L’assicurazione auto – meglio nota come Rca– è quella copertura da acquistare obbligatoriamente per poter circolare sulle strade italiane, pena sanzioni che superano, in alcuni casi, le 3.000 Euro, e che comportano il sequestro del veicolo. Fino a poco tempo fa una polizza auto era “per la vita”, nel senso che il rinnovo automatico dell’assicurazione, alla scadenza annuale, rendeva difficile per gli automobilisti cambiare compagnia e risparmiare. Oggi però le cose sono cambiate, e anche un neopatentato, o chi acquista l’assicurazione per la prima volta, può scegliere la convenienza. Ecco come aprire un’assicurazione auto tagliando la testa la prezzo.
L’abolizione del rinnovo automatico Rca
Le statistiche Ivass relative al costo assicurazioni 2014, hanno dimostrato come la mobilità dei clienti da una compagnia all’altra sia aumentata dal 22%. Il motivo è semplice. Dall’abolizione del rinnovo automatico Rca, ogni assicurato, alla scadenza annuale della polizza, può confrontare diversi preventivi e cambiare impresa di riferimento, scegliendo nel vasto panorama assicurativo la compagnia più conveniente secondo il proprio profilo.
Dal 2013 il termine contrattuale di scadenza assicurazione, diventa l’occasione giusta per risparmiare. Attenzione però: dal suddetto termine decorrono 15 giorni di tolleranza, periodo entro il quale la legge consente di munirsi di nuova copertura, ma superato il quale non ammette deroghe. Chi non rinnova la vecchia polizza o non cambia assicurazione entro i 15 giorni, sarà ufficialmente sprovvisto di Rca e soggetto a conseguenti sanzioni.
Il modo più veloce per trovare la polizza al prezzo più basso è confrontare, in pochi secondi, i preventivi assicurazioni con SosTariffe.it.
Come aprire un’assicurazione auto online
Aprire un’assicurazione sul web non diverge dal recarsi presso l’agenzia territoriale, se non fosse che una polizza online fa risparmiare tempo e denaro. Per aprire un’assicurazione auto online dunque, basterà attendere la consegna dell’attestato di rischio da parte della precedente compagnia, che con l’intervenuta dematerializzazione dei documenti Rca, sarà inviato entro 30 giorni dalla scadenza annuale a mezzo posta elettronica.
Attestato di rischio alla mano, e libretto di circolazione dell’auto, basta compilare il modulo richiesta preventivi Rc auto online e scegliere l’Rc auto più economica. Il prezzo più basso si ottiene aprendo il dettaglio dell’offerta e personalizzando l’assicurazione, deselezionando, magari, le garanzie accessorie ritenute non essenziali. A questo punto, chi paga con carta di credito otterrà uno sconto ulteriore rispetto allo sconto web già praticato dalle compagnie online, e riceverà per via telematica tutti i documenti inerenti la nuova copertura.
Il vantaggio principale dell’aprire una polizza sul web, sta nel fatto che, accedendo all’area clienti dal portale della compagnia, è possibile gestire e modificare l’assicurazione in ogni momento, col solo utilizzo di una connessione (anche da smartphone o tablet quindi, in qualunque luogo ci si trovi). Allo stesso modo sarà possibile sospendere la copertura, o contattare velocemente il servizio clienti per qualsiasi delucidazione su pratiche risarcimento e sinistri. Tutto ciò vale anche con riferimento alle assicurazioni Rc moto.
Neopatentati o prima Rc auto
Anche un neopatentato o chi si assicura per la prima volta può risparmiare scovando la polizza meno cara. Lo strumento da utilizzare, come sopra accennato, è il confronto preventivi Rc auto o Rc moto online, ma non è tutto. Un neopatentato o chi acquista la prima Rc auto può sfruttare i benefici previsti dalla legge Bersani per non iniziare dalla 14° classe di merito (la più costosa). In questo modo, allo sconto web, si aggiunge la convenienza del subentrare nella classe di merito più favorevole di un familiare o di un convivente -purché presente nello stato di famiglia-, all’acquisto di una nuova auto o di una nuova moto, anche usata.
Confronta preventivi RC moto »
Assicurazione successiva: perché cambiare impresa conviene
Perché il 22% degli italiani cambia compagnia assicurativa alla scadenza annuale dell’Rca? Come spiegato dall’Ivass, l’abolizione del rinnovo automatico ha accresciuto la concorrenzialità delle imprese, che sono state costrette, per mantenere una fetta del mercato, a praticare tariffe più basse. Chi sceglie di cambiare dunque, decide di guardarsi intorno e di scovare la polizza più economica. Chi rimane legato alla vecchia impresa al contrario, non coglie al volo offerte vantaggiose, destinate sia ai privati che alle imprese.Un metodo infallibile per trovare l’assicurazione più conveniente in tempo reale è confrontare i preventivi Rc auto.
Confronta preventivi RC auto »
Le ultime novità dalle assicurazioni
Dal 2015 entrerà in vigore la dematerializzazione dei documenti assicurativi, tra cui il tagliando assicurativo e l’attestato di rischio. Il vecchio tagliando cartaceo sarà sostituito con un tagliando di tipo elettronico, e ciò consentirà alle forze dell’ordine di rilevare la mancanza di Rc auto o di scovare i casi di frode semplicemente leggendo la targa del veicolo da telecamere o autovelox. Per quel che riguarda invece l’attestato di rischio, come sopra accennato, le compagnie assicurative inizieranno ad inoltrarlo per via telematica, a mezzo email, e non più con raccomandata a/r.
Le assicurazioni stanno attraversando una vera e propria rivoluzione tecnologica, iniziata con le compagnie online. Acquistare una polizza sul web significa dunque abituarsi alle nuove modalità di gestione dei rapporti impresa assicurativa-cliente. Per non essere impreparati, scegliete una polizza online, e rimanete aggiornati sulle ultime news iscrivendovi alla newsletter di SosTariffe.it.