Apple Music arriva oggi su iPhone e iPad: cos'è e quanto costa

Molti di voi sapranno già che il gruppo Apple ha presentato, in occasione dell'apertura della WWDC 2015 dell'8 giugno scorso, il nuovo servizio di streaming musicale Apple Music, vera e propria sfida allo strapotere commerciale di Spotify nel settore della fruizione di musica digitale online. Ma quando arriverà il servizio?

Apple Music arriva oggi su iPhone e iPad: cos'è e quanto costa

Quando arriva Apple Music?

Secondo le ultime informazioni, Apple Music esordirà proprio oggi: questo pomeriggio (precisamente le 17 ore italiane), infatti, verrà rilasciato l’aggiornamento iOS 8.4, che conterrà tra le altre cose proprio il nuovo servizio. Arriverà in 100 stati differenti, compresa l’Italia, quindi poco meno di 7 ore ci separano dal rilascio definitivo. La scelta di un orario differente rispetto agli altri rilasci di aggiornamenti iOS sarebbe legata all’inizio delle trasmissioni di Beats 1, la radio live di musica e news legate al settore contenuta su Apple Music e raggiungibile da tutti i Paesi, previsto qualche minuto dopo l’arrivo di iOS 8.4.

Quanto costa Apple Music

Il servizio potrà essere attivato gratuitamente per la prima volta e l’abbonamento senza costi durerà 3 mesi. Successivamente il costo sarà di 9,99 euro al mese per la versione standard e 14,99 euro per il pacchetto Famiglia, usufruibile da 6 account differenti. Purtroppo, almeno per ora, non abbiamo una versione free con interruzioni pubblicitarie come con Spotify: questa mancanza potrebbe fare la differenza nella sfida commerciale tra i due colossi.

Gli utenti che non si abboneranno ad Apple Music potranno comunque usare alcune funzioni del servizio, come la visualizzazione del feed dell’artista attraverso Connect, seguire gli artisti sempre su Connect e ascoltare senza limiti la radio Beats 1.

Catalogo musicale immenso e playlist personalizzate

Ma che cosa offre Apple Music? Non si tratterà solo di un servizio di streaming musicale, con la possibilità di ascoltare milioni di brani. Apple Music sarà l’unica app musicale dell’iDevice, quindi gestirà anche i files musicali caricati su iPhone, iPad e iPod Touch dall’utente. Si potranno ascoltare playlist (alcune curate da riviste musicali, siti Internet e canali musicali molto noti, come Rolling Stone, Shazam e Mojo) ma anche postarne di nuove a seconda delle proprie preferenze, condividerle con i social network o con l’app Messaggi.

Ricerca e feedback

Il sistema di ricerca sull’infinito catalogo musicale di Apple Music sarà estremamente intelligente e anche Siri può venire in aiuto dell’utente, grazie alla perfetta integrazione dell’assistente vocale di iOS con il nuovo servizio. Inoltre, a seconda dei propri gusti musicali (generi o artisti) sarà possibile ricevere e seguire dei suggerimenti che vi permetteranno di conoscere nuovi artisti. Attraverso i feedback che l’ascoltatore lascerà a seconda del brano ascoltato, i suggerimenti saranno sempre più personalizzati e precisi, in grado di riconoscere perfettamente quello che vorrete ascoltare.

Scopri le tariffe con iPhone incluso »

Radio Beats 1

Come abbiamo accennato in precedenza, Apple Music sarà la via d’accesso per Beats 1, una radio trasmessa in diretta dagli studi di Los Angeles, New York e Londra, in onda 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. E’ possibile creare anche delle stazioni radio personalizzate a seconda del brano o dell’artista preferiti, attraverso mix sempre più precisi con l’ascolto.

Connect: artisti e fans connessi costantemente

Attraverso la funzione Connect di Apple Music si potrà seguire il lavoro e la vita degli artisti preferiti: foto dal backstage, le registrazioni per la realizzazione dei videoclip ufficiali e tanti altri contenuti che faranno la gioia degli appassionati. Non solo: gli artisti potranno creare brani e video per render più ricca l’offerta e per consentire ai fans di entrare ancora più nel profondo del significato dei brani. Ovviamente non si tratta di un servizio a senso unico: anche gli utenti potranno interagire con commenti, like, condivisioni su social network o su mail e Messaggi, domande dirette agli artisti, etc… Ogni gruppo e artista avranno una propria pagina personale che gli ascoltatori potranno seguire: conterranno tutte le informazioni più interessanti di un cantante o di una band, come la biografia e la discografia.

Riuscirà Apple a conquistare utenti e a dare filo da torcere ai concorrenti più blasonati del settore? Attendiamo il lancio e i prossimi mesi per avere le risposte a questa domanda e per conoscere le prime impressioni degli utenti della Mela morsicata sul nuovo servizio musicale.