Speed Test Fibra, ADSL e WiFi

Misura la velocità della tua ADSL con lo Speed Test di SosTariffe.it
Speed Test
Il tuo operatore è Sorgenia Fibra
Non è il tuo operatore? Hai un'utenza privata?

Internet Speed Test Fibra, ADSL e WiFi: verifica la connessione internet nel tuo Comune

Spesso la velocità effettiva della connessione Internet fornita tramite l'offerta ADSLFibra ottica e internet WiFi FWA appena sottoscritta è inferiore, a volte anche di molto, a quella dichiarata dal provider in questione.

Questo accade perché sono molte le variabili che possono influenzare le performance della rete: per fortuna lo Speed Test internet di SosTariffe.it consente di valutare le prestazioni con valori affidabili e, soprattutto, relativi alla propria città.

Grazie al test Adsl e Fibra Ottica, in sostanza, si può capire subito qual è la connessione più veloce dove si vive e dunque scegliere quella con il miglior rapporto velocità/prezzo.

Velocità connessione internet: da cosa dipende?

 

Per quanto riguarda la velocità internet, bisogna tenere in considerazione alcuni elementi che possono portare a rallentamenti anche vistosi quando si consulta Facebook, si parla via Skype o si guarda un film in streaming. Ecco alcuni esempi:

 

  • una delle cause più comuni di rallentamento è sicuramente legata alle applicazioni sempre attive sul PC, sullo smartphone o sul tablet, che possono portare a saturare la banda, ad esempio con l’aggiornamento automatico del sistema operativo o delle diverse app;
  • l’utilizzo di applicazioni datate non diminuisce ovviamente l’ADSL, fibra o internet FWA, ma può dare l’impressione di un rallentamento percepito, che il test connessione può chiarire;
  • molto dipende anche dal tipo di connessione che si ha, considerando che Internet mobile, ADSL, fibra ottica o Internet WiFi FWA possono avere performance molto diverse;
  • un'errata configurazione del proprio computer (o del dispositivo con cui ci si collega di solito alla Rete) può essere la causa di molti problemi;
  • i fattori atmosferici come pioggia, neve e vento possono alterare le prestazioni della connessione;
  • molti utenti collegati contemporaneamente possono portare a un serio calo della velocità internet nelle varie ore di punta.

 

Come comportarsi se la linea internet è lenta?

 

Se la connessione è lenta e impedisce di navigare sul web con un’esperienza soddisfacente, occorre:

 

  1. Controllare il modem. Verificare che la connessione lenta non dipenda dal proprio dispositivo, controllando che il modem sia collegato, acceso ed effettivamente funzionante
  2. Esponi il problema al servizio clienti del provider, che dovrà fornire assistenza tecnica presentare reclamo dopo aver ottenuto l'apposito certificato AGCOM, da inviare al provider entro 30 giorni dalla data riportata sul documento. La compagnia dovrà provvedere entro 30 giorni al ripristino del servizio continuando a garantire una velocità di navigazione soddisfacente.

Come fare lo SpeedTest

Alcune accortezze contribuiscono a rendere lo SpeedTest di SOStariffe.it uno strumento ancora più preciso e affidabile. Per non alterare i risultati del test velocità internet è necessario:

  • scollegare tutti gli altri dispositivi diversi a quello con cui si effettuerà l’indagine, controllando che non ci siano eventuali persone o device collegati ad Internet in quel momento,
  • cancellare la cache,
  • chiudere tutte le applicazioni e programmi diversi dal browser di navigazione, senza dimenticare eventuali applicativi cloud, VoIP o tv streaming.

 

Fare il test fibra e ADSL con SosTariffe.it è semplice e veloce, bisogna solamente:

 

  • inserire il nome del proprio Comune,
  • se la ricordi, inserire la velocità nominale della propria connessione ADSL, Fibra Ottica o WiFi FWA.

risultati dell'internet speed test saranno inviati via email, per cui sarà necessario fornire un indirizzo di posta elettronica.

Qual è lo Speed Test più affidabile?

Lo speed test di SOStariffe è fra i più affidabili grazie alla collaborazione con Ookla.com - azienda leader mondiale per la diagnostica di rete e la definizione degli standard che ne misurano la performance. La tecnologia Ookla è quindi stata scelta da SOStariffe.it così da poter testare con efficacia la velocità internet WiFi, Fibra e ADSL e poter scegliere l’offerta internet più conveniente disponibile sul mercato. Ma come?

Lo speedtest SosTariffe.it fornisce indicazioni relative all’operatore internet più veloce nel tuo Comune, restituendo quindi le migliori offerte per rapporto velocità di navigazione/prezzo; in più, SosTariffe.it permette di scegliere il tuo operatore internet grazie all'ampia lista di provider nelle opzioni in pagina.

