizzare smartphone e tablet (naturalmente senza eccedere, soprattutto durante una prima all’Arena!).
Attiva Super Fibra di Vodafone »
Un aiuto concreto per lo sviluppo del territorio
Secondo quanto dichiarato dal sindaco di Verona, Flavio Tosi, «Oggi le città e i loro territori per essere competitivi devono contare su infrastrutture all’avanguardia, sia in termini di opere pubbliche, che in termini di connessioni attraverso la fibra ottica. Questo considerevole investimento su Verona per la rete di nuova generazione potrà contribuire concretamente allo sviluppo futuro dell’economia del nostro territorio».
Gli fa eco Michelangelo Suigo, Head of Public Affairs di Vodafone Italia: «Siamo convinti che la banda ultralarga sia un fattore abilitante per la crescita del territorio. L’avvio del servizio in fibra ottica a 100 mega a Verona rientra nel piano di investimenti di Vodafone per lo sviluppo delle reti di nuova generazione in Italia, con l’obiettivo di offrire ai nostri Clienti un servizio differenziante che, grazie alla lungimiranza dell’amministrazione comunale, contribuisce a confermare Verona tra le città più all’avanguardia del Paese in termini di sviluppo digitale».
Velocità da capogiro sia fisse che mobili
Grazie al “doppio approccio” di Vodafone, sia su rete fissa (con fibra ottica FTTC, ossia Fiber to the Cabinet) che mobile, cittadini, aziende, Pubblica Amministrazione della città saranno ora in grado di accedere a funzionalità avanzate come cloud, smart working, videoconferenze ad alta definizione.
Con l’accordo di Verona sono 130 i Comuni italiani dov’è disponibile la fibra ottica di Vodafone e 5.200 quelli raggiunti dalla tecnologia mobile per 4G. In città, anzi, c’è anche la copertura per la rete 4G+, ovvero il LTE Advanced, in grado di arrivare a velocità fino a 225 Mbps.
L’intesa rientra nel piano biennale di investimenti di Vodafone in Italia per lo sviluppo della banda ultralarga fissa e mobile, con 3,6 miliardi di investimenti e l’obiettivo di raggiungere con il 4G il 90% della popolazione italiana, portando inoltre a 7 milioni di famiglie e imprese la fibra ottica.