Le polizze c.d. provvisorie servono a munire un veicolo di assicurazione Rca obbligatoria per un periodo di tempo limitato. Per questo esistono assicurazioni giornaliere, a 5 giorni o mensili studiate appositamente per chi deve munire il veicolo di idonea copertura senza sottoscrivere necessariamente l’Rca annuale (di validità pari a 12 mesi). A cosa serve un’assicurazione temporanea e quando conviene acquistarla? I casi più ricorrenti sono quelli dell’auto appena acquistata e dell’esportazione all’estero, ma ne esistono molti altri.
Ecco le differenze rispetto alle polizze annuali e sospendibili, più informazioni su quanto costano questo tipo di coperture e quali limiti hanno.
Assicurazione temporanea, sospendibile e annuale
La differenza fra questi tipi di assicurazioni auto e moto è semplice da comprendere. Si tratta in ogni caso di polizze Rca contro la responsabilità civile, cioè di polizze da sottoscrivere obbligatoriamente per circolare in Italia, ma ciò che le differenzia è essenzialmente la durata. L’assicurazione più acquistata nel nostro Paese rimane l’Rc auto e moto annuale, conveniente anche per chi non utilizza spesso il veicolo per le tariffe economiche applicate attualmente dalle compagnie online.
Confronta assicurazioni auto »
RCA ANNUALE
L’Rca di tipo annuale ha durata pari a 12 mesi e può essere pagata in unica soluzione, in due rate semestrali, oppure in modo rateizzato ogni mese (in tal caso però la sottoscrizione avviene mediante prestito da parte di una società finanziaria e spesso il premio è gravato da interessi). Può coprire la sola responsabilità civile o rischi diversi aggiungendo apposite garanzie accessorie, come la polizza furto-incendio, la kasko e la tutela del conducente.
RCA SOSPENDIBILE
L’assicurazione sospendibile invece è a tutti gli effetti un’assicurazione auto o moto annuale con possibilità di sospensione. La polizza in sostanza può essere interrotta per un periodo che va da 3 mesi ad 1 anno massimo, poiché scaduto questo termine si rischia di perdere la classe di merito acquisita (se durante l’anno assicurativo non si sono verificati sinistri ad esempio, l’assicurato potrà risparmiare sul premio Rc auto dell’anno seguente ma se non riattiva la polizza, il calcolo della classe di merito virtuosa non può avvenire, poiché tale calcolo si effettua al termine dell’anno assicurativo).
Le assicurazioni sospendibili sono la soluzione ideale per chi possiede una seconda auto o moto e la utilizza solo alcuni mesi l’anno, oppure per chi ha un solo veicolo e lo guida solo per alcuni mesi. Il vantaggio dei queste polizze è che il premio pagato non viene perso, ma utilizzato alla riattivazione per coprire le mensilità residue.
POLIZZE PROVVISORIE AUTO E MOTO
Parlare di polizze provvisorie o temporanee non cambia le caratteristiche di questo tipo di assicurazioni Rca. A cosa serve un’assicurazione temporanea? L’assicurazione temporanea è il prodotto assicurativo più personalizzabile in commercio, perché consente di circolare con copertura obbligatoria e al riparo dai rischi della circolazione stradale, secondo un tempo definito e contrattabile con la compagnia assicurativa, che può essere di 1 giorno, di 5 giorni, di 1 mese o di 2 mesi (oltre i 2 mesi a causa del prezzo conviene acquistare l’Rca annuale).
Si sottoscrive un’assicurazione temporanea per l’auto appena acquistata, per trasferirla dal concessionario a casa (Rca valida 1 giorno), oppure all’estero (Rca di 1 settimana). In generale le polizze provvisorie vengono acquistate appunto “provvisoriamente”, per il tempo necessario agli spostamenti, e per il tempo necessario a scegliere ed acquistare l’Rc auto o moto annuale più economica.
L’utilità del munirsi polizze provvisorie però non riguarda solo i casi appena citati. C’è chi utilizza l’auto solo il weekend, oppure solo per un mese, che ne fa comunque un uso saltuario. In queste ipotesi si può acquistare l’assicurazione temporanea, tenendo presente però che alla scadenza prevista, esattamente come avviene per l’Rca annuale, la copertura andrà rinnovata o ci si espone al rischio di sanzioni. L’assicurazione temporanea è il prodotto più utilizzato infine, da chi partecipa ad eventi e raduni con veicoli d’epoca.
Caratteristiche e costo dell’assicurazione temporanea
Precisato a cosa serve un’assicurazione temporanea, approfondiamo ora le sue caratteristiche in termini di costo e copertura. Come le assicurazioni annuali, anche le polizze temporanee possono coprire la responsabilità civile verso terzi ed altri rischi. Come accennato, si tratta di prodotti personalizzabili, cui è possibile aggiungere tutte le garanzie accessorie generalmente offerte dalle compagnia, come la polizza furto-incendio, l’assistenza stradale, la tutela del conducente, la polizza cristalli e l’assicurazione kasko.
L’unico inconveniente delle polizze provvisorie è che non seguono il sistema Bonus/Malus delle classi di merito, non è possibile quindi guadagnare una classe favorevole al termine dell’anno assicurativo e risparmiare sulla futura Rca, proprio perché un’assicurazione temporanea non dura mai 1 anno. Solo al termine dell’assicurazione di tipo annuale di sale di classe e si inizia a risparmiare sul premio successivo.
Confronta preventivi RC auto »
Le assicurazioni temporanee seguono il sistema a franchigia, dove all’interno del contratto assicurativo è specificato l’ammontare del risarcimento che spetterà pagare all’assicurato in caso di sinistro. La franchigia è espressa in cifra fissa e comporta la rivalsa della compagnia nei confronti del cliente sul totale indennizzato.
Quanto al prezzo, in proporzione, le polizze temporanee costano molto di più delle assicurazioni annuali. Un’assicurazione di 1 mese a titolo di esempio, può costare 100 euro, mentre l’Rc annuale 350 circa. Il costo dell’Rca annuale viene calcolato in base alla classe di merito, all’età del conducente, al tipo di veicolo, alla sua alimentazione e anche in base alla residenza, ma nonostante la ricorrenza di molti fattori a contribuire al rialzo della tariffa, la polizza di 12 mesi costa sempre meno se messa a confronto con una provvisoria.