Mantenere l’auto o la moto significa sacrificare ogni giorno il portafogli per pagare il carburante, provvedere alla manutenzione e, -anche se mensilmente o annualmente- versare il premio Rca alle assicurazioni. Ridurre al minimo i consumi e alleggerire i costi di un veicolo è possibile solo mettendo in pratica le strategie giuste: in questa Guida presentiamo 5 consigli per risparmiare sulla benzina correggendo lo stile di guida e trovando le stazioni di servizio più convenienti da Sud a Nord d’Italia.
Confronta assicurazioni auto »
1. Risparmiare sulla benzina cambiando stile di guida
Quanto incide la condotta del conducente sui consumi di carburante? A quanto pare chi non eccede con la velocità, guidando a 90 km/h piuttosto che a 100, può risparmiare il 10% di benzina. Il primo dei 5 consigli per risparmiare sulla benzina dunque è NO alla guida spericolata: evitate grandi accelerate, le frenate brusche e i frequenti cambi di marcia.
Esistono anche altri comportamenti che riducono gli sprechi di benzina e Diesel, semplici da mettere in atto ed efficaci:
- mai guidare ad alta velocità con i finestrini abbassati;
- evitare troppe e inutili manovre, quando le ruote girano il veicolo consuma di più;
- non caricare eccessivamente l’auto o la moto (il portapacchi carico apporta uno spreco di carburante del 5% in più);
- non rimanere fermi nel traffico con il motore accesso.
2. Ridurre i consumi curando la manutenzione
Dopo 100mila km le candele iniziano a funzionare male e possono comportare inutili sprechi di carburante se non vengono cambiate. Curare la manutenzione dell’auto e della moto è uno dei consigli più importanti per risparmiare sulla benzina e per questo non riguarda solo le candele, ma anche il controllo del buon funzionamento di altre parti del veicolo, specie del motore e dei filtri. S
e il filtro dell’aria è sporco ad esempio il motore sarà meno efficiente, meglio recarsi dal carrozzeria di fiducia o nell’officina convenzionata Rc auto.
3. Controlla le gomme
Il controllo della pressione dei pneumatici è essenziale per ridurre i consumi di auto e moto. La pressione delle gomme deve essere controllata ogni 2/3 settimane e mantenuta al livello consigliato dal produttore. Tale verifica non deve mai essere fatta se sono stati percorsi pochi chilometri, ma quando le gomme sono “a caldo”, cioè se la percorrenza ha superato almeno i 20 km. Per controllo “a caldo” si intende che la pressione va controllata dopo che le gomme hanno percorso molti chilometri, ma non appena spenta la vettura. Se i pneumatici risultano sgonfi al tatto e provocano piccole sbandate basta fermarsi nella prima stazione di servizio e riportarli al giusto livello con l’ausilio di un compressore.
4. Fai rifornimento in modo intelligente
Perché consumare di più facendo rifornimento 3 volte la settimana, quando in una sola volta si più fare il pieno? Questa strategia di risparmio viene sottovalutata da molti automobilisti e motociclisti, eppure è una delle più efficienti, perché recarsi alla pompa di benzina più volte a distanza di poco tempo significa sprecare almeno uno dei rifornimenti già effettuati. Il pieno deve essere fatto sempre fino ad 1/4 di serbatoio e non oltre: solo in questo modo si risparmia carburante.
Confronta preventivi RC auto »
5. Le stazioni di servizio più economiche
L’ultimo dei 5 consigli per risparmiare sulla benzina è sfruttare le APP mobili per cercare le stazioni di servizio più economiche. Per gli iPhone ad esempio, c’è iNeedFuel: grazie a questa applicazione l’utente trova in pochi secondi il rifornitore più conveniente nei dintorni e può segnalarlo ad altri conducenti. Esiste poi Autostrade, l’APP per tutte le persone che, per motivi di lavoro o di altro tipo, percorrono spesso le Autostrade d’Italia e devono cercare lì la benzina più economica.
Sulla rete di Autostrade per l’Italia inoltre, sono disponibili ben 203 Aree di Servizio (una ogni 28 chilometri) e basta collegarsi al portale Autostrade.it per visualizzare in tempo reale i prezzi più convenienti, che comunque, sono sempre quelli del self-service. Una dritta in più? Recandosi presso un distributore NO-LOGO si risparmia. Le pompe bianche sono stazioni di servizio indipendenti presso le quali si paga fino a 10 centesimi in meno al litro rispetto alla media del servito (la mappa delle pompe bianche è sul sito PompeBianche.it).