Per le connessioni che non raggiungono risultati soddisfacenti è possibile chiedere il recesso o la disdetta dal contratto stipulato con il proprio provider.

 

Come leggere i dati dello Speed Test

 

Una volta fatto lo speed test, si potranno trovare alcuni parametri associati a valori numerici indicativi della performance della propria connessione internet. Ecco a cosa corrispondono:

  • Ping: è il tempo in millisecondi che un pacchetto dati standard impiega per raggiungere il modem e tornare indietro
  • Jitter: misura la differenza tra ping effettuati. Un valore vicino allo 0 è indicativo di una connessione eccellente mentre un valore compreso tra 10 e 20 equivale a una buona connessione ma performance non ottimali specie nei giochi online
  • Download: misura l’ampiezza della banda che viene sfruttata per scaricare informazioni dalla rete
  • Upload: misura l’ampiezza della banda che viene utilizzata per inviare informazioni dal computer alla rete

Per quanto riguarda la Fibra Ottica, la velocità minima garantita varia a seconda di quale fra i vari tipi di fibra raggiuge l’utente (FTTC o FTTH).

 

Qual è la velocità ottimale di internet?

 

Velocità internet comprese tra 10 e 20 Mbps sono la base minima per navigare, scaricare e guardare film in streaming e giocare online. Tuttavia è bene evidenziare come non esistano dei valori di download e upload e una velocità standard consigliabile a tutti: tutti questi fattori dipendono direttamente dalle esigenze specifiche del singolo: chi lavora da remoto o studia da casa avrà bisogno di una connessione internet più performante di chi fa un'utilizzo di internet minore e di svago. (Leggi anche: Velocità download, quant’è il minimo accettabile per navigare su internet?)

 

Come controllare se la propria connessione internet rispetta la banda minima garantita?

 

Se si ritiene che la connessione internet sia lenta e che non soddisfi le proprie aspettative, si potrà verificare che il proprio provider rispetti la banda minima garantita - spesso indicata con la sigla BMG - e coincidente con la velocità minima al secondo che l’operatore garantisce al cliente anche in caso di congestione della rete. Ecco la velocità minima garantita dai principali operatori:

 

Fastweb: banda minima garantita

 

Tecnologia

 

Banda minima garantita in download

 

 

Banda minima garantita in upload

 

Fastweb ADSL e FTTN da 1 Mbit/s a 50 Mbit/s da 1 Mbit/s a 20 Mbit/s
Fastweb Fibra da 5,7 Mbit/s a 100 Mbit/s da 5,7 Mbit/s a 25 Mbit/s

 

TIM: banda minima garantita

 

 

 Tecnologia 

 

Banda minima garantita in download

 

 

Banda minima garantita in upload

 

TIM ADSL 7 Mega 2,1 Mbit/s 200 Kbit/s
TIM ADLS 20 Mega 7,2 Mbit/s 400 Kbit/s
TIM Fibra 100 Mega 35 Mbit/s 5 Mbit/s
TIM Fibra 1000 Mega 200 Mbit/s 20 Mbit/s

 

Tiscali: banda minima garantita

 

 

Tecnologia 

 

Banda minima garantita in download

 

 

Banda minima garantita in upload

 

Tiscali ADSL 20 Mega da 1 a 10,4 Mbit/s Da 256 Kbit/s a 512 Kbit/s
Tiscali Fibra 100 Mega 60 Mbit/s 6 Mbit/s
Tiscali Fibra 500 Mega 75 Mbit/s 1,5 Mbit/s
Tiscali Fibra 1 Giga 100 Mbit/s 3 Mbit/s

 

Vodafone: banda minima garantita

 

 

Tecnologia 

 

Banda minima garantita in download

 

 

Banda minima garantita in upload

 

Vodafone ADSL 2,1 Mbit/s 200 Kbit/s
Vodafone Fibra 50 Mega 21 Mbit/s 2 Mbit/s
Vodafone Fibra 100 Mega 21 Mbit/s 2 Mbit/s
Vodafone Fibra 300 Mega 100 Mbit/s 12 Mbit/s
Vodafone Fibra 1 Giga 100 Mbit/s 12 Mbit/s

 

 

WindTre: banda minima garantita

 

 

Tecnologia

 

Banda minima garantita in download

 

 

Banda minima garantita in upload

 

WindTre Internet a banda larga

da 2,1 Mbit/s a 10,4 Mbit/s

da 128 Kbit/s a 500 Kbit/s