Apparecchi per risparmio energia elettrica

Quali elettrodomestici scegliere per pagare meno la bolletta? Sul mercato ne esistono diversi, ma bisogna fare attenzione all'etichetta che certifica la classe energetica del prodotto e ad altri marchi di qualità. In più, per ottenere il vero risparmio energia elettrica, gli apparecchi vanno utilizzati in specifiche fasce orarie, in base all'offerta del proprio operatore. Ecco come consumare meno abbassando i costi in pochi passi.

Apparecchi per risparmio energia elettrica

Il risparmio energia elettrica in casa dipende dagli apparecchi elettrici in funzione e dall’uso (frequente o meno frequente) che se ne fa in alcune fasce orarie. Esistono elettrodomestici di vecchia generazione che consumano molto e che fanno lievitare i costi della bolletta, altri invece più moderni, in classe energetica a basso consumo, che incidono positivamente sul risparmio generale. La convenienza inoltre, va ricercata nella migliore offerta energia elettrica disponibile, confrontando le soluzioni di diversi operatori online.

Ecco come scegliere gli apparecchi per il risparmio energia elettrica e quali offerte si adattano di più al proprio profilo consumi.
Confronta offerte energia »

Risparmio energia elettrica: occhio all’etichetta sugli apparecchi

Chi sta arredando una casa appena acquistata, ma anche chi cerca elettrodomestici nuovi per l’abitazione di sempre, deve fare shopping come molta cautela. Nei grandi store oppure online si trovano tante offerte per apparecchi elettrici, ma dietro al risparmio sull’acquisto può nascondersi un prodotto che consuma molto e che fa lievitare i costi della bolletta. In primo luogo dunque bisogna leggere l’etichetta e la certificazione energetica per assicurarsi che l’apparecchio non incida negativamente sulle spese di casa.

I consumi degli elettrodomestici pesano dell’80% sulla bolletta (fonte Adiconsum) per questo, a partire dal 2011, è stata applicata a tutti gli apparecchi elettrici in commercio la nuova etichetta energetica europea, ideata per orientare i consumatori nella comparazione dei prodotti. Le 3 classi che identificano gli apparecchi per il risparmio energia elettrica sono la A+. la A++ e la A+++. Non tutti sanno però che l’Europa è intervenuta di nuovo quest’anno introducendo una nuova classificazione, che prevede l’eliminazione entro pochi mesi dei simboli “+” in favore di una più chiara scala da A a G. L’operazione è stata definita di riscalaggio e conserverà una sola graduatoria fra classi.

A queste novità si accompagna il fatto che la nuova etichetta sarà dotata di QR Code con la creazione di APP mobili, studiate per far calcolare il risparmio energetico ai consumatori prima di acquistare i prodotti, e dell’icona “smart” per riconoscere gli elettrodomestici più moderni.

Fasce orarie di consumo

Oltre alla scelta degli apparecchi a risparmio energia elettrica, la vera convenienza in bolletta sta nel confrontare le offerte energia elettrica e nel rivolgersi all’operatore con la migliore soluzione per l’orario in cui si concentrano i consumi maggiori. Chi accende gli elettrodomestici prevalentemente la sera, la mattina presto o nel fine settimana, deve cercare fra le offerte per fascia bioraria, mentre chi consuma di più durante il giorno, deve cercare fra le offerte per tariffa monoraria.

Molti operatori online applicano alle offerte monorarie una tariffa bloccata per più anni, in modo tale da garantire ai clienti una bolletta che non subisce variazioni.
Scopri Enel Energia Pura Casa »

Pagare meno la bolletta e usare consapevolmente gli elettrodomestici

apparecchi risparmio energia elettrica

FRIGORIFERO E CONGELATORE

Verificare sempre la presenza dell’etichetta energetica migliore, dell’Ecolabel (un fiore con 5 stelle e la E al centro) e del marchio di qualità IMQ o altro marchio riconosciuto a livello europeo. Il frigorifero va posizionato nel punto più fresco della cucina, distante almeno 10 cm dal muro affinché sia garantita la ventilazione. Il termostato va regolato su posizione intermedia perché temperature troppo fredde aumentano i consumi a dismisura.

Questi tipi di elettrodomestici non vanno mai riempiti eccessivamente ed è meglio aprire e chiudere velocemente lo sportello per evitare che la temperatura raggiunta si disperda.

FORNO ELETTRICO E MICROONDE

Il forno a microonde consuma almeno la metà rispetto al forno elettrico e prevede tempi di cottura inferiori. All’acquisto, è meglio scegliere un modello ventilato, quanto all’utilizzo domestico invece, è bene evitare di preriscaldare il forno se non necessario.

LAVASTOVIGLIE

La presenza dell’Ecolabel è garanzia di un prodotto ecologico, che deve sempre essere scelto con capienza adatta alle esigenze del nucleo familiare. Per tagliare i costi, è preferibile sciacquare abbondantemente i piatti primi di sistemarli nell’apparecchio e non superare le dosi di detersivo indicate. Se ci sono poche stoviglie da lavare, meglio usare il lavaggio rapido a freddo e il ciclo intensivo solo se necessario.

Sfruttare al minimo il programma di asciugatura fa risparmiare energia elettrica e grande attenzione infine, deve essere prestata alla manutenzione.

LAVATRICE

Per acquistare apparecchi a risparmio energia elettrica bisogna controllare la presenza dell’Ecolabel e preferire un modello moderno a basso consumo energetico che fa risparmiare acqua elettricità e detersivo. Una volta acquistato l’apparecchio bisogna ricordare che il programma di prelavaggio fa consumare di più (spesso non è necessario) e che è sempre meglio scegliere programmi a basse temperature se i panni non sono molto sporchi. La lavatrice inoltre deve sempre essere messa in funzione a pieno carico (o utilizzare se presente l’apposita funzione “mezzo carico”).

SCALDABAGNO

Lo scaldabagno elettrico consuma molta energia elettrica e fa aumentare i costi della bolletta, per questo per ridurre i consumi bisogna mettere in pratica questi accorgimenti:

  • preferire agli elettrodomestici elettrici caldaie a gas o pannelli solari termici (confronta ora le offerte per energia verde);
  • scegliere un modello di proporzioni adeguate alle esigenze della famiglia;
  • regolare il termostato a 40° d’estate e a 60° d’inverno;
  • installare un timer che attivi lo scaldabagno 3 o 4 ore prima dell’utilizzo.

TV E COMPUTER

Mai lasciare tv e computer e modem in stand by ed è consigliabile togliere la batteria se l’apparecchio è già allacciato alla corrente elettrica. I caricabatterie se non utilizzati devono sempre essere staccati dalla presa.

CONDIZIONATORE

Scegliere l’apparecchio in base alla migliore etichetta energetica e preferire un modello dotato di tecnologia inverter che adegua la potenza alle effettive necessità (questi apparecchi per il risparmio energetico riducono i consumi del 30%). Il prodotto deve essere anche scelto delle giuste dimensioni in base alle esigenze reali di climatizzazione perché gli impianti sovradimensionati aumentano i consumi del 50% in più del necessario.

La differenza fra temperatura interna ed esterna non deve superare i ed è preferibile scegliere la funzione di deumidificazione per aumentare il risparmio. La manutenzione deve essere effettuata ogni 3 anni circa ma i filtri dell’aria devono essere controllati con più frequenza.
Migliori offerte energia online »