Agricoltori 2.0: sempre più divisi tra Internet e smartphone

Il mondo dell'agricoltura, ad una prima occhiata, potrebbe apparire piuttosto distante dalla rivoluzione tecnologica che, giornalmente, si vive nelle città, ma la realtà è ben diversa: gli agricoltori di oggi sono sempre più attenti alla tecnologia e divisi tra internet e smartphone per migliorare il loro lavoro quotidiano. 

Agricoltori 2.0: sempre più divisi tra Internet e smartphone

L’indagine realizzata da Nomisma con il supporto di Image Line, un’azienda specializzata nella fornitura di servizi informatici ad aziende agricole, traccia l’identikit dell’agricoltore 2.0, attento alla tecnologia come strumento per migliorare il suo lavoro, e sempre connesso al web.

Secondo quest’indagine, il 61% degli agricoltori italiani utilizza Internet, con frequenza giornaliera, per attività in campo e ben il 95.6% sfrutta banche dati online e pagine web di diverso tipo per la gestione della propria azienda agricola.

Confronta le offerte per Internet Mobile »

Le informazioni che fornisce la rete sono tantissime. Il 35% sfrutta il web per ricevere dettagliati report metrologici mentre l’11% è interessato all’andamento dei prezzi dei prodotti agricoli. Internet diventa, quindi, una finestra sul mondo e, più nel dettaglio, una finestra sul mercato agricolo soggetto a continue variazioni.

Gli agricoltori 2.0 utilizzano internet come vetrina della propria attività. Sono, infatti, ben il 20.4% degli agricoltori italiani ad avere un proprio sito web per pubblicizzare l’azienda. Di questi il 26.4% ha messo su un vero e proprio portale e-commerce per permettere al consumatore di acquistare comodamente da casa i prodotti della terra. Si tratta di uno strumento essenziale per arrivare direttamente all’acquirente.

In futuro anche i droni

L’utilizzo di prodotti tecnologici in agricoltura non può che aumentare in futuro. Il 43% degli intervistati, infatti, mostra un particolare interesse nei droni e nel loro utilizzo a scopi agricoli per gestire e monitorare le coltivazioni a distanza. Circa il 2.1% degli agricoltori italiani dichiara di utilizzare già almeno un drone per migliorare la propria attività. I droni, controllabili a distanza anche da smartphone, possono sorvolare le coltivazioni e, tramite un’apposita telecamere, fornire una buona panoramica sullo stato dei campi e sui punti dove è necessario concentrare il lavoro.

Ti ricordiamo che tramite il comparatore di SosTariffe.it per le offerte Internet Mobile è possibile identificare facilmente i piani che meglio rispondono alle tue esigenze di navigazione.