Sono molteplici le app per la modifica delle foto ospitate a scaffale presso App Store, Google Play e Windows Phone Store, rispettivamente i negozi virtuali di riferimento per gli utenti di iPhone, di Samsung e altri smartphone basati su Android, di Microsoft Lumia 950 e altri cellulari intelligenti equipaggiati con Windows Phone.
Confronta Tariffe di Telefonia Mobile »
Oltre che a poter fruire di app progettate per ampliare e potenziare le capacità proprie della fotocamera in dote ai loro smartphone, gli utenti possono pertanto anche cimentarsi nel cosiddetto image editing, vale a dire nel fotoritocco, amatoriale o professionale che sia.
Confronta Tariffe di Internet Mobile »
Allyson Kazmucha, co-fondatrice di The App Factor e redattore senior di iMore, suggerisce agli utenti di iPhone di provare le seguenti app per la modifica delle foto:
- Enlight (Lightricks; 3,99 euro)
- Afterlight (Afterlight Collective; 0,99 euro)
- Fotograf (Nevercenter; 1,99 euro)
- Snapseed (Google; gratis)
- VSCO Cam (Visual Supply Company; gratis; una delle 10 migliori app per la fotocamera)
- Filters (tap tap tap; 1,99 euro)
- PhotoToaster (East Coast Pixels; 2,99 euro)
- FaceTune (Lightricks; 3,99 euro)
- Colorburn (Wanman; 0,99 euro)
- Adobe Lightroom (Adobe; gratis)
Enlight è senza dubbio una delle app per la modifica delle foto più apprezzate. Non è soltanto Kazmucha a suggerirla agli utenti del melafonino, ma anche, fra gli altri, Jason Parker, redattore senior di CNET, e Les Shu, redattore di Digital Trends specializzato in fotografia.
«Le funzioni avanzate, per esempio le curve di tonalità, le impostazioni predefinite personalizzate e i filtri personalizzabili incredibilmente belli, hanno fatto di Enlight uno dei editor d’immagini preferiti», scrive Kazmucha.
Secondo Parker, Enlight ha così tante funzioni ed è così facile da usare da rendere superflua la maggior parte delle app stand alone. Sulla stessa linea Shu: «Enlight è una app grandiosa simile a Photoshop senza la complessa curva di apprendimento». A facilitare la vita agli utenti, peraltro, vi sono anche i tutorial integrati.
Ecco le funzioni di Enlight così come descritte da Lightricks:
- Controllo preciso e selettivo di tonalità, colori e dettagli
- Creazione e salvataggio delle impostazioni predefinite personali
- Mascheratura integrata in ogni strumento per sfumare effetti in modo uniforme
- Riproduzione dello stile di fotocamere classiche e filmati vintage
- Graduazioni a due toni
- Incidenza della luce e vignettatura personalizzata
- Foto monocromatiche con tecniche ispirate alle camere oscure
- Impostazioni predefinite dedicate alla conversione di foto in bianco e nero
- Intensità della pellicola, grana e dissolvenza
- Effetti di pittura
- Decal ed effetti speciali
- Personalizzazione testo, bordi e cornici
- Sovrapposizione foto per effetto doppia esposizione
- Creazione fotomontaggi
- Unione foto con modalità di sfumatura
- Correzione foto intelligente
- Riduzione del rumore
- Strumento Clona/Ripara per eliminazione di difetti
- Opzioni di tilt-shift lineare, speculare e radiale per spostare il punto focale
- Curve multi-canale per controllo della tonalità dell’immagine
- Mascheratura universale per controllo di tutti gli effetti
- Opzioni di ritaglio
- Strumenti Rifletti, Ruota e Raddrizza
- Prospettive
- Adattamento a formato quadrato per Instagram
- Creazione collage
- Condivisione multipla
- Scelta del tipo di esportazione (JPEG, PNG, TIFF)
Ed ecco, invece, le app per la modifica delle foto suggerite agli utenti di Android da Joe Hindy, redattore di Android Authority:
- Bonfire Photo Editor (Hugo Software; gratis)
- Adobe Photoshop Ligthroom (Adobe; gratis)
- Autodesk Pixlr (Autodesk; gratis)
- Cupslice Photo Editor (Cupslice; gratis)
- Fotor Photo Editor (Everimaging; gratis)
- Pho.to Lab PRO (VicMan; 2,99 euro)
- Editor foto – Photo Editor (Zentertatin; gratis)
- Enjoy Photo – Editor Foto (DHQ Solutions; gratis)
- Photo Mate R2 (TS Systems; 8,50 euro)
- PicsArt – Studio fotografico (PicsArt; gratis)
- PicSay – Photo Editor (Shinycore; gratis)
- Snapseed (Google; gratis)
Tra le app suggerite da Hindy, si è scelto di dedicare più spazio a Snapseed e Autodesk Pixlr. Quest’ultima offre le seguenti funzioni:
- Creazione collage
- Bilanciamento dei colori con Correzione automatica
- Allineamento e unione con Doppia esposizione
- Stilizzazione (disegno a matita, schizzo a penna, poster etc.)
- Rimozione macchie e occhi rossi
- Sbiancamento denti
- Diffusione colore
- Sfocatura punto focale
- Sovrapposizioni, didascalie, effetti, bordi
- Condivisione su Instagram, Facebook, Twitter e via email
Le funzioni a disposizione degli utenti di Snapseed sono:
- Strumento di sviluppo RAW (esposizione, bilanciamento del bianco etc.)
- Calibra immagine (profondità, luminosità, saturazione, contrasto etc.)
- Dettagli (nitidezza) e Struttura
- Ritaglia, Ruota, Raddrizza
- Trasforma (regolazione prospettive lungo assi orizzontale e verticale)
- Pennello (effetti selettivi)
- Regolazione selettiva con tecnologia U Point di Nik Software
- Rimozione sporco e polvere
- Vignettatura
- Sfocatura obiettivo
- Glamour
- Contrasto tonale
- HDR
- Enfasi, Grunge, Grana, Vintage, Retrolux, Noir, Bianco e Nero, Cornici
- Elenchi filtri
Ed ecco, infine, le app per la modifica delle foto suggerite agli utenti di Windows Phone da Hariom Balhara, redattore di Developers Feed:
- Camera360 Sight (gratis)
- PhotoFunia (gratis)
- SuperPhoto Free (gratis)
- Fantasia Painter Free (gratis)
- Photo Editor by aviary (gratis)
- PikSketch (gratis)
- Sense the Color Free (gratis)
- Phototastic Collage (gratis)
- Camera 365 (gratis)
- Fotor (gratis)
- PicsArt – Photo Studio (gratis)