Abbonamento mobile con Vodafone o Wind: guida all'acquisto

La scelta dell’abbonamento mobile implica l’analisi attenta di diverse variabili: prima di tutto il prezzo, poi la copertura dell’operatore, il numero di minuti incluso con l’offerta, i GB di traffico dati, gli SMS (sempre meno importanti) e la possibilità di abbinare anche l’acquisto di uno smartphone nuovo a rate. Ma quale operatore conviene tra Vodafone e Wind?

Abbonamento mobile con Vodafone o Wind: guida all'acquisto

Gli abbonamenti di Vodafone

Posto che ormai la differenza tra ricaricabile e abbonamento in telefonia mobile è sempre più labile, le offerte per abbonarsi a Vodafone propriamente dette sono le due RED.

  • RED Start No Tax include minuti e SMS illimitati, roaming incluso in Europa e negli Stati Uniti, 4 GB di Internet mobile e lo smartphone, a un costo di 39 euro ogni 4 settimane.
  • RED Maxi, probabilmente l’abbonamento più completo (e costoso) disponibile sul mercato, offre minuti e SMS illimitati, roaming sia in USA che in Europa, 8 GB di Internet e lo smartphone, a 49 euro ogni 4 settimane.

In entrambi i casi, aggiungendo uno smartphone si ottiene 1 GB in regalo di traffico dati.

Da ricordare anche l’offerta congiunta Vodafone fisso+mobile: a 39 euro ogni 4 settimane per 12 rinnovi (poi 49 euro ogni 4 settimane), si hanno minuti e SMS illimitati per lo smartphone, 1 GB di SIM Dati da 4 GB, 2 GB di traffico dati, e in casa ADSL o fibra ottica illimitati fino a 300 Mega, 19 centesimi di scatto alla risposta nelle chiamate verso i fissi e il modem Vodafone Station Revolution.

Le offerte RED includono anche il servizio clienti top con assistenza dedicata e una serie di sconti esclusivi. Come tutti i piani Vodafone, è compresa anche Rete Sicura, per proteggere il proprio computer e la navigazione, gratis per i primi 12 rinnovi (poi 1 euro ogni 4 settimane).

Gli abbonamenti di Wind

Con Wind, invece, gli abbonamenti fanno parte delle offerte Wind Magnum. Anche in questo caso i minuti e gli SMS sono illimitati verso tutti e si può aggiungere un telefono (non compreso nel canone base), mentre per quanto riguarda i GB a disposizione è possibile scegliere diverse opzioni:

  • 4 Giga, a 20 euro ogni 4 settimane
  • 10 Giga, a 30 euro ogni 4 settimane
  • 20 Giga, a 40 euro ogni 4 settimane

In più le offerte in abbonamento Wind includono anche il Chromecast, il dongle di Google che permette di trasformare la propria televisione con porta HDMI in una Smart TV per trasmettere in streaming i propri contenuti, anche dal cellulare. L’attuale offerta è valida fino al 9 ottobre, e i GB di traffico possono essere condivisi tra i propri dispositivi.
Confronta le offerte di telefonia mobile »

Il verdetto: che cosa scegliere?

Da un punto di vista della convenienza economica, è Wind ad avere la meglio, perché a soli 30 euro ogni 4 settimane, periodo di rinnovo identico a quello delle offerte mobili di Vodafone (più il telefono, ma modelli base come Wind Smart non hanno un costo mensile né l’anticipo), supera nel traffico dati la migliore offerte di Vodafone, ovvero RED Maxi. Inoltre il Chromecast incluso è un bel bonus per chi vuole sperimentare anche la visione in streaming dei contenuti di diversi operatori televisivi, oltre che dei propri.

C’è però da considerare un altro aspetto molto importante: la copertura, visto che quella di Vodafone  ha pochi rivali in Italia e la sua rete in 4G è la più veloce secondo tutte le rilevazioni. In altre parole, Wind costa meno ma le sue performance possono essere di livello più basso, soprattutto se non ci si trova in una grande città.

Anche la latenza, oltre alla velocità media, è migliore per Vodafone, che inoltre offre anche un servizio più completo, includendo anche bonus come Rete Sicura e, soprattutto, il roaming internazionale, il che fa delle tariffe RED due scelte particolarmente popolari tra chi lavora spesso all’estero. Il servizio clienti poi è riconosciuto come uno dei più solerti e precisi del panorama nazionale.

Da ricordare inoltre che l’offerta congiunta ADSL o fibra ottica e telefono mobile è per certi versi più vantaggiosa delle RED normali, ed è sicuramente da prendere in considerazione per chi non ha ancora una linea a banda larga o ultralarga a casa o ha intenzione di cambiarla.

Tutto dipende, insomma, dalla zona in cui ci si trova e dalla necessità di effettuare o meno telefonate all’estero: entrambi gli abbonamenti sono opportunità da prendere in considerazione, ma sono rivolti a un’utenza molto diversa.