esentato ieri al Mobile World Congress di Barcelona il rapporto della ITU (International Telecommunication Union): il dato che emerge è impressionante.
Al mondo ci sono oltre 5 miliardi di abbonamenti telefonici mobili: il confronto deve avvenire sul totale della popolazione che è pari a 6.8 miliardi.
La volontà di comunicare vocalmente o via messaggi è fondamentale per il mondo attuale. Ultimamente la crescita dell’utilizzo di internet in mobilità ha messo in crisi le reti ( nell’ultimo anno i navigatori mobili sono passati da 600 milioni a 1 miliardo). Ecco perchè è necessario affrontare tempi importanti quali investimenti e tariffe.
Infatti solamente pianificando costi e ricavi potremo avere delle tariffe (forse leggermente piu care) ma che permetteranno di sostenere gli investimenti per le reti di nuova generazione. Non tutti i Paesi hanno tariffe uguali come è stato dimostrato nel recente studio di SosTariffe sulle tariffe dati per navigare in mobilità. E’ quindi necessario che vi siano degli enti pubblici di garanzia preposti a verificare lo stato delle reti ed assicurare ai cittadini un futuro certo.
L’innovazione e lo sviluppo viaggiano a pari passo con la modalità di trasmettere le informazioni ma se manca l’infrastruttura adeguata tutto lo sforzo risulta vanificato.
Commenti Facebook